• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

QUESTIONE MERIDIONALE E QUESTIONE ISTITUZIONALE

PIRRE, GIORGIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1989, pág. 109

I. PREMESSA: QUESTIONE MERIDIONALE E QUESTIONE SOCIALE. II. GLI ACCERTAMENTI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO SULL'ATTIVITA DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. III. IL NUOVO MODELLO ISTITUZIONALE IN MATERIA DI OOPP. IV. I PIANI ANNUALI. V. QUESTIONE MERIDIONALE E QUESTIONE SICILIANA: LA MODERNIZZAZIONE PIU DIFFICILE. VI. BREVI CONSIDERAZIONI FINALI.



Añadir al carrito

RECRIMINARE SULLA SFERA PUBBLICA

RESTA, ELIGIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1997, pág. 215

1. Recriminazioni. 2. Doppie legalità. 3. Parlanti e competenti. 4. I confini della legalità.


Añadir al carrito

REGOLAZIONE FRA BUROCRAZIA E INTERESSI: UN POLICY STYLE ITALIANO?

MINELLI, ANNA R.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1997, pág. 141

1. Introduzione. 2. La politica per la sicurezza in mare. 3. Il problema di policy. 4. Il contesto normativo italiano. 5. Contenuti della policy. 6. Processi e attori della policy. 7. Sicurezza, burocrazia, interessi. 8. Uno stile regolativo italiano?. 9. Conclusioni.


Añadir al carrito

REGOLAZIONE SENZA REGOLE. IL CASO ITALIANO E LE POSSIBILI INTERPRETAZIONI

GIULIANI, MARCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1989, pág. 3

1. INTRODUZIONE. 2. UNO STILE REGOLATIVO?. 2.1. LA DOMANDA.ì2.2. LA FORMULAZIONE. 2.3. LA MESSA IN OPERA. 3. LEìPOSSIBILI INTERPRETAZIONI. 3.1. TEORIE VOLTE ALL'INTERESSEìPUBBLICO. 3.2. LE TEORIE VOLTE ALL'INTERESSE PRIVATO. 4. UNAìPRIMA VALUTAZIONE RISPETTO AL CASO ITALIANO


Añadir al carrito

REGOLE GIURIDICHE E STRUTTURE ORGANIZZATIVE NEI RAPPORTI TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE.

MARCELLA GRANA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2003, pág. 37 a 51

I. STUDI ORGANIZZATIVI E INDAGINI DI CAMPO NELLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE. II.POLITICA E LEGISLAZIONE. III.STRUTTURE POLITICHE E ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO. IV. GLI APPARATI AMMINISTRATIVI E LA PARTECIPAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. V. CULTURA AMMINISTRATIVA E POTERE POLITICO.


Añadir al carrito

REGOLE GIURIDICHE ED EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DEL LAVORO TELEMATICO: DAI PIANI DELL'UNIONE EUROPEA ALLE REALIZZAZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA.

CONTALDO, ALFONSO.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2004, pág. 103 a 127

1. PREMESSA: IL TELELAVORO IN UN'OTTICA COMUNITARIA. 2. IL TELELAVORO: UNA POSSIBILE DEFINIZIONE. A) L'UNIONE EUROPEA E IL TELELAVORO. 3. LE DIVERSE FATTISPECIE DI TELELAVORO. 4. CENNI SULLA DISCIPLINA NORMATIVA ITALIANA. 5. IL TELELAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. A) IL DPR 8 MARZO 1999, N. 70, E LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PERSONALITA'...

1. PREMESSA: IL TELELAVORO IN UN'OTTICA COMUNITARIA. 2. IL TELELAVORO: UNA POSSIBILE DEFINIZIONE. A) L'UNIONE EUROPEA E IL TELELAVORO. 3. LE DIVERSE FATTISPECIE DI TELELAVORO. 4. CENNI SULLA DISCIPLINA NORMATIVA ITALIANA. 5. IL TELELAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. A) IL DPR 8 MARZO 1999, N. 70, E LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PERSONALITA' DEL TELELAVORATORE PUBBLICO.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

RESISTENZE SOCIO-CULTURALI AL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: DECENTRAMENTO E FORMAZIONE IN UN'AZIENDA DI TRASPORTO PUBBLICO

NICOLAI, MARCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1998, pág. 33

1. Introduzione. 2. Sviluppo e crisi del modelloburocratico. 3. La ricerca. 4. Osservazioni conclusive.


Añadir al carrito

RESTRUCTURATION ADMINISTRATIVE EN VUE D'UN AJUSTEMENT ECONOMIQUE: POLITIQUE DE DECENTRALISATION AU SENEGAL.

