• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

ANORMALITA MINORI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI: I PROVVEDIMENTI IMPLICITI ALLA LUCE DELLA L. 7 AGOSTO 1990 N. 241

BOCCHI, LUCIANO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1993, pág. 2614

1. Principi di tipicità dei provvedimenti e diìarticolazione dei procedimenti. 2. Conformità deiìprovvedimenti alla legge e conservazione degli effetti. 3.ìRaggiungimento dello scopo in presenza di anormalità nelìprovvedimento. a) Anormalità createsi nel procedimento. b)ìAnormalità presenti nel provvedimento. 4. Provvedimenti...


Añadir al carrito

ANZIANITA DI SERVIZIO E SERVIZIO EFFETTIVO

VIRGA, PIETRO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 5/1992, pág. 1271

1. Anzianitá effettiva ed anzianità fittizia. 2.ìServizio effettivo. 3. Servizio riconosciuto. 4. Servizioìconvenzionale. 5. I diversi profili di valutazioneìdell'anzianità. 6. Progressione economica. 7. Posizioneìgerarchica. 8. Progressione giuridica. 9. Inquadramento. 10.ìPensione e indennità di buonuscita. 11. Rilevanza dellaìdistinzione...

1. Anzianitá effettiva ed anzianità fittizia. 2.ìServizio effettivo. 3. Servizio riconosciuto. 4. Servizioìconvenzionale. 5. I diversi profili di valutazioneìdell'anzianità. 6. Progressione economica. 7. Posizioneìgerarchica. 8. Progressione giuridica. 9. Inquadramento. 10.ìPensione e indennità di buonuscita. 11. Rilevanza dellaìdistinzione fra "servizio effettivo" ed "anzianità nellaìqualifica".

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

AUTORITA ANTITRUST E QUESTIONI DI GIURISDIZIONE

GIOVANNELLI, GUIDO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 2/1996, pág. 743

1. La soluzione adottata nell'art. 33, l. n.287 del 1990. 2. La giurisdizione amministrativa esclusiva. 3. Prospettazione e possibili soluzioni di alcune questioni di giurisdizione nella disciplina antitrust.


Añadir al carrito

CONSIDERAZIONI SULLA CONCESSIONE DI OPERA PUBBLICA, LA REVOCA E L'IMPERATIVITA DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO: NOTE IN MARGINE AD UN CASO DI TRATTATIVA PRIVATA NEL D.LG. 17 MARZO 1995 N. 158 SUI SETTORI ESCLUSI

GRAZIANO, ALFONSO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1996, pág. 1421

1. Un caso di trattativa privata nel d.lg. 17 marzo 1995 n. 158. Alle origini della norma nazionale. 2. La concessione di costruzione e gestione di impianti ad alta tecnologia a società controllate. Problemi di diritto transitorio. Considerazioni sull´imperatività e la revoca...


Añadir al carrito

CONTROLLI AMBIENTALI FRA SANITA ED AMBIENTE DOPO IL REFERENDUM

GIAMPIETRO, PASQUALE

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1993, pág. 2643

1. Propositi ed esiti... referendari. 2.ìIncongruenze e disarmonie del sistema "di risulta". 3.ìDifficoltà di una ricomposizione (normativa) dei controlliìambientali. 4. I presidi multizonali di prevenzione:ìcompetenze e gestione. 5. Rilievi critici sul progetto diìlegge della regione Lombardia di attuazione dell'art. 7,ìd.lg....

1. Propositi ed esiti... referendari. 2.ìIncongruenze e disarmonie del sistema "di risulta". 3.ìDifficoltà di una ricomposizione (normativa) dei controlliìambientali. 4. I presidi multizonali di prevenzione:ìcompetenze e gestione. 5. Rilievi critici sul progetto diìlegge della regione Lombardia di attuazione dell'art. 7,ìd.lg. n. 502 del 1992. 6. I compiti di riassetto del...ì

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DAL PRINCIPIO DI LEGALITA AL PRINCIPIO D'INFALLIBILITA DELL'AMMINISTRAZIONE

LEDDA, FRANCO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1997, pág. 3303

1. Premessa. 2. Il principio di legalità, la disaffezione della dottrina, le disattenzioni della Commissione "bicamerale." 3. L'inammissibilita di baratti tra la legalità e l'efficienza. 4. L'efficienza dei giuristi ed il principio d'irresponsabilità per il diritto. 5. I "meccanismi" e le "molle" del diritto....

