Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Hemeroteca

Accede a una amplia variedad de artículos de revistas jurídicas especializadas para mantenerte al día.

IL PROCESSO DI FEDERALIZZAZIONE IN SPAGNA: L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

FONT I LLOVET, TOMAS

Regione e Governo Locale, n.º 1/2000, pág. 151

Sumario
1. Premessa. 2. Gli elementi che hanno condizionatoil processo di decentramento. 3. Le amministrazionipubbliche nell'evoluzione e sviluppo del sistema delleautonomie. 4. Gli effetti della federalizzazionesull'organizzazione amministrativa. 5. Conclusione.

IL PROGETTO URBANO COME PREREQUISITO DI FATTIBILITA DEL PIANO

MARZOT, NICOLA

Paesaggio Urbano, n.º 3/2000, pág. 14

IL REGISTRO DELLE IMPRESE E L'EVOLUZIONE DELL'ISTITUTO CONSORTILE

DANI, FABIO

Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 975

Sumario
1. I consorzi nel diritto civile. 2. Struttura enatura giuridica. 3. I consorzi di diritto pubblico. 4.Natura e oggetto. 5. I consorzi tra enti locali. 6. Regimedi iscrizione.

IL REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL TESTO UNICO SUGLI IMMIGRATI STRANIERI

MELICA, LUIGI

Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 1/2000, pág. 121

Sumario
1. Regolamento recante norme di attuazione deltesto unico delle disposizioni concernenti la disciplinadell'immigrazione a norme sulla condizione dello straniero,a norma dell'art. 1, 6º c., del d.l.vo 25 luglio 1998,n.286.

IL RILIEVO AMBIENTALE. UNO STRUMENTO DI SUPPORTO DELLE DECISIONI NEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI HABITAT

LAURIA, ANTONIO

Paesaggio Urbano, n.º 1/2000, pág. 16

Sumario
1. Premessa. 2. Gli obiettivi e il modellod'intervento. 3. La fase I: Conoscere le esigenze. 4. Lafase II: Conoscere i luoghi. 5. Le tavole di sintesi. 6.Conclusioni.

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

GUZETTI, FAUSTO;REICHENBACH, PAOLA

Paesaggio Urbano, n.º 5/2000, pág. 18

Sumario
1. Frane ed inondazioni. Catastrofi naturali oindotte dall'uomo?. 2. Strategie per la mitigazione delrischio. 3. La cartografia delle frane. 4. Lapianificazione. 5. Conclusioni.

IL SINDACO AMMINISTRATORE E IL BUROCRATE MANAGER. UN BILANCIO SUL RAPPORTO TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE DOPO UN DECENNIO DI RIFORME

LIPPI, ANDREA

Regione e Governo Locale, n.º 6/1999, pág. 1213

Sumario
1. Introduzione. 2. Sindaci e burocrati da unsistema di rapporti gerarchico ad uno cooperativo. 3.L'attuazione del sistema di rapporti cooperativo. a) IlSindaco "amministratore". b) Il burocrate "manager". 4.Verso un sistema di rapporti "concertativo" tra Sindaci edirigenti.

IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE E APPLICAZIONE DEL CONTRATTO DEL PERSONALE DEL COMPARTO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI

SUSANNA, MICHELA

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 6/1999, pág. 687

Sumario
1. Capacità professionale come denominatorecomune. 2. Definizione di "equivalenza". 3. Gli entiscelgono in autonomia i profili. 4. Nell'ambito dellecategorie B e D. 5. Passaggio delle qualifiche dal vecchioal nuovo ordinamento. 6. Personale dell'area di vigilanza.7. Art. 7/4 C.c.n.l. 8. Art. 7/5 C.c.n.l. 9. Specifiche responsabilità del personale dell'area di vigilanza. 10.Concorsi previsti ma non ancora banditi. 11. Procedureselettive interne. 12. Progressione di carriera. 13.Responsabili degli ufficie e dei servizi negli enti privi didirigenza. 14. Atti precendentemente adottati, o meno ,daglienti.

IL SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

NATALINI, ALESSANDRO;SERBASSI, LAURA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1999, pág. 71

Sumario
1. Introduzione. 2. Il controllo di gestione. 3. Irequisiti del sistema informativo per il controllo digestione. 4. Il modello dei dati. 5. Informazioni contabilied extracontabili. 6. Armonizzazione con i sistemiinformativi "esterni".

ILLETTRISME: LE POIDS DES NOUVELLES TECHNOLOGIES

MICHELINI, HELENE

Maires de France, n.º 92/2000, pág. 32

Sumario
1. Dissimulé, honteux, l'illetrisme pose desproblèmes de repérage. 2. Pouvoir s'adapter à unenvironnement dominé par la technologie. 3. La guerre dulivre et de l'ordinateur n'aura pas lieu.

Página 4159 de 6724