A PROPOSITO DI PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA: LE AZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 3/2001, pág. 537
ACCESSIBILITA E SERVIZI SOCIO-SANITARI: APPROCCI E PROBLEMI (2.0.2/III)
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 1/1992, pág. 13
ALLOGGIO, LAVORA E VITA QUOTIDIANA DI ZINGARI E PROFUGHI A BOLOGNA E FIRENZE.
DIMITRIS ARGIROPOULOS, MAURA DE BERNART
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 3/1998, pág. 531
APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE
NICOLINI, DAVIDE
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 2/1993, pág. 277
ATTORI, RUOLI, PROCESSI E STRUMENTI INFORMATIVI NELLA REGOLAZIONE DELLA QUALITA SOCIALE.
BERTIN, GIOVANNI
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 2/1998, pág. 263
BILANCIO SOCIALE E ALTRI STRUMENTI DI GOVERNO E COMUNICAZIONE DI RESPONSABILITA PER IMPRESE SOCIALI E ISTITUZIONI
MAINO, GRAZIANO;PUCCI, LAURA;VERGANI, EMILIO
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 2/2000, pág. 227
BUONE PRASSI DELLE POLITICHE DEL LAVORO: UN SITO DELL'UNIONE EUROPEA
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 2/2001, pág. 181
CASE ATTREZZATE PER ANZIANI: UNA SPERIMENTAZIONE A BOLOGNA
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 1/1999, pág. 129
CENTRI DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE: ALCUNE ESPERIENZE IN ITALIA
BERTOZZI, RITA
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 2/1999, pág. 339
CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DELLE ONLUS
BUSCAROLI, FRANCESCA
Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.º 1/1999, pág. 51