• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LIMITI FUNZIONALI E RESPONSABILITA DEL SEGRETARIO COMUNALE E PROVINCIALE IN MATERIA DI FORMULAZIONE DI PARERE DI LEGITTIMITA SULLA PROPOSTA DI DELIBERA DELLA GIUNTA E ...

TIMINERI, B.A.

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 3/1992, pág. 569

1. Introduzione al tema. 2. Il concetto giuridicoìdi "parere" nella dottrina. 3. I tipi e gli scopi delìparere. 4. Il parere previsto dal primo comma dell'art.53ìdella L.142/90, recepito dall'art.1 della L. reg. sicilianaìn.48/91. 5. Interelazione tra parere tecnico, contabile eìdi legittimità formale sulla proposta di delibera....

1. Introduzione al tema. 2. Il concetto giuridicoìdi "parere" nella dottrina. 3. I tipi e gli scopi delìparere. 4. Il parere previsto dal primo comma dell'art.53ìdella L.142/90, recepito dall'art.1 della L. reg. sicilianaìn.48/91. 5. Interelazione tra parere tecnico, contabile eìdi legittimità formale sulla proposta di delibera. 6. ...

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

NOTE SULLA DESIGNAZIONE AMMINISTRATIVA

STAFFINI, PAOLO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 2/1994, pág. 315

1. Premessa. 2. Soggetti e fonti dellaìdesignazione. 3. Profili strutturali. 4. Profili funzionali.ì5. Profilo effettuale e procedimentale. 6. Raffronto tra laìdesignazione e gli atti similari. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

NUOVE FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DOPO LA LEGGE N. 142 DEL 1990

RESTA, DOMENICO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 11/1996, pág. 2045

1. Premessa. 2. L'art. 22 della legge n. 142 del 1990. 3. L'art. 11 della legge n. 241 del 1990. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

NUOVI STRUMENTI PER UNA SVOLTA NEL GOVERNO DEL TERRITORIO

ALBAMONTE, A.

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 9/1992, pág. 1383

1. L'urgenza di nuove scelte in urbanistica. 2.ìScelte urbanistiche e proprietà dei suoli. 3. La riformaìdelle autonomie locali. La partecipazione popolare. 4. Iì"nuovi" enti: le Province. 5. Le funzioni per laìprogrammazione. 6. Il piano territoriale di coordinamento.ì7. La Provincia e la tutela ambientale. 8. I "programmiìintegrati"...

1. L'urgenza di nuove scelte in urbanistica. 2.ìScelte urbanistiche e proprietà dei suoli. 3. La riformaìdelle autonomie locali. La partecipazione popolare. 4. Iì"nuovi" enti: le Province. 5. Le funzioni per laìprogrammazione. 6. Il piano territoriale di coordinamento.ì7. La Provincia e la tutela ambientale. 8. I "programmiìintegrati" nella legge per l'edilizia pubblica: un ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

OSSERVATORIO DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 4/1997, pág. 691

1. Presentazione del tema e dei fenomeni emergenti. 2. Il Libro Verde del l'Unione europea sugli appalti. 3. L'attuazione del diritto comunitario degli appalti pubblici. 4. Il controllo sull'applicazione del diritto sugli appalti pubblici: dal ricorso alla conciliazione. 5. Come migliorare l'accesso agli appalti pubblici: monitoraggio, informazione,...

1. Presentazione del tema e dei fenomeni emergenti. 2. Il Libro Verde del l'Unione europea sugli appalti. 3. L'attuazione del diritto comunitario degli appalti pubblici. 4. Il controllo sull'applicazione del diritto sugli appalti pubblici: dal ricorso alla conciliazione. 5. Come migliorare l'accesso agli appalti pubblici: monitoraggio, informazione, formazione, procedure elettroniche. 6. Appalti publici ed altre politiche comunitarie. 7. Gli appalti pubblici nei ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

OSSERVATORIO DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 2/1997, pág. 307

1. Nozione e figure tipiche di project financing. 2. Ragioni economico-finanziarie per l'utilizzazione del P.F. a fini pubblicistici. 3. Istituti vigenti in cui si configura il project financing e loro compatibilità comunitaria.


Añadir al carrito

OSSERVATORIO DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 11/1996, pág. 2009

1. La Corte dei conti europea oggi: Profili istituzionali, strutturali e funzionali. 2. Il rapporto annuale ed i rapporti speciali della Corte europea relativi all'esercizio 1995. 3. Le prospettive del controllo sulla spesa pubblica nell'area dell'EURO: potenziamento del ruolo della Corte dei conti europea e delle istituzioni nazionali di...

