• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE

MEOLI, CLAUDIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 10/1991, pág. 2773

1. La riforma della dirigenza pubblica. 2. Ilìrapporto politica-amministrazione. 3. Il sistema dei partitiìe il ruolo dell'amministrazione. 4. La distinzione fraìpolitica e amministrazione e le "patologie" del rapporto. 5.ìLa "ricettività" dell'amministrazione nelle societàìcomplesse. 6. "Potenza" e "potere"...

1. La riforma della dirigenza pubblica. 2. Ilìrapporto politica-amministrazione. 3. Il sistema dei partitiìe il ruolo dell'amministrazione. 4. La distinzione fraìpolitica e amministrazione e le "patologie" del rapporto. 5.ìLa "ricettività" dell'amministrazione nelle societàìcomplesse. 6. "Potenza" e "potere" come criterio distintivoìtra politica e amministrazione.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LA SPECIFICITE DU DOMMAGE ECOLOGIQUE EN DROIT ITALIEN

GIAMPIETRO, FRANCO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1992, pág. 251

1. L'environnement et le dommage a l'environnementìdans la legislation de l'Etat, des regions et dans lesìdecrets des Ministres. 2. L'environnement et le dommage aìl'environnement dans la jurisprudence constitutionnelle,ìpenale, administrative, civile: le "droit vivant". 3.ìConclusions et suggestions qui (peut-etre) depassent...

1. L'environnement et le dommage a l'environnementìdans la legislation de l'Etat, des regions et dans lesìdecrets des Ministres. 2. L'environnement et le dommage aìl'environnement dans la jurisprudence constitutionnelle,ìpenale, administrative, civile: le "droit vivant". 3.ìConclusions et suggestions qui (peut-etre) depassent leìterritoire italien...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE AUTORITA INDIPENDENTI TRA POTERE POLITICO E SOCIETA CIVILE

CAIANIELLO, VINCENZO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1997, pág. 341

1. Dalla Consob organo ad "autonomia particolare" alle autorità indipendenti. 2. Ragioni ispiratrici dell'istituzione di autorità indippendenti dal potere esecutivo. 3. Ragioni della collocazione delle autorità indipendenti al di fuori del potere esecutivo. 4. La "neutralità" come caratteristica esenziale autorità ...


Añadir al carrito

LE BASI GIURIDICHE DEGLI ATTI NORMATIVI COMMUNITARI IN MATERIA AMBIENTALE

VIVANI, CLAUDIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1994, pág. 1033

1. Brevi cenni sulla questione della base giuridica degli atti normativi comunitari e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia sull'argomento. 2. Il lento emergere della politica ambientale della Comunità. 3. Le basi giuridiche della politica ambientale comunitaria nel quadro originario del Trattato istitutivo della Comunità economica...

1. Brevi cenni sulla questione della base giuridica degli atti normativi comunitari e sulla giurisprudenza della Corte di giustizia sull'argomento. 2. Il lento emergere della politica ambientale della Comunità. 3. Le basi giuridiche della politica ambientale comunitaria nel quadro originario del Trattato istitutivo della Comunità economica europea. 4. Nuove questioni sollevate dall'Atto unico ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE NUOVE 'FRONTIERE' DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO: MINIRIVOLUZIONE O RAZIONALIZZAZIONE DELL'ESISTENTE IN TEMA DI RISARCIBILITA DELLE POSIZIONI SOGGETTIVE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?

VARRONE, CLAUDIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1997, pág. 3362

1. L'art. 11 comma 4 lett.g), l. 15 marzo 1997 n. 59: analisi del linguaggio giuridico e suoi riflessi sulla ricostruzione sistematica della disciplina positiva. 2. Prospettazioni teoriche e soluzioni giurisprudenziali in tema di risarcibilità della situazioni soggettive a contenuto patrimoniale. 3. L'art. 20 comma 5 lett. h), l. n.59 del...

1. L'art. 11 comma 4 lett.g), l. 15 marzo 1997 n. 59: analisi del linguaggio giuridico e suoi riflessi sulla ricostruzione sistematica della disciplina positiva. 2. Prospettazioni teoriche e soluzioni giurisprudenziali in tema di risarcibilità della situazioni soggettive a contenuto patrimoniale. 3. L'art. 20 comma 5 lett. h), l. n.59 del 1997: nuove forme di responsabilità civile della p.a. nei contronti del cittadino.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

LE SOCIETA PER AZIONI A CAPITALE PUBBLICO LOCALE: SEI ANNI DI APPLICAZIONE DELLA L. 8 GIUGNO 1990 N. 142

MICHELI, NORMA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 2/1997, pág. 663

1. L'ente locale e l'utilizzazione degli istituti di diritto privato: l'orientamento della dottrina. 2. Segue: la giurisprudenza amministrativa e contabile in tema di ricorso alle società di capitali da parte degli enti locali. 3. I limiti giurisprudenziali all'azionariato degli enti locali: permanenza o superamento dopo la l. n. 142 del...

