Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

AL VIA IL NUOVO RUOLO DEI SEGRETARI COMUNALI.

SUSANNA, MICHELA

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 2/1998, pág. 291

Sumario
1. Riconsiderazione del ruolo dei segretari comunali e provinciali. 2. Funzione del segretario. 3. L. 127/97 art. 17, comma 68. Ulteriori funzioni che possono essere conferite al segretario comunale. 4. D.P.R. 465/97. 5. Organi dell'agenzia. 6. Art. 6. 7. Art. 7. 8. Art. 9, funzionamento dell'albo. 9. Art. 15. 10. Capo IV Capo V. 11. Attività di formazione dei segretari. 12. Direttore della scuola: compiti. 13. Compiti della scuola. 14. Conclusioni.

ALCUNE RIFLESSIONI IN TEMA DI INQUADRAMENTO FUNZIONALE NELL'ENTE LOCALE IN REGIME DI C.D. PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO D'IMPIEGO

MAROTTI, FEDELE

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 4/1998, pág. 417

Sumario
1. L'inquadramento. 2. L'inquadramento nell'ente locale. 3. L'inquadramento funzionale. 4. Prospettive.

APPLICAZIONE DEL C.C.N.L. DEL COMPARTO DEL PERSONALE DELLE REGIONI/AUTONOMIE LOCALI

PAPADIA, PAOLA;PAPADIA, VICENZO

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 1/2002, pág. 55

Sumario
1. Premessa. 2. I tempi di attuazione del C.c.n.l. in argomento. 3. Interpretazione delle clausole contrattuali e della consecutio temporis tra contratti. 4. Stipendi tabellari ed effetti dei nuovi stipendi. 5. La tredicesima mensilità. 6. Indennità particolari incrementative di precedenti indennità. 7. Personale incaricato di posizioni organizzative. 8. Progressione verticale ovvero concorsi interni e selecioni interne. 9. Compensi per ferie non godute. 10. Integrazione della disciplina della reperibilità. 11. Trattamento per attività prestata in giorno festivo-riposo compensativo. 12. Compenso per lavoro straordinario del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale. 13. Integrazione della disciplina del lavoro straordinario elettorale. 14. La Ria per i benefici combattentistici. 15. Integrazione della disciplina del trattamento di trasferta. 16. Introduzione della disciplina della ricostituzione del rapporto di lavoro. 17. Integrazione della disciplina delle assenze per malattia. 18. Personale addetto alle case da gioco e personale dipendente dal Comune di Campione d'Italia. 19. Bilinguismo. 20. Previdenza complementare: quota di contribuzione a carico dell'ente locale. 21. Patronato sindacale e tutela del personale in distacco sindacale. 22. Disciplina a livello territoriale dei permessi sindacali. 23. Integrazione di risorse finanziarie al fondo dell'art. 15 del C.c.n.l. del 1.4.1999. 24. La media ponderata del quadriennio 1998/2001 per l'assegnazione della Peo di cui all'art. 5 del C.c.n.l. 31.3.1999. 25. Disposizione programmatica per il rinnovo del C.c.n.l. 2002/2005. 26. Codice di comportamento relativo alle molestie sessuali nei luoghi di lavoro. 27. Disciplina dell'inquadramento giuridico del personale trasferito dallo Stato, dall'Anas o da altri enti pubblici. 28. Conclusioni propositive.

AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELEGA DI FUNZIONI DIRIGENZIALI

BISI, LUCA

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 5/1999, pág. 513

Sumario
1. Il nuovo ruolo della dirigenza: aspettiproblematici. 2. Natura e funzioni dell'area delle posizioniorganizzative. 3. La delega amministrativa come strumentoorganizzativo e gestionale. 4. Una prima risposta: lefunzioni dirigenziali non sono delegabili. 5. L'esercizio difunzioni dirigenziali da parte di titolari di posizioniorganizzative.

ATTI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE: L'APPLICABILITA DELL'ART. 5. COMMA 3, DELLO STATUTO DEI LAVORATORI ALLA LUCE DELLA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO. CONFINI ERMENEUTICI E ANALISI GIURISPRUDENZIALE

RINALDI, FIORAVANTE

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 5/2001, pág. 619

Sumario
1. Profili generali della fattispecie, aspettiteorico-problematici e competenza per organo. 2.Regolamentazione normativa: il C.c.n.l. e la tutela dellavoratore nei luoghi di lavoro. La ricerca di un confineall'estensione della fattispecie. 3. Giurisprudenza sullavoro privato: è possibile l'applicazione dell'art. 5,comma 3, alle visite pre-assunzione (anche) nel pubblicoimpiego. Interpretazione letterale ed estensiva.

AVVIO ALLA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

SANGIORGIO, P

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 4/1991, pág. 641

BREVI NOTE IN MERITO ALLA IMPUGNAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI DOPO LA SOTTOSCRIZIONE DEL C.C.N.Q. 23 GENNAIO 2001

ROSSI, GIUSEPPE

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 6/2002, pág. 625 a 630

Sumario
1. Le incertezze legislative. 2. L'impugnazione della sanzione disciplinare. 3. Il Collegio di disciplina. 4. Conclusioni.

BREVI NOTE IN TEMA DI PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

DI MAURO, A.

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 4/1991, pág. 629

Sumario
1. Premesse introduttive. 2. La legge n. 241 delì1990 tra contraddittorio e partecipazione. 3. Dei singoliìarticoli del capo III della legge. 4. Considerazioniìconclusive.

BREVI NOTE SULLA PROGRESSIONE VERTICALE NELLA PREINTESA RELATIVA AL NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE DELL'8 LUGLIO 1998

NUZZOLO, POMPEO

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 2/1999, pág. 187

CHI E IL MANAGER NEGLI ENTI LOCALI?

CHIOFALO, G.

Rivista del Personale dell'Ente Locale, n.º 6/1993, pág. 1039

Página 1 de 18