• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

ANNOTAZIONI SULLA LEGGE FINANZIARIA 2003 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEGLI ENTI LOCALI.

SANTOMAURO, GIOVANNI.

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 1/2003, pág. 13 a 46

1. PREMESSA. 2. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI (ART. 13). 3. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI (ART. 24). 4. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI INTERNI (ART. 23-COMMA 4-5-ART. 28- ART. 30) 5. IL PATTO DI STABILITA INTERNO (ART. 29). 6. DISPOSIZIONI FINANZIARIE AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL BILANCIO 2003 (ART....

1. PREMESSA. 2. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI (ART. 13). 3. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI (ART. 24). 4. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI INTERNI (ART. 23-COMMA 4-5-ART. 28- ART. 30) 5. IL PATTO DI STABILITA INTERNO (ART. 29). 6. DISPOSIZIONI FINANZIARIE AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL BILANCIO 2003 (ART. 31). 7. DISPOSIZIONE IN MATERIA DI ASSUNZIONE DI PERSONALE (ART. 34) 8. DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELLA PROGETTAZIONE DELLE OO.PP. DELLE REGIONI ED EE.LL (ART. 70). 9. IL PRINCIPIO DI SEPARAZIONE TRA ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E DI GESTIONE NELL'AMBITO DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA. 10. CONCLUSIONI.

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

CONCILIAZIONE ED ARBITRATO NEL PUBBLICO IMPIEGO: UNA VIA DIVERSA PER UNA GIUSTIZIA PIÙ RAPIDA

BENEDETTO, MARIA

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 3/2003, pág. 333

I. IL C.C.N.Q. IN MATERIA DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO INTRODUCE UNA NUOVA E PECULIARE PROCEDURA STRAGIUDIZIALE PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO. II. 1ª FASE DELLA NUOVA PROCEDURA ARBITRALE: TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE. III. 2ª FASE: EVENTUALE TRATTAZIONE CONTENZIOSA.


Añadir al carrito

DAI CARICHI DI LAVORO ALLA GESTIONE DINAMICA DEGLI ORGANICI

BONETTI, ALESSANDRA, COSMI, LISA Y VALOTTI, GIOVANNI

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 5/2004, pág. 123 a 154

1. PREMESSA. 2. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE: ASPETTI DEFINITORI. 3. I DIVERSI APPROCCI ALLA PROGRAMMAZIONE E AL DIMENSIONAMENTO DEL PERSONALE. 4. L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ORGANICI DELL'ESPERIENZA DEGLI ENTI: DAI CARICHI DI LAVORO AL MODELLO DELLE COMPETENZE. 5. VERSO UN "MODELLO STRATEGICO"...

1. PREMESSA. 2. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE: ASPETTI DEFINITORI. 3. I DIVERSI APPROCCI ALLA PROGRAMMAZIONE E AL DIMENSIONAMENTO DEL PERSONALE. 4. L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ORGANICI DELL'ESPERIENZA DEGLI ENTI: DAI CARICHI DI LAVORO AL MODELLO DELLE COMPETENZE. 5. VERSO UN "MODELLO STRATEGICO" DI PROGRAMMAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEL PERSONALE: IL CASO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. 6. GLI ELEMENTI QUALIFICANTI DI UN APPROCCIO STRATEGICO ALLA PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DALLA LEGGE N. 196/1997 (LEGGE "TREU") ALLA LEGGE N. 30/2003 (LEGGE "BIAGI"): IL PROCESSO DI RIFORMA

DEL PUNTA, RICCARDO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 6/2003, pág. 723

1. DALLA LEGGE N. 196/97 AL DECRETO LEGISLATIVO N. 276/2003. 2. IL CANTIERE DELLE RIFORME. 3. IL DIRITTO DEL LAVORO "DELLA FLESSIBILITÀ". 4. TUTELE DIFFICILI. 5. LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO.



Añadir al carrito

I CITTADINI EXTRACOMUNITARI E L'ACCESSO AL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DE PAULIS, STEFANIA

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 5/2004, pág. 87 a 98

1. PREMESSA. 2. IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL'UNIONE. 3. IL DIRITTO INTERNO ITALIANO. 4. LA GIURISPRUDENZA.


Añadir al carrito

I CONCORSI IN ATTO NEGLI ENTI LOCALI NEL REGIME DI BLOCCO DEGLI ORGANICI INTRODOTTO DALL'ART. 34 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, Nº 289.

MAROTTI, FEDELE.

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 5/2003, pág. 491 a 502

1. IL BLOCCO DELLE ASSUNZIONI. 2. LE PROCEDURE CONCORSUALI NEL REGIME DI CONTRATTUALIZZAZIONE DEL LAVORO PUBBLICO. 3. I CRITERI DI APPLICAZIONE DEL BLOCCO DEGLI ORGANICI. 4. I CRITERI TEMPORALI DI APPLICAZIONE DELLA NORMA.