1. L'ente locale e l'utilizzazione degli istituti di diritto privato: l'orientamento della dottrina. 2. Segue: la giurisprudenza amministrativa e contabile in tema di ricorso alle società di capitali da parte degli enti locali. 3. I limiti giurisprudenziali all'azionariato degli enti locali: permanenza o superamento dopo la l. n. 142 del 1990? 4. Capacità giuridica privata o capacità organizzativa ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, FIGURE, REGIME E CARATTERISTICHE.

CAIA, GIUSEPPE

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1991, pág. 3167

1. I servizi pubblici locali nel nuovo ordinamentoìdelle autonomie. Rilievo organizzativo. 2. Varietà deiìservizi pubblici locali: servizi di carattere industriale eìcommerciale, servizi sociali. Specifità merceologiche eìdeterminazioni organizzative degli enti locali. 3. Regimeìgenerale di operatività dei modelli di gestione dei serviziìpubblici...

1. I servizi pubblici locali nel nuovo ordinamentoìdelle autonomie. Rilievo organizzativo. 2. Varietà deiìservizi pubblici locali: servizi di carattere industriale eìcommerciale, servizi sociali. Specifità merceologiche eìdeterminazioni organizzative degli enti locali. 3. Regimeìgenerale di operatività dei modelli di gestione dei serviziìpubblici locali. 4. Observazioni sulle caratteristiche ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PICCOLA IMPRESA E PUBBLICI POTERI

FRANCHINI, CLAUDIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 12/1995, pág. 2883

1. L'interdipendenza tra piccola impresa e publici poteri. 2. Piccola impresa e ordinamento comunitario. 3. Piccola impresa e Stato finanziatore. 4. Piccola impresa e Stato regolatore. 5. Piccola impresa e Stato erogatore di servizi. 6. Piccola impresa e Stato committente. 7. I condizionamenti, diretti e indiretti, dei pubblici poteri alla...

1. L'interdipendenza tra piccola impresa e publici poteri. 2. Piccola impresa e ordinamento comunitario. 3. Piccola impresa e Stato finanziatore. 4. Piccola impresa e Stato regolatore. 5. Piccola impresa e Stato erogatore di servizi. 6. Piccola impresa e Stato committente. 7. I condizionamenti, diretti e indiretti, dei pubblici poteri alla piccola impresa.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

POTERE AMMINISTRATIVO E SITUAZIONI SOGGETTIVE NELLA DISCIPLINA DEI PREZZI DELLE SPECIALITA MEDICINALI

FONDERICO, FRANCESCO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 3/1996, pág. 1106

1. Premessa. 2. Il quadro normativo: a) La prima fase della disciplina dei prezzi delle specialità medicinali (1934-1989). 3. La seconda fase della disciplina dei prezzi delle specialità medicinali (1990-1995). 4. Gli orientamenti giurisprudenziali sui limiti costituzionali dell'intervento pubblico in materia di prezzi. 5. Il controllo del ...


Añadir al carrito

POTERE DISCREZIONALE E MERITO NELL'ATTIVITA DELLA P.A.

CERRETO, ANIELLO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 9/1993, pág. 1954

1. Potere discrezionale ed atto amministrativoìdiscrezionale. 2. Potere discrezionale ed interessi daìcomparare. 3. Il potere discrezionale della p.a. e regoleìdel suo svolgimento. Individuazione del merito. 4. Inizialeìinsindacabilità dell'atto amministrativo discrezionale eìsuccessiva graduale sindacabilità nei limiti dell'eccesso...