RONDINELLI, DENNIS A.;HENRY P. MINIS, JR

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1990, pág. 535

1. Les defis de la relance economique au Sénegal.ì2. Les effets défavorables de la décentralisation. 3.ìPolitiques de décentralisation au Sénegal.


Añadir al carrito

RETI ISTITUZIONALI E SVILUPPO INTEGRATO DELLE AREE MONTANE

OSTI, GIORGIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1996, pág. 57

1. Introduzione. 2. Le relazioni intergovernative. 3. Reti istituzionali e sviluppo integrato: le potenzialità delle comunità montane. 4. Reti istituzionali e interventi della comunità montana. 5. Alcune conclusioni.


Añadir al carrito

RIFLESSIONI SULL'ECONOMIA DELL'ANTI-CORRUZIONE

FRANZINI, MAURIZIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1997, pág. 185

1. Introduzione. 2. La semplice "ricetta" dell'economia del crimine. 3. Le peculiarità della corruzione e le strategie dell'anti-corruzione. 3. La probabilità delle sanzioni: come elevarla?. 4. Il trade-off tra probabilità di sanzionare e "corrizione buona". 5. La concorrenza tra agenti ed i benefici della corruzione....

1. Introduzione. 2. La semplice "ricetta" dell'economia del crimine. 3. Le peculiarità della corruzione e le strategie dell'anti-corruzione. 3. La probabilità delle sanzioni: come elevarla?. 4. Il trade-off tra probabilità di sanzionare e "corrizione buona". 5. La concorrenza tra agenti ed i benefici della corruzione. 6. L'anti-corruzione e gli effetti sulle caratteristiche degli agenti. 7. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

RIFORMA DELL'ENTE LOCALE E MANAGEMENT PUBBLICO

D'AMICO, RENATO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1993, pág. 83

1. Le ragioni di un'attenzione. 2. Dallaìmanagerialità aziendale privata a quella pubblica. 3. Iìcontenuti dell'attività manageriale pubblica nell'enteìlocale. 4. Formazione, professionalità e ateggiamenti delìmanager pubblico. 5. I rapporti con gli amministratoriìpolitici.


Añadir al carrito

RIFORMA POLITICO-AMMINISTRATIVA E STATO FRANCESE: DALL'AFFERMAZIONE AL COMPROMESSO

MAZEY, SONIA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1991, pág. 43

1. Introduzione. 2. Le riforme Defferre:ìdecentramento e democratizzazione dello Stato. 3. La naturaìdualista dello Stato francese. 4. Il contesto delle riformeìDefferre. a) L'emergere della regione: 1958-74. b) L'etàìgiscardiana: "la ritirata" dello Stato. c) Il settennato diìMitterrand: dirigismo decentrato. 5. La riformaìpolitico-amministrativa...

1. Introduzione. 2. Le riforme Defferre:ìdecentramento e democratizzazione dello Stato. 3. La naturaìdualista dello Stato francese. 4. Il contesto delle riformeìDefferre. a) L'emergere della regione: 1958-74. b) L'etàìgiscardiana: "la ritirata" dello Stato. c) Il settennato diìMitterrand: dirigismo decentrato. 5. La riformaìpolitico-amministrativa e lo Stato francese.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

RIFORME AMMINISTRATIVE LEGATE AI CAMBIAMENT ECONOMICI (LA CONTRATTAZIONE COLLETIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO)

HILLEMI, SANTO;CHILLEMI, SANTO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1988, pág. 163

I.ALCUNE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI. II.LE RAGIONIìDI UNA RIFORMA: EL RUOLO DEL SINDACATO. III.LA LEGGE QUADROìSUL PUBBLICO IMPIEGO 29-3-1.983...


Añadir al carrito

SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. REVISIONE DEL CORSO DI RECLUTAMENTO PER FUNZIONARI DELLO ESTATO.

SEPE, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1990, pág. 91

1. Programma del corso-anno accademico 1989/90. 2.ìArea tematica 1-Intervento pubblico ed attività di impresa.ì3. Area tematica 2-Integrazione europea: aspettiìistituzionali e finanziari. 3. Area tematica 3-Interventoìpubblico e mercato del lavoro. 4. Area tematica 4-La domandaìpubblica:le infrastrutture. 5. Area tematica 5- L'offertaìpubblica:i...