Añadir al carrito

I CONTRATTI NEGLI ENTI LOCALI E I CONTROLLI DEI CONTRATTI INTEGRATIVI

VOCI, PIETRO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 3/2004, pág. 99

1. PREMESSA. 2. IL NUOVO RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI. 3. I CONTROLLI DI FINANZA PUBBLICA SVOLTI DAL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. 4. I CONTROLLI ISPETTIVI SULLE AUTONOMIE TERRITORIALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA. 5. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

I PROFILI PROFESSIONALI NEGLI ENTI LOCALI: IL CASO DELLA PROVINCIA DI MILANO

GIOVANNETTI, RICCARDO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 3/2004, pág. 73

1.1. IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE. 1.2. PROFILI PROFESSIONALI ED EQUIVALENZA DELLE MANSIONI. 1.3. PROFILI PROFESSIONALI E SVILUPPO ORGANIZZATIVO. 1.4. POSSIBILI SOLUZIONI ADOTTATE NELLE ESPERIENZE DEGLI ENTI LOCALI. 2. IL CASO DELLA PROVINCIA DI MILANO.


Añadir al carrito

IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO: PROSPETTIVE GIURIDICHE DI REALIZZABILITÀ TRA ESIGENZE DI AUTOMAZIONE DEL PROCEDIMIENTO E RISPETTO DELLA LEGITTIMITÀ.

TEODORI, GIAMPAOLO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 1/2003, pág. 47 a 62

1. I STEP: GESTIONE IN VIA INFORMATICA-TELEMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AL CONCORSO PUBBLICO. 2. II STEP: DOWNLOAD DELLE INFORMAZIONI O DELLA MODULISTICA. 3. III STEP DI AUTOMAZIONE: AVVIO E GESTIONE ON LINE DELLA PROCEDURA.


Añadir al carrito

IL DIRETTORE GENERALE E IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

BERTOLA, MICHELE Y ROMAGNOLI, ELISA

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 5/2004, pág. 70 a 86

1. IL SISTEMA DI DIREZIONE. 2. IL DIRETTORE GENERALE. 3. STRUMENTI PER LA DIREZIONE. 4. LA GESTIONE DEL PERSONALE. 5. IL BENESSERE ORGANIZZATIVO.


Añadir al carrito

IL DIRIGENTE PUBBLICO QUALE DATORE DI LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: POTERI E RESPONSABILITÀ

SPINELLI, CARLA

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 2/2004, pág. 68

1. IL DATORE DI LAVORO PUBBLICO. 2. LA GESTIONE DEL PERSONALE. 3. LE RELAZIONI SINDACALI. 4. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

IL LICENZIAMIENTO DEL DIRIGENTE PUBBLICO.

PERDONÀ, GIAMPAOLO.

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 1/2003, pág. 63 a 75

1. IL LICENZIAMIENTO AD NUTUM. 2.IL LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA. 3. IL LICENZIAMENTO PER RESPONSABILITÀ DI RISULTATO. 4. SEGUE... I CONTROLLI. 5. IL LICENZIAMIENTO PER RAGIONI "OGGETTIVE". 6. ALTRI CASI DI RECESSO DEL DATORE DI LAVORO PUBBLICO.


Añadir al carrito

IL MONITORAGGIO DELL'ARAN SULL'ESERCIZIO DEI POTERI DEL PRIVATO DATORE DI LAVORO NEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

MASTROGIUSEPPE, PIERLUIGI; SOLOPERTO, ROSARIO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 2/2004, pág. 97

1. PREMESSA. 2. LA RIFORMA DEL LAVORO PUBBLICO. 3. UNA DISTANZA CRESCENTE TRA SCHEMA GIURIDICO E REALTÀ SOCIALE. 4. CONTENUTI E METODOLOGIA DELL'INDAGINE. 5. I RISULTATI DELL'INDAGINE. 6. ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

IL PERCORSO NEGOZIALE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

DI FILIPPO, AMEDEO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 2/2004, pág. 22

1. NOMINA DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA. 2. COSTITUZIONE DELLA DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE (TERRITORIALE). 3. ACQUISIZIONE DELLA O DELLE PIATTAFORME SINDACALI (UNITARIE O DISTINTE). 4. PREPARAZIONE DELLA TRATTATIVA. 5. ADOZIONE DELLE DIRETTIVE PER LA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA. 6. CONVOCAZIONE DELLE DELEGAZIONI...

1. NOMINA DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA. 2. COSTITUZIONE DELLA DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE (TERRITORIALE). 3. ACQUISIZIONE DELLA O DELLE PIATTAFORME SINDACALI (UNITARIE O DISTINTE). 4. PREPARAZIONE DELLA TRATTATIVA. 5. ADOZIONE DELLE DIRETTIVE PER LA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA. 6. CONVOCAZIONE DELLE DELEGAZIONI SINDACALI E SVOLGIMENTO DELLA FASE NEGOZIALE. 7. STESURA DEL TESTO NEGOZIALE. 8. FIRMA DELLA IPOTESI DI ACCORDO DECENTRATO. 9. VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ DEGLI ONERI FINANZIARI. PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA. 10. ESAME DELL'ORGANO DI DIREZIONE POLITICA E AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE. 11. SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO. 12. TRASMISSIONE ALL'ARAN E PUBBLICITÀ.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL PERSONALE DELL'ENTE LOCALE: PROFILO STORICO, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E PROSPETIVE

PAPADIA, PAOLA; PAPADIA, VINCENZO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 3/2003, pág. 355

1. LA RIFORMA DEL RAPPORTO DI LAVORO. 2. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. 3. LA PRESTAZIONE DI LAVORO E L'OBBLIGO RETRIBUTIVO. 4. IL NUOVO RUOLO DELLA DIRIGENZA. 5. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

IL POTERE ORGANIZZATIVO DEI DIRIGENTI PUBBLICI TRA MICRO E MACRO-ORGANIZZAZIONE

RICCARDI, ANGELICA

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 5/2004, pág. 19 a 33

1. IL POTERE DI ORGANIZZAZIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI: LE NORME DI RIFERIMENTO. 2. IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI.



Añadir al carrito

IL PROFILO PROFESSIONALE QUALE POSSIBILE STRUMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI

ANGELINI, BRUNO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 2/2003, pág. 197

I. IL PROGETTO. 1. INTRODUZIONE. 2. LE FASI DEL PROGETTO. 3. IL PROGETTO FORMATIVO. 4. LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO. 5. L'ANALISI DELLO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E L'INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI. 6. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SU QUALTO PROFILI PROFESSIONALI. 7. LE PROSPETTIVE. 8. CONCLUSIONI.



Añadir al carrito

L'AGENTE NEGOZIALE SINDACALE NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

BAVARO, VINCENZO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 2/2004, pág. 43

1. PREMESSA: PLURALISMO SINDACALE O PLURALITÀ DI SOGGETTI?. 2. LA R.SA: CARATTERE ASSOCIATIVO E PRIVATISTICO. 3. LA R.S.U.: CARATTERE ELETTIVO ED UNITARIO. 4. MODELLO ELETTIVO E FORMA ORGANIZZATIVA DEL PLURALISMO. 5. LA TITOLARITÀ NEGOZIALE NELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA. 6. OBBLIGO DI CONTRATTARE E VINCOLI DI STIPULAZIONE. 7. LA TITOLARITÀ...

1. PREMESSA: PLURALISMO SINDACALE O PLURALITÀ DI SOGGETTI?. 2. LA R.SA: CARATTERE ASSOCIATIVO E PRIVATISTICO. 3. LA R.S.U.: CARATTERE ELETTIVO ED UNITARIO. 4. MODELLO ELETTIVO E FORMA ORGANIZZATIVA DEL PLURALISMO. 5. LA TITOLARITÀ NEGOZIALE NELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA. 6. OBBLIGO DI CONTRATTARE E VINCOLI DI STIPULAZIONE. 7. LA TITOLARITÀ NELLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO. 8. SULL'EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO FRA RAPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITÀ.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

L'ANALISI E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PSICOLOGICHE PER LA FUNZIONALITÀ DELL'ENTE LOCALE E LA GESTIONE DELLE RELAZIONI.

ARONICA, GIUSEPPE.

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 5/2003, pág. 503 a 538

1. INQUADRAMENTO DELLA TEMATICA: INGRESSO DELLA PSICOLOGÍA NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI LOCALI. 2. NUCLEO CULTURALE DI BASE: LA TEORÍA DELL'ALCHIMIA EMOTIVA. 3. TECNICHE DEL FENG SHUI. 4. PSICOLOGÍA E COMUNICAZIONE. 5. LE DINAMICHE DEL GRUPPO ED APPLICAZIONI DELLA PSICOLOGÍA INDIVIDUALE DI ADLER. 6. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

L'ATTIVITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRINCIPI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA E IL PROGETTO DI QUALITÀ IN ATTO

BIANCHINI, MARCO

RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, n.º 3/2003, pág. 349

1. LE RIFORME "BASSANINI". 2. LE INCLINAZIONI NATURALI. 3. MOBBING E BURN-OUT. 4. MOBILITÀ E BANCA DATI DELLE COMPETENZE. 5. MEZZI E L.T. 6. VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E ATTIVITÀ COLLEGIALI. 7. RISULTATI E INCENTIVI. 8. CONFERENZE DI SERVIZI E SOVRAPPOSIZIONI DI ENTI. 9. IL SODDISFACIMENTO DELL'UTENZA. 10. IL CONTROLLO...

1. LE RIFORME "BASSANINI". 2. LE INCLINAZIONI NATURALI. 3. MOBBING E BURN-OUT. 4. MOBILITÀ E BANCA DATI DELLE COMPETENZE. 5. MEZZI E L.T. 6. VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E ATTIVITÀ COLLEGIALI. 7. RISULTATI E INCENTIVI. 8. CONFERENZE DI SERVIZI E SOVRAPPOSIZIONI DI ENTI. 9. IL SODDISFACIMENTO DELL'UTENZA. 10. IL CONTROLLO DI GESTIONE. 11. IL MANUALE DELLA QUALITÀ.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 1 de 2
SiguienteAnterior
Ver teléfonos