1. Potere discrezionale ed atto amministrativoìdiscrezionale. 2. Potere discrezionale ed interessi daìcomparare. 3. Il potere discrezionale della p.a. e regoleìdel suo svolgimento. Individuazione del merito. 4. Inizialeìinsindacabilità dell'atto amministrativo discrezionale eìsuccessiva graduale sindacabilità nei limiti dell'eccesso diìpotere. 5. I vincoli negativi e positivi che incontraìl'attività discrezionale della p.a.. 6. Il merito è la ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

POTERI LOCALI, REGIONI, FEDERALISMO: IL LORO CONTRIBUTO AD UNA DEMOCRAZIA PLURALISTA IN ITALIA

CASSESE, SABINO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1995, pág. 221

1. Premessa: la democrazia e i suoi correttivi. 2. Poteri locali e regioni: integrazione o contestazione dei poteri centrali?. 3. Punti deboli della proposta federalista.


Añadir al carrito

PRESCRIZIONI FORMALI DEL BANDO DI GARA E CARATTERI DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA

SCOGNAMIGLIO, ANDREINA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 10/1993, pág. 2251

1. Il bando di gara: norme sull'interpretazione eìnorme interpretative applicabili. 2. Prescrizioni formaliìdel bando e applicabilità delle norme interpretative:ìindividuazione di due diverse ipotesi. 3. Clausole ambigueìovvero non espressamente sanzionate, ammissibilità di unìgiudizio sugli effetti dell'inosservanza della clausola...

1. Il bando di gara: norme sull'interpretazione eìnorme interpretative applicabili. 2. Prescrizioni formaliìdel bando e applicabilità delle norme interpretative:ìindividuazione di due diverse ipotesi. 3. Clausole ambigueìovvero non espressamente sanzionate, ammissibilità di unìgiudizio sugli effetti dell'inosservanza della clausola aiìfini della validità dell'offerta. 4. Clausole di ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PRIME OSSERVAZIONI SULL'ULTIMA RIFORMA DELLA GIURISDIZIONE DELLA CORTE DEI CONTI: INNOVAZIONI IN TEMA DI RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA

GIAMPAOLINO, LUIGI

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1997, pág. 3328

1. Premessa. 2. L'ordine della trattazione nel d.l. 23 ottobre 1996 n. 543 convertito nella l. 20 dicembre 1996 n.639. 3. Le modifiche apportate dall'ultima leggae nella fattispecie della responsabilità amministrativa. 4. La limitazione dell'elemento soggettivo della responsabilità amministrativa ai soli casi del dolo o della colpa grave....

1. Premessa. 2. L'ordine della trattazione nel d.l. 23 ottobre 1996 n. 543 convertito nella l. 20 dicembre 1996 n.639. 3. Le modifiche apportate dall'ultima leggae nella fattispecie della responsabilità amministrativa. 4. La limitazione dell'elemento soggettivo della responsabilità amministrativa ai soli casi del dolo o della colpa grave. 5. L'insindacabilita nel merito delle scelte discrezionali. 6. Trasmissibilità agli eredi del debito e non della responsabilità. 7. L'obbligo di tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione o dalla comunità amministrata, in relazione al comportamento degli amministratori e dei dipendenti pubblici. 8. La nuova disciplina della responsabilità amministrativa per i membri degli organi collegiali. 9. L'esclusione, per i titolari degli organi politici, della responsabilità per gli atti che rientrano nella competenza propria degli uffici tecnici o amministrativi. 10. Il venire meno della solidarieta in preseza di più corresponsabili e la parziarietà della relativa obbligazione. 11. L'applicabilità della nuova diciplina della solidarietà anche a fatti accertati con sentenza passata in giudicato. 12. La prescrizione del diritto al risarcimento del danno "in ogni caso" in cinque anni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO E PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

SVIOLA, LUIGI

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 10/1996, pág. 3137

1. Le conseguenze sistematiche della privatizzazione del pubblico impiego. 2. La possibile applicazione della legge sul procedimento amministrativo. 3. L'obbligo di motivazione. 4. L'obbligo di motivazione nei procedimenti disciplinari. 5. La garanzia del contraddittorio nel pubblico impiego privatizzato. 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

PRIVATIZZAZIONI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI

GHELARDUCCI, FRANCO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 5/1996, pág. 1741

1. Privatizzazioni e impresa pubblica. 2. Disciplina comunitaria dell'impresa pubblica e principio di concorrenza. 3. Regime derogatorio delle imprese di pubblico servizio. 4. Privatizzazioni statali e locali a confronto. 5. Privatizzazioni "formali impropie": il contratto di servizio pubblico. 6. Privatizzazioni "formali proprie":...