1. Premessa. 2. Il principio di legalità, la disaffezione della dottrina, le disattenzioni della Commissione "bicamerale." 3. L'inammissibilita di baratti tra la legalità e l'efficienza. 4. L'efficienza dei giuristi ed il principio d'irresponsabilità per il diritto. 5. I "meccanismi" e le "molle" del diritto. 6. Considerazioni generali sulle "tendenze" piu moderne e sui proclami legislativi degli ultimi decenni. 7. Le promesse e gl'impegni veri degli studiosi di diritto e l'attualità del principio di legalità. 8. La Commisione "bicamerale." 9. Le autorità di garanzia e di vigilanza. 10. Autorità d'importazione e domanda di giustizia. 11. L'inconsistenza delle gagioni addotte per giustificare la creazione delle figure nuove e la loro "franchigia" dal terzo potere. 12. La franchigia piena e l'ipotesi di una franchigia mascherata. 13. Il caso emblematico della Banca d'Italia. 14. Domande semplici e risposte complicate. I discorsi sulle "culture" e la cultura. 15. L'esperienza degli Stati Uniti d'America e il futuro delle autorità importate. 16. Le ultime versioni del "progetto di revisione". 17. Passatismo e tradizione. I mutamenti veri dell'amministrazione con l'uso del diritto. 18. Verso il millennio nuovo: la speranza ed il terrore.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DELL'AUTORITA E DEL CONSENSO NEL DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

LEDDA, FRANCO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1997, pág. 1273

1. Il declino dell'autorità nell'amministrazione pubblica. 2. Il momento contrattuale nell'esperienza delle concessioni di beni e servizi. 3. Forme autoritative e figure consensuali nella materia dell'impiego pubblico. 4. La c.d. attività contratuale di diritto privato dell'amministrazione: rilievi critici. 5. La l. 7 agosto 1990 n. 241,...

1. Il declino dell'autorità nell'amministrazione pubblica. 2. Il momento contrattuale nell'esperienza delle concessioni di beni e servizi. 3. Forme autoritative e figure consensuali nella materia dell'impiego pubblico. 4. La c.d. attività contratuale di diritto privato dell'amministrazione: rilievi critici. 5. La l. 7 agosto 1990 n. 241, sul procedimento amministrativo e gli ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DELL'AUTORITA E DEL CONSENSO NEL DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

LEDDA, FRANCO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 5/1997, pág. 1561

1. Considerazioni generali sulla c.d. cultura del consenso. 2. I compiti della giurisprudenza e la necessità di un consapevole impegno per l'effettiva riduzione dell'autorità: dall'autorità dell'amministrazione all'autorità, nell'amministrazione; la tematica della discrezionalità. 3. La resistenza dell'aturità, l'interesse legittimo,...

1. Considerazioni generali sulla c.d. cultura del consenso. 2. I compiti della giurisprudenza e la necessità di un consapevole impegno per l'effettiva riduzione dell'autorità: dall'autorità dell'amministrazione all'autorità, nell'amministrazione; la tematica della discrezionalità. 3. La resistenza dell'aturità, l'interesse legittimo, i diritti e l'atto imperativo. 4. Il ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DIRITTO ALL'INFORMAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MARI, ANGELO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 11/1992, pág. 2880

1. Introduzione. 2. Il diritto all'informazione edìil diritto di accesso ai documenti amministrativi. 3. Laìpubblica amministrazione quale soggetto di relazione. 4.ìSegue: a) I rapporti con i cittadini. 5. Segue: b) Iìrapporti interorganici. 6. L'attuazione del diritto diìaccesso. 7. Segue: a) La situazione italiana. 8. Segue: b)ìCenni...

1. Introduzione. 2. Il diritto all'informazione edìil diritto di accesso ai documenti amministrativi. 3. Laìpubblica amministrazione quale soggetto di relazione. 4.ìSegue: a) I rapporti con i cittadini. 5. Segue: b) Iìrapporti interorganici. 6. L'attuazione del diritto diìaccesso. 7. Segue: a) La situazione italiana. 8. Segue: b)ìCenni sulle soluzioni adottate in Francia e Stati Uniti. 9.ìSegue: c) Gli aspetti operativi.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO NAZIONALE. LA LEGGE