1. Programma del corso-anno accademico 1989/90. 2.ìArea tematica 1-Intervento pubblico ed attività di impresa.ì3. Area tematica 2-Integrazione europea: aspettiìistituzionali e finanziari. 3. Area tematica 3-Interventoìpubblico e mercato del lavoro. 4. Area tematica 4-La domandaìpubblica:le infrastrutture. 5. Area tematica 5- L'offertaìpubblica:i servizi pubblici fra Stato sociale e ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

SFIDUCIA NELLE RIFORME LEGISLATIVE TRA ELOGIO DELLA CONOSCENZA AUTOPOIETICA E DENUNCIA DELLA RESISTENZA PASSIVA BUROCRATICA

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1998, pág. 5

Premessa. Due spunti "antilegislativi": aumentarela "conoscenza" nelle pubbliche amministrazioni, battere la"resistenza passiva" burocratica. 2. Connotati idealtipiciweberiani e realtà della burocrazia italiana. 3. Lastrategia della privatizzazione formale della dirigenzaburocratica in Italia negli anni '90 tra...

Premessa. Due spunti "antilegislativi": aumentarela "conoscenza" nelle pubbliche amministrazioni, battere la"resistenza passiva" burocratica. 2. Connotati idealtipiciweberiani e realtà della burocrazia italiana. 3. Lastrategia della privatizzazione formale della dirigenzaburocratica in Italia negli anni '90 tra fiduciarietà,controlli di gestione e ricorso a dirigenti "esterni" atempo. 4. Dalla dirigenza burocratica alla dirigenzapolitica dell'amministrazione. La teoria sociologica del"degrado" politico dell'amministrazione tra "indifferenza"ed "interferenza" politica. 5. Burocrati legislatori oministri legislatori?. 6. La Pa utente di consulenze esterne"organizzative". 7. Alla ricerca di una nuova strategia dicontrasto al burocratismo: il knowledge worker come Deus exmachina per l'efficienza pubblica in una proposta dellasociologia del lavoro. 8. Osservazioni critiche in meritoalle difficoltà di "traslazione" del privato nel pubblico edalla retorica antifordista. 9. La nuova burocrazia: verso ilmercato delle professioni o verso la neocameralistica?. 10.Le risorse umane nel pubblico impiego tra qualità delleleggi e politica del personale. 11. Le riforme legislativeinutili: dall'invocazione di una "gnosi" improbabile alcapro espiatorio della "resistenza passiva" burocratica. 12.Un'analisi delle tesi sulla burocrazia "resistente" alleriforme. 13. Conclusioni. Aspettando godot? Eresia gnosticae nuovi algoritmi amministrativi per una burocrazia capace enon "resistente".

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SIMBOLISMO ORGANIZZATIVO E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CZARNIAWSKA-JOERGES, BARBARA;STRATI, ANTONIO;LANZARA, GIOVAN FRANCESCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1995, pág. 5

1. Introduzione. 2. Il simbolismo negli studi sull'organizzazione della pubblica ammninistrazione. 3. L'approccio simbolico allo studio delle organizzazioni. 4. Tecnologia, sensemaking e contesto formativo nel lavoro giudiziario. Gli esperimenti di videoregistrazione del processo penale. 5. Culture del servizio pubblico e...


Añadir al carrito

SISTEMI INFORMATIVI ED INDICATORI DI EFFICACIA, DI EFFICIENZA E DI QUALITA

REY, GUIDOM

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1996, pág. 137

1. Premessa. 2. Gli strumenti di analisi. 3. Il ruolo dei sistemi informativi automatizzati. 4. A chi servono gli indicatori. 5. Regole e vincoli 6. Gli obiettivi. 7. Il ciclo del controllo. 8. Gli indicatori del sistema pubblica amministrazione. 9. Costi e benefici. 11. Conclusioni.


Añadir al carrito

SISTEMI INFORMATIVI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

MANCINI, ANDREA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1998, pág. 33

1. Introduzione. 2. Il ruolo del controllo digestione. 3. I livelli del controllo di gestione. a) Ilcontrollo strategico. b) Il controllo direzionale. c) Ilcontrollo operativo. 4. Il disegno del sistema informativo.5. Le caratteristiche del sistema informativo.


Añadir al carrito

SISTEMI MILITARI POST-MODERNI IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

MOSKOS, CHARLES C.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1993, pág. 29

1. Introduzione. 2. Sociologia comparata. 3.ìEserciti post-moderni. 4. Conclusioni.



Añadir al carrito

STATO E COMPLESSITA SOCIALE NEL MODELLO DI RELAZIONI TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

FACELLO, FRANCESCO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1988, pág. 31

I. PREMESSA. MEDIAZIONE POLITICA E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. II. LA POLITICIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI.


Añadir al carrito

STATO SOCIALE E DEMOCRAZIA

ROSSI, DELFINA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/2011, pág. 79 a 90

1. Introduzione. 2. Il contesto economico e sociale. 3. Lo stato sociale. 3.1. Protezione sociale. 3.2. Politiche attive del lavoro e diritto allo studio. 4. Un approccio diverso. 5. Conclusioni. Bibliografia.


AnteriorAnterior
Página 11 de 12
SiguienteAnterior
Ver teléfonos