1. La Corte dei conti europea oggi: Profili istituzionali, strutturali e funzionali. 2. Il rapporto annuale ed i rapporti speciali della Corte europea relativi all'esercizio 1995. 3. Le prospettive del controllo sulla spesa pubblica nell'area dell'EURO: potenziamento del ruolo della Corte dei conti europea e delle istituzioni nazionali di controllo.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

OSSERVATORIO DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 4/1994, pág. 721

1. Premessa. 2. Strumenti di coordinamentoìistituiti dall'Unione europea. 3. L'adeguamento nazionale edìi relativi strumenti istituzionali. 4. La politica diìcoesione economico-sociale. a) Fondi strutturali e la loroìrecente riforma a livellocomunitario. b) La normativaìinterna sui Fondi strutturali.


Añadir al carrito

OSSERVATORIO DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 11/1995, pág. 2043

1. I criteri di base della trattazione e le relative fonti normative. 2. Le controversie relative alla fase dell'aggiudicazione e gli strumenti risolutivi. a) I mezzi di risoluzione in via amministrativa (autotutela su impulso d'ufficio o di parte, su ricorso straordinario al Capo dello Stato, e per effetto di atti di controllo). b) Il procedimento...

1. I criteri di base della trattazione e le relative fonti normative. 2. Le controversie relative alla fase dell'aggiudicazione e gli strumenti risolutivi. a) I mezzi di risoluzione in via amministrativa (autotutela su impulso d'ufficio o di parte, su ricorso straordinario al Capo dello Stato, e per effetto di atti di controllo). b) Il procedimento correttivo comunitario. c) Lo speciale procedimento conciliativo di cui alla direttiva ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

OSSERVATORIO DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO: RITARDI, IRREGOLARITA E FRODI AI DANNI DELL'UNIONE EUROPEA: RELATIVE MISURE DI TUTELA

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 6/1996, pág. 1089

1. Introduzione del tema. 2. I ritardi e gli illeciti nell'utilizzo dei Fondi struturali. 3. Gli illeciti nel settore agricolo. 4. Gli illecti nel settore tributario, in particolare nei riguardi dell'Iva.


Añadir al carrito

OSSERVATORIO DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO. CENTRALISMO, FEDERALISMO E REGIONALISMO IN EUROPA: IL CASO ITALIA

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 4/1996, pág. 761

1. Nozioni di centralismo, federalismo e regionalismo come dimensioni socio-economiche e politico-istituzionali: a) premesse metodologiche; b) analisi della problematica in chiave generale ed astratta. 2. La chiave europeistica: aspetti attuali e profili evolutivi. 3. Il caso "Italia": le soluzioni possibili nella logica europea...

1. Nozioni di centralismo, federalismo e regionalismo come dimensioni socio-economiche e politico-istituzionali: a) premesse metodologiche; b) analisi della problematica in chiave generale ed astratta. 2. La chiave europeistica: aspetti attuali e profili evolutivi. 3. Il caso "Italia": le soluzioni possibili nella logica europea ed i rischi delle soluzioni alternative.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

PREMESSE ALLO STUDIO DELL'AMMISSIONE NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

STAFFINI, P.

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 9/1993, pág. 1641

1. Introduzione. 2. Cenni all'ammissione nellaìdottrina tedesca. 3. Ammissione e accertamento costitutivo.ìa) La nozione di accertamento costitutivo. 4. (segue) b)ìRaffronto critico tra ammissione e accertamento costitutivo.ì5. Profili strutturali ed ambito dell'ammissione. 6. Profiliìfunzionali. 7. Raffronto tra ammissione, autorizzazione,ìconcessione....

1. Introduzione. 2. Cenni all'ammissione nellaìdottrina tedesca. 3. Ammissione e accertamento costitutivo.ìa) La nozione di accertamento costitutivo. 4. (segue) b)ìRaffronto critico tra ammissione e accertamento costitutivo.ì5. Profili strutturali ed ambito dell'ammissione. 6. Profiliìfunzionali. 7. Raffronto tra ammissione, autorizzazione,ìconcessione. 8. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROBLEMI DELLA ISCRIZIONE ALL'ALBO NAZIONALE DEI COSTRUTTORI DI CONSORZI CON PARTECIPAZIONE DI AZIENDE SPECIALI DI COMUNI E PROVINCE

LUGARESI, NICOLA

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 7/1991, pág. 1409

1. Considerazioni introduttive alla problematica.ì2. L'iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori deiìConsorzi ad attività esterna. 3. Partecipazione al Consorzioìdi aziende speciali ed iscrizione all'Albo.


