Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

A PROPOSITO DELLA NECESSARIA POLITICITA DEL CONTROLLO PARLAMENTARE

LUPO, NICOLA

Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 959

Sumario
1. Premessa: alla ricerca della funzione di controllo parlamentare in una fase di trasformazione del ruolo delle assemblee elettive. 2. La necessaria connesione tra controllo parlamentare e forma di governo. 3. Le difficoltà del controllo parlamentare in un sistema istituzionale multi-livello. 4. La funzione di controllo parlamentare tra tecnica e politica: il ruolo delle strutture tecniche e dei momenti bipartisan. 5. Considerazioni conclusive: sul "futuro" dei Parlamenti e della funzione di controllo.

ACCENTRAMENTO, CONFINANZIAMENTO E PARTNERSHIP: LEZIONI DAL CASO AUSTRALIANO

BUGLIONE, ENRICO

Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 923

Sumario
1. Premessa. 2. Un profilo del paese. 3. Leprestazioni del sistema sanitario pubblico. 4. Cosafavorisce il carattere nazionale dell'asistenza sanitaria.5. Perché i transferimenti non mettono in discussione laresponsabilità degli Stati. 6. Considerazioni conclusive.

ADVICE AND CONSENT NELL'EVOLUZIONE DEL FEDERALISMO AMERICANO

BOLOGNA, CHIARA

Regione e Governo Locale, n.º 2/2002, pág. 395

Sumario
1. La nomina dei giudici della Corte suprema nel disegno del costituente. 2. Primi interventi della Corte suprema in materia di federalismo. 3. Il federalismo cooperativo nella giurisprudenza della Corte suprema. 4. I rapporti tra federazione e Stati nella recente giurisprudenza della Corte suprema. 5. Primazia presidenziale nella nomina dei giudici: la Corte suprema sostiene i "federalismi" del Presidente. 6. La nomina dei giudici della Corte nel dibattito dottrinale contemporaneo.

ALCUNI PROBLEMI DI LUNGO PERIODO DELLE POLITICHE MIGRATORIE ITALIANE

COLOMBO, ASHER; SCIORTINO, GIUSEPPE

Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 763

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. LE CARATTERISTICHE ELEMENTARI DELLE POLITICHE MIGRATORIE. 3. LA GENESI DELLE POLITICHE MIGRATORIE ITALIANE. 4. IL PROCESSO DI POLITICIZZAZIONE DELLE POLITICHE MIGRATORIE. 5. RIFORMARE LE RIFORME: I CAMBIAMENTI LEGISLATIVI NEL CORSO DEGLI ANNI '90. 6. DA VINCOLI INESPRESSI A OBIETTIVI RIVENDICATI: LA RIFORMA DEL 2002. 7. CONCLUSIONI.

AMMINISTRAZIONE LOCALE E RIFORME TERRITORIALI IN GERMANIA

SCARCIGLIA, ROBERTO

Regione e Governo Locale, n.º 5/1995, pág. 685

Sumario
1. Premessa: il riordinamento territoriale dell'amministrazione locale in Europa. 2. Struttura dell'organizzazione territoriale tedesca. 3. Le riforme territoriali (Gebietsreformen). 4. Il riordino delle funzioni (Funktiomalreform). 5. L' esperienza del Land Hessen. 6. Le riforme nei nuovi Länder. 7. La Kreisgebietsreform nel Land Brandemburg. 8. Cenni conclusivi.

ANCORA IN TEMA DI FORMA DI GOVERNO E DI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE (DISCUTENDO CON M. VOLPI DEL METODO NEGLI STUDI DI DIRITTO COSTITUZIONALE)

ANTONIO RUGGERI.

Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 743 a 756

ANOTAZIONI SUL "CASO CALABRIA": L'AUTONOMIA STATUTARIA AL GIUDIZIO DELLA CORTE.

ENZO BALBONI

Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 773 a 792

Sumario
I.PREMESSA. II.IL RICORSO GOVERNATIVO: ALCUNI PROFILI PROCESSUALI. III. IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA NEI LAVORI PREPARATORI ED ALLA LUCE DELLE EVOLUZIONI SUCCESSIVE. IV.LA POTESTÀ REGOLAMENTARE REGIONALE ADOPO LA L.COST. 1/1999: CENNI. V. LA FORMA DI GOVERNO REGIONALES. VI.TIPICITÀ E CONFINI DEL CONTENUTO DELLO STATUTO. VII.LA MATERIA ELETTORALE TRA STATUTO, LEGGE STATALE E LEGGE REGIONALE.

APPUNTI PER UN GOBERNO METROPOLITANO (RAGIONANDO SU BOLOGNA E DINTORNI).

CAMMELLI, MARCO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 15

Sumario
1. Istituzioni metropolitane: perché?. 2. Governareìper difendere o rilanciare?. 3. Gli obiettivi di un governoìmetropolitano. 4. Soluzioni strutturali e funzionali. 5. Piuìgoverno non vuol dire sempre piu governi. 6. Il casoìbolognese: per una integrazione di tipo funzionale. 7.ìQualche precisazione e una avertenza.

APPUNTI SULLE "NORME GENERALI" (DOPO IL PROGETTO DI "RIFORMA DELLA RIFORMA").

ANDREA MORRONE

Regione e Governo Locale, n.º 1/2003, pág. 145 a 161

Sumario
I. PREMESSA: DALLA L. COST. 3/2001 AL PROGETTO DI "RIFORMA DELLA RIFORMA". II. SEPARAZIONE DELLE COMPETENZE O NUOVO INTRECCIO DELLE POTESTÀ LEGISLATIVE STATALI E REGIONALI?. ...

ASSETTO ISTITUZIONALE: PROFILI FUNZIONALI

MORBIDELLI, GIUSEPPE

Regione e Governo Locale, n.º 6/1995, pág. 855

Página 1 de 39