1. Privatizzazioni e impresa pubblica. 2. Disciplina comunitaria dell'impresa pubblica e principio di concorrenza. 3. Regime derogatorio delle imprese di pubblico servizio. 4. Privatizzazioni statali e locali a confronto. 5. Privatizzazioni "formali impropie": il contratto di servizio pubblico. 6. Privatizzazioni "formali proprie": la società per azioni locale maggioritaria. 7. Privatizzazioni "sostanziale": la società per azioni locale minoritaria...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: I SEGNI DI UNA CRISI

MELE, EUGENIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 6/1991, pág. 1855

1. Premessa. 2. Gli elementi del procedimentoìamministrativo nella dinamica ordinamentale. 3. Le vicendeìevolutive del procedimento amministrativo. 4. Conclusioni.




Añadir al carrito

RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO E AUTORITA AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI

MIGNEMI, GIUSEPPINA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 10/1995, pág. 2460

1. Introduzione. 2. Origine, evoluzione e naturadel ricorso straordinario al Capo dello Stato. 3. Sull'ammissibilità del ricorso straordinario avverso provedimenti delle autorità amministrative indipendenti. 4. Sull'ammissibilità dell'istanza di trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale presentata delle autorità amministrative...

1. Introduzione. 2. Origine, evoluzione e naturadel ricorso straordinario al Capo dello Stato. 3. Sull'ammissibilità del ricorso straordinario avverso provedimenti delle autorità amministrative indipendenti. 4. Sull'ammissibilità dell'istanza di trasposizione del giudizio in sede giurisdizionale presentata delle autorità amministrative indipendenti.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

RIFLESSIONI SULLA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CONTRATTAZIONE

POZZI, ARMANDO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 2/1995, pág. 495

1. Vecchio e nuovo nella l. 1 23 ottobre 1992 n. 421. 2. Ambiguità del termine "privatizzazione". 3. I limiti costituzionali alla privatizzazione. 4. Datore di lavoro pubblico e privato. 5. Lavoratore pubblico e privato. 6. La contratazzione collettiva nel diritto privato. 7. La contrattazione collettiva nella 1. n. 421 del 1992....

1. Vecchio e nuovo nella l. 1 23 ottobre 1992 n. 421. 2. Ambiguità del termine "privatizzazione". 3. I limiti costituzionali alla privatizzazione. 4. Datore di lavoro pubblico e privato. 5. Lavoratore pubblico e privato. 6. La contratazzione collettiva nel diritto privato. 7. La contrattazione collettiva nella 1. n. 421 del 1992. 8. L'Agenzia per le relazioni sindacali-ARAN. 9. I sindacati...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

RIFLESSIONI SULLA PROBLEMATICA IN TEMA DI TRATTENIMENTO IN SERVIZIO DI ALCUNE CATEGORIE DI PUBBLICI DIPENDENTI.

BALDANZA, ARTURO.

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1991, pág. 3190

1. Introduzione. 2. Individuazione delle fontiìnormative e principali problemi applicativi. a) Personaleìscolastico; personale civile statale in genere:ìtrattenimento in servizio per conseguire il minimo diìpensione. b) Dirigenti civili dello Stato. c) Personaleìmedico dipendente. d) Personale regionale. 3. Indirizzoìgiurisprudenziale...

1. Introduzione. 2. Individuazione delle fontiìnormative e principali problemi applicativi. a) Personaleìscolastico; personale civile statale in genere:ìtrattenimento in servizio per conseguire il minimo diìpensione. b) Dirigenti civili dello Stato. c) Personaleìmedico dipendente. d) Personale regionale. 3. Indirizzoìgiurisprudenziale sull`ammssibilità della revoca del ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SULL'ESTENSIONE DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA AGLI ATTI DEL PRIVATO CONCESSIONARIO

SPAMPINATO, BIAGIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 3/1997, pág. 977

1. Premessa. un nuovo "concordato giurisprudenziale" 2. L'art. 19, 1. Il febbraio 1994 n. 109 e la concessione di committenza. 3. Atti ad evidenza oubblica del concessionario privato e giurisdizione amministrativa. 4. L'oggetto della concessione di potestà pubblica: la nozione di atto oggettivamente ...


Añadir al carrito

SULLA SOSPENSIONE DEI DINIEGHI E DEI SILENZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

BARBIERI, EZIO MARIA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 12/1996, pág. 3527

1. Considerazioni generali sul processo cautelare. 2. Sulla sospensione dei provvedimenti negativi. 3. Sulla sospensione del silenzio.


AnteriorAnterior
Página 3 de 4
SiguienteAnterior
Ver teléfonos