A PROPOSITO DELLA NECESSARIA POLITICITA DEL CONTROLLO PARLAMENTARE
LUPO, NICOLA
Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 959
ACCENTRAMENTO, CONFINANZIAMENTO E PARTNERSHIP: LEZIONI DAL CASO AUSTRALIANO
BUGLIONE, ENRICO
Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 923
ADVICE AND CONSENT NELL'EVOLUZIONE DEL FEDERALISMO AMERICANO
BOLOGNA, CHIARA
Regione e Governo Locale, n.º 2/2002, pág. 395
ALCUNI PROBLEMI DI LUNGO PERIODO DELLE POLITICHE MIGRATORIE ITALIANE
COLOMBO, ASHER; SCIORTINO, GIUSEPPE
Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 763
AMMINISTRAZIONE LOCALE E RIFORME TERRITORIALI IN GERMANIA
SCARCIGLIA, ROBERTO
Regione e Governo Locale, n.º 5/1995, pág. 685
ANCORA IN TEMA DI FORMA DI GOVERNO E DI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE (DISCUTENDO CON M. VOLPI DEL METODO NEGLI STUDI DI DIRITTO COSTITUZIONALE)
ANTONIO RUGGERI.
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 743 a 756
ANOTAZIONI SUL "CASO CALABRIA": L'AUTONOMIA STATUTARIA AL GIUDIZIO DELLA CORTE.
ENZO BALBONI
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 773 a 792
APPUNTI PER UN GOBERNO METROPOLITANO (RAGIONANDO SU BOLOGNA E DINTORNI).
CAMMELLI, MARCO
Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 15
APPUNTI SULLE "NORME GENERALI" (DOPO IL PROGETTO DI "RIFORMA DELLA RIFORMA").
ANDREA MORRONE
Regione e Governo Locale, n.º 1/2003, pág. 145 a 161
ASSETTO ISTITUZIONALE: PROFILI FUNZIONALI
MORBIDELLI, GIUSEPPE
Regione e Governo Locale, n.º 6/1995, pág. 855