• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

COMPLESSITI INADEGUATA E CITTADINANZA DEBOLE: POLITICHE E STRUTTURE DECISIONALE NELLA REGIONE CALABRIA

BONANNI, MASSIMO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1988, pág. 3

I. QUINDICI CASI E ALCUNI INTERROGATIVI. II. LA COMMISTIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA. III. NON DECISIONE E DECISIONE APPARENTE. IV. STRUTTURE E COMPLESSITA. V. LA CITTADINANZA DEBOLE.


Añadir al carrito

CONFLITTI E STRATEGIE. LA VICENDA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA

GRANA, MARCELLA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2003, pág. 75

1. DOPO LO SPOILS SYSTEM. 2. LO SVOLGIMENTO DELLA VICENDA E LE SUE IMPLICAZIONI. 3. INTERPRETARE LA VICENDA ATTRAVERSO LA TEORIA DEI CONFLITTI. 4. IL CONFLITTO TRA DILEMMA E TRAGEDIA. 5. USCIRE DAL CONFLITTO. 6. ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.


Añadir al carrito

CONFLITTO ETNICO-NAZIONALE E RIFORMA FEDERALE. IL CASO DEL BELGIO E LE RIFORME DEL 1988

HOOGHE, LIESBET

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1991, pág. 65

1. Introduzione. 2. I principali fatti che hannoìportato alla riforma federale. a) Specifità del caso belga.ìb) I principali attori della riforma federale del 1988. c) Iìprecedenti. 3. Le riforme costituzionali dello Stato. a) Leìriforme costituzionali del 1970 e del 1980. b) La riformaìstatale del 1988. 4. Modelli di conflittualità...

1. Introduzione. 2. I principali fatti che hannoìportato alla riforma federale. a) Specifità del caso belga.ìb) I principali attori della riforma federale del 1988. c) Iìprecedenti. 3. Le riforme costituzionali dello Stato. a) Leìriforme costituzionali del 1970 e del 1980. b) La riformaìstatale del 1988. 4. Modelli di conflittualità eìricomposizione negli anni'80. a) Vincoli ed opportunità...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

CONSORZI BIM E SOVRACANONI IDROELETTRICI NEL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE MONTANE

STIFANO, MIRKO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1995, pág. 325

1. La "nascita" dei sovracanoni idroelettici in base al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti eletrici approvato con r.d. 11 diciembre 1933, n 1775. 2. La legge 27 diciembre 1953, n.959, recante "Norme modificative al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio decreto 11...

1. La "nascita" dei sovracanoni idroelettici in base al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti eletrici approvato con r.d. 11 diciembre 1933, n 1775. 2. La legge 27 diciembre 1953, n.959, recante "Norme modificative al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 diciembre 1933,n. 1175, riguardanti l'economia montana". 3. Natura ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

CONTABILITA DEI COSTI, CONTABILITA DELLE ATTIVITA. STRUMENTI DI RACCORDO

GRANELLI, ERMANNO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1998, pág. 47

1. Premessa. 2. La contabilità dei costi. 3.Contabilità delle attività. 4. Strumenti di raccordo.


Añadir al carrito

CONTRACTORS: I NUOVI MERCENARI - LA POLITICA DELLE PRIVATIZZAZIONI E LO SVILUPPO DELLE COMPAGNIE MILITARI PRIVATE

D'AURIA, STEFANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2004, pág. 89 a 110

1. INTRODUZIONE. 2. MULTINAZIONALI DELLA SICUREZZA. IL CASO IRACHENO. 3. LA POLITICA DELLE PRIVATIZAZIONI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DELL PMC. CONSEGUENTE TRASFORMAZIONE NELLA STRUTTURA DELLE SOCIETÀ E DEGLI STATI. 4. LE NUOVE FORME DI GUERRA. LA GUERRA "GLOBALE ED ASIMMETICA". 5. COMPAGNIE MILITARI PRIVATE ED OPERAZIONI DI PEACEKEEPING....

1. INTRODUZIONE. 2. MULTINAZIONALI DELLA SICUREZZA. IL CASO IRACHENO. 3. LA POLITICA DELLE PRIVATIZAZIONI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DELL PMC. CONSEGUENTE TRASFORMAZIONE NELLA STRUTTURA DELLE SOCIETÀ E DEGLI STATI. 4. LE NUOVE FORME DI GUERRA. LA GUERRA "GLOBALE ED ASIMMETICA". 5. COMPAGNIE MILITARI PRIVATE ED OPERAZIONI DI PEACEKEEPING. 6. ATTIVITÀ DI RECLUTAMENTO, STRATEGIE DI "MARKETING" E CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DI DINAMICITÀ DELLE PMC. 7. UN TENTATIVO DI ANALISI DEL FENOMENO PMC IN ITALIA. 8. MERCENARI, COMPAGNIE MILITARI PRIVATE E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE. 9. CONCLUSIONE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

CONTROLLI, APPARATI PUBBLICI E ALTERNATIVE ALLA BUROCRATIZZAZIONE

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1989, pág. 77

1. LA VERIFICA DELLA NECESSITA DEL MANTENIMENTO DEGLIìAPPARATI PUBBLICI. 2. L'IDEOLOGIA DEI CONTROLLI NELL'ANGUSTOìSPAZIO DELLA CORRETTEZZA FORMALE E PROFESSIONALE DELLAì"GESTIONE" 3. I CONTROLLI METAGESTIONALI EìL'ETEROREGOLAZIONE DELLA PA. 4. AMMINISTRAZIONE SENZAìBUROCRATIZZAZIONE? LA RICERCA DELLE ALTERNATIVE. 5. RIFORMAìE...

1. LA VERIFICA DELLA NECESSITA DEL MANTENIMENTO DEGLIìAPPARATI PUBBLICI. 2. L'IDEOLOGIA DEI CONTROLLI NELL'ANGUSTOìSPAZIO DELLA CORRETTEZZA FORMALE E PROFESSIONALE DELLAì"GESTIONE" 3. I CONTROLLI METAGESTIONALI EìL'ETEROREGOLAZIONE DELLA PA. 4. AMMINISTRAZIONE SENZAìBUROCRATIZZAZIONE? LA RICERCA DELLE ALTERNATIVE. 5. RIFORMAìE COORDINAMENTO DEI CONTROLLI E DEL SISTEMA DI REFERTI...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

CONTROLLO DI GESTIONE E RESPONSABILITA DIRIGENZIALE NELLE RECENTI RIFORME DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

D'ORTA, CARLO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1994, pág. 61

1. Premessa. 2. Controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. 3. l'oggetto del controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. a) Elementi relativi al controllo di gestione. b) Elementi relativi alla responsabilità dirigenziale. c) Un oggetto comune per controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. d) Natura della responsabilità...

1. Premessa. 2. Controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. 3. l'oggetto del controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. a) Elementi relativi al controllo di gestione. b) Elementi relativi alla responsabilità dirigenziale. c) Un oggetto comune per controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. d) Natura della responsabilità dirigenziale. 4. Gli ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

COORDINAMENTO E CONTROLLO NELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELL'AMBIENTE

TARADEL, ALESSANDRO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 3/1992, pág. 59

1. Premessa. 2. Alcune osservazioni in materia diìcoordinamento e di controllo. 3. Il coordinamento nelleìamministrazioni centrali dell'ambiente dei principali paesiìoccidentali. 4. I controlli. 5. Osservazioni conclusive.



Añadir al carrito

COSA NE È DEL PREFETTO FRANCESE? LA PRESSIONE EUROPEA SULLA FRANCIA DELLA V REPUBBLICA.

MARCO BRUNAZZO.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2003, pág. 4152

I. INTRODUZIONE. II.IL PREFETTO: STRUMENTO E SIMBOLO DELLO STATO CENTRALE. III.IL PREFETTO NELLA POLITICA REGIONALE EUROPEA. IV. CONCLUSIONE: DA STATO PIANIFICATORE A STATO COORDINATORE.


Añadir al carrito

CRIMINI AD ALTA TECNOLOGIA E PROBLEMATICHE D'INTERVENTO.

CHIARA DI FEDE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/2003, pág. 77 a 85

I.INTRODUZIONE: NUOVI SCENARI DELL'ERA DIGITALE. II. LA RIVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE. III. PER UNA DEFINIZIONE DEL COMPUTER CRIME. IV. LE TIPOLOGIE DI COMPUTER CRIME. V. LE STRATEGIE DI INTERVENTO. VI. CONCLUSIONI: IL CAMBIAMENTO DELLE PROSPETTIVE.


Añadir al carrito

CULTURA ORGANIZZATIVA E RAZIONALITA DECISIONALE:ANALISI DI UN CASO.

FERRANTE, MASSIMO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1990, pág. 129

1. Introduzione. 2. L'ambigua nozione diìrazionalitá decisionale. 3. Il dilemma della sceltaìrazionale. 4. Cultura organizzativa:uno schema concettualeìdi riferimento. 5. Il caso aziendale. 6. Tre razionalità aìconfronto. 7. Conclusioni.



Añadir al carrito

DAL GOVERNO ALLA GOVERNANCE. SCENARI, ORIZONTI, CONFINI

BORGHINI, ANDREA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2011, pág. 19 a 37

Introduzione. 1. Definizione e breve storia del concetto. 2. La Governance nell'arena globale. 3. Governance e Potere simbolico: Società e Stato. 4. Governance e governamentalità: un confronto. Conclusioni.


Añadir al carrito

DALLA CONTABILITA FINANZIARIA ALL'ECONOMICITA: L'ESPERIENZA RELATIVA AL SETTORE DEGLI ENTI LOCALI

FARNETI, GIUSEPPE

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1999, pág. 97

1. Premessa. Il quadro di riferimento. 2. Ilsistema del bilancio e la sua capacità di indicare una nuovalegalità, fondata sulla considerazione dell'aspettoeconomico della gestione. 3. Il Peg, aspetti normativi edeconomico-aziendali nell'ambito della riformadell'ordinamento delle autonomie locali, secondo le piùrecenti linee evolutive. 4....

1. Premessa. Il quadro di riferimento. 2. Ilsistema del bilancio e la sua capacità di indicare una nuovalegalità, fondata sulla considerazione dell'aspettoeconomico della gestione. 3. Il Peg, aspetti normativi edeconomico-aziendali nell'ambito della riformadell'ordinamento delle autonomie locali, secondo le piùrecenti linee evolutive. 4. La contabilità economica. 5.Conclusioni: i motivi di un moderato ottimismo.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DALLA FEDELTA ALLO STATO AL SERVIZIO DEI CITTADINI: STRATEGIE DI CAMBIAMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FRANCESCATO, DONATA;GIORGILLI, FABRIZIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1996, pág. 19

1. Premessa. 2. La fase attuale della pubblica amministrazione. 3. La matrice Stato-comunità. 4. L'Analisi organizzativa multidimensionale (Aom). 5. Brevi conclusioni.


Añadir al carrito

DALLE LEGGI ALLE CIRCOLARI: LA POLITICA DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE IN ITALIA

STRIANO, RITA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/2002, pág. 79

1. La produzione delle regole nella scuola: alcune ipotesi esplicative. 2. Legislazione e politica della PI negli anni del ministro Berlinguer. 3. Gli atti normativi della gestione Berlinguer. 4. Osservazioni conclusive: riforma del sistema o alluvione normativa?. 5. Appendice 1 - Elenco atti normativi della gestione Berlinguer. 6. Appendice...

1. La produzione delle regole nella scuola: alcune ipotesi esplicative. 2. Legislazione e politica della PI negli anni del ministro Berlinguer. 3. Gli atti normativi della gestione Berlinguer. 4. Osservazioni conclusive: riforma del sistema o alluvione normativa?. 5. Appendice 1 - Elenco atti normativi della gestione Berlinguer. 6. Appendice 2 - Interventi normativi in corso di esame presso la Camera e il Senato.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DECIDERE IN UN'ORGANIZZAZIONE CHE CAMBIA. PROCESSI DECISIONALI E PERCORSI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA ELEMENTARE

LANDRI, PAOLO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/1996, pág. 33

1. Premessa. 2. I processi decisionali nella scuola elementare della riforma:alcuni studi di caso. 3. Ambiguità della politica di riforma e processi decisionali nell'organizzazione. 4. Osservazioni conclusive.


Añadir al carrito

DECLINO URBANO E GOVERNO DELLE AREE METROPOLITANE

CARBONARO, GIANNI

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1986, pág. 175

I. LA NOZIONE DI DECLINO URBANO.- II. IL DECLINOìURBANO COME FENOMENO DIFFUSO.- III. IL DECLINO DI AREEìURBANE SPECIFICHE.- IV. LE CAUSE DEL DECLINO URBANO COMEìFENOMENO DIFFUSO.- V. CAUSE DEL DECLINO URBANO IN AREEìURBANE SPECIFICHE.- VI. LE POLITICHE DI INTERVENTO.- VII.ìDECLINO URBANO: ASPETTI AMMINISTRATIVI...


Añadir al carrito

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE. NUOVE NORME IN MATERIA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI.

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 2/1987, pág. 85

RELAZIONE.- II. SCHEMA DI DESIGNO DI LEGGEìCONTENENTE NUOVE NORME IN MATERIA DI PROCEDIMIENTOìAMMINISTRATIVO E DI DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTIìAMMINISTRATIVI.


Añadir al carrito

DRAFTING SOSTANZIALE E COPERTURA AMMINISTRATIVA DELLE LEGGI IN ITALIA: RIFLESSIONE SCIENTIFICA, TENTATIVI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE E PERDURANTE ATTUALITA DEL TEMA

BETTINI, ROMANO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1999, pág. 65

1. Premessa. Legiferare per risultati. Le buoneintenzioni del Parlamento alla fine degli anni'90 nel paesedelle leggi manifesto e degli articoli di legge concentinaia di commi. 2. Dimensione funzionale e dimensioneorganizzativa e del diritto. Dal drafting formale aldrafting sostanziale e dal drafting sostanziale allacopertura amministrativa...

1. Premessa. Legiferare per risultati. Le buoneintenzioni del Parlamento alla fine degli anni'90 nel paesedelle leggi manifesto e degli articoli di legge concentinaia di commi. 2. Dimensione funzionale e dimensioneorganizzativa e del diritto. Dal drafting formale aldrafting sostanziale e dal drafting sostanziale allacopertura amministrativa delle norme. 3. Anni'70: "coperturaamministrativa" e "fattibilitá" delle leggi in Italia.4. Anni'80. Il rapporto della Commissione Barettoni-Arleri:la "contaminazione" tra drafting formale e draftingsostanziale, e tra copertura amministrativa e riformaamministrativa. 5. Dopo la Barettoni-Arleri: soluzione"organica" o soluzione "procedimentale" dei problemi dellacopertura amministrativa delle leggi?. 6. Dal 1981 al 1997:la rimozione culturale ed istituzionale del problema dellacopertura organizzativo-amministrativa delle norme. . L'autopoiesis legislativa italiana tra razionalitámateriale e razionalitá formale. Il ruolo giuridicamenteautopoietico "griglie" di apertura cognitiva proposte allaprogettazione normativa. 8. Conclusioni. Mappe conoscitivedel legislatore e sviluppo della societá.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DRAFTING SOSTANZIALE E FORMAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

TARADEL, ALESSANDRO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1999, pág. 117

1. Importanza delle modalitá di svolgimento delprocesso di formazione delle politiche pubbliche. 2. Ilprocesso di formazione pubbliche: sua articolazione in fasie ruolo degli analisti. 3. Bagaglio professionale deglianalisti e necessitá di disporre di adeguate "struttureanalitiche". 4. Un caso particolare: il ruolo degli analistipresso...

1. Importanza delle modalitá di svolgimento delprocesso di formazione delle politiche pubbliche. 2. Ilprocesso di formazione pubbliche: sua articolazione in fasie ruolo degli analisti. 3. Bagaglio professionale deglianalisti e necessitá di disporre di adeguate "struttureanalitiche". 4. Un caso particolare: il ruolo degli analistipresso la Presidenza del Consiglio dei ministri (edeventualmente anche presso il Governo). 5. Canoni darispettare ed errori da evitare da parte degli analisti.6. Fattibilitá ed implementabilitá delle alternative: glierrori da evitare. 7. La valutabilitá delle alternative. 8. Le capacitá degli analisti impegnati nel processo diformazione delle politiche pubbliche.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DRAFTING SOSTANZIALE E SCIENZE SOCIALI EMPIRICHE

DE NARDIS, PAOLO

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 1/1999, pág. 133

1. Drafting sostanziale. Ovvero: riesce la legge arisolvere il problema che è entrato nell'agenda politica?.2. Drafting e New Public Management. 3. Politics e Policy.4. Drafting e implementazione (o messa in opera?).5. Drafting e previsionalitá. 6. Drafting sostanziale,analisi delle politiche pubbliche, scienze socialiempiriche.


Añadir al carrito

DRAFTING, ANALISI DI FATTIBILITA, AIR: VERSO LA RIFORMA DELLA REGOLAZIONE

FRANCESCONI, ALESSANDRA

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL, n.º 4/2000, pág. 79

1. Fattori di complessità normativa e riforma della regolazione. 2. "Rimedi" ai problemi legati alla quantità delle leggi. 3. "Rimedi" ai problemi legati alla qualità formale della legge. 4. "Rimedi" ai problemi legati alla qualità sostanziale delle leggi. 5. Questioni problematiche per l'assimilazione dell'Air....

1. Fattori di complessità normativa e riforma della regolazione. 2. "Rimedi" ai problemi legati alla quantità delle leggi. 3. "Rimedi" ai problemi legati alla qualità formale della legge. 4. "Rimedi" ai problemi legati alla qualità sostanziale delle leggi. 5. Questioni problematiche per l'assimilazione dell'Air. 6. Tecniche legislative e Air. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 2 de 12
SiguienteAnterior
Ver teléfonos