Añadir al carrito

PROBLEMI DELLA ISCRIZIONE ALL'ALBO NAZIONALE DEI COSTRUTTORI DI CONSORZI CON PARTECIPAZIONE DI AZIENDE SPECIALI DI COMUNI E PROVINCIE

LUGARESI, N.

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 7/1991, pág. 1409

1. Considerazioni introduttive alla problematica.ì2. L'iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori deiìConsorzi ad attività esterna. 3. Partecipazione al Consorzioìdi aziende speciali ed iscrizione all'Albo.


Añadir al carrito

PROCESSI AMMINISTRATIVI CAUTELARI ED URGENTI: DIRITTO COMPARATO

PALEOLOGO, GIOVANNI

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 7/1995, pág. 1441

1. Poteri del giudice. 2. Accoglibilitá della domanda e procedura. 3. Processi urgenti.


Añadir al carrito

PROPOSTE DI RIFORMA COSTITUZIONALE: VERIFICA DELLA LORO COMPATIBILITA CON L'ORDINAMENTO COMUNITARIO

DE ROSE, CLAUDIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 6/1997, pág. 999

1. Le ragioni e i criteri dell'indagine. 2. Le linee generali del disegno riformista ed i principali profili del loro impatto europeistico. 3. Il titolo I: Comune, Provincia, Regione e Stato (artt. 55-66). 4. Il titolo II: il Presidente della Republica (artt. 67-75). 5. Il titolo III: il Governo (artt. 76-83). 6. Il titolo IV: il Parlamento...

1. Le ragioni e i criteri dell'indagine. 2. Le linee generali del disegno riformista ed i principali profili del loro impatto europeistico. 3. Il titolo I: Comune, Provincia, Regione e Stato (artt. 55-66). 4. Il titolo II: il Presidente della Republica (artt. 67-75). 5. Il titolo III: il Governo (artt. 76-83). 6. Il titolo IV: il Parlamento (artt. 84-115). 7. Il titolo V ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

QUESTIONI RECENTI E MENO RECENTI IN TEMA DI SILENZIO-RIFIUTO

RAGOZZINI, ANTONIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 4/1994, pág. 743

1. Esigenze alla base dell'impugnabilità delìsilenzio-rifiuto. 2. Origine giurisprudenzialeìdell'istituto: evoluzione dello stesso antecedente eìsuccessiva al T.U. del 1934. 3. Passaggio da un processoìimpugnatorio ad un processo di accertamento. Adunanzaìplenaria n. 10 del 1978. 4. Indirizzo giurisprudenziale cheìritiene l'obbligo...

1. Esigenze alla base dell'impugnabilità delìsilenzio-rifiuto. 2. Origine giurisprudenzialeìdell'istituto: evoluzione dello stesso antecedente eìsuccessiva al T.U. del 1934. 3. Passaggio da un processoìimpugnatorio ad un processo di accertamento. Adunanzaìplenaria n. 10 del 1978. 4. Indirizzo giurisprudenziale cheìritiene l'obbligo di provvedere sull'istanza del privato...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

REALTA DEGLI ENTI LOCALI NELLE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEL REATO DI ABUSO D'UFFICIO

POTENZA, G.M.

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 10/1996, pág. 1829

1. Rilevanza del problema per l'Ente locale. 2. Le spinte fondamentali alla base dell'esigenza di riforma. L'indeterminatezza della fattispecie. 3. La proposta di censurabilità dei comportamenti per i soli atti amministrativi. 4. La proposta di sussistenza del vantaggio o del danno patrimoniale. 5. Altre proposte. 6. L'ingerenza del giudice...

1. Rilevanza del problema per l'Ente locale. 2. Le spinte fondamentali alla base dell'esigenza di riforma. L'indeterminatezza della fattispecie. 3. La proposta di censurabilità dei comportamenti per i soli atti amministrativi. 4. La proposta di sussistenza del vantaggio o del danno patrimoniale. 5. Altre proposte. 6. L'ingerenza del giudice penale nel campo amministrativo e la proposta...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

SERVIZI PUBBLICI E CONTROLLI GESTORI: INDICI DI EFFICIENZA E DI EFFICACIA

CIACCIA, MARIO

IL CONSIGLIO DI STATO. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, n.º 9/1995, pág. 1667

1. Premessa. 2. Evoluzione normativa. 3. Il controllo di gestione. 4. Il controllo sulla gestione. 5. La certificazione di bilancio. 6. Indici di efficienza, economicità ed efficacia. 7. Contabilità analitica ed economica. 8. Gli indici di bilancio. 9. Conclusioni.



AnteriorAnterior
Página 3 de 4
SiguienteAnterior
Ver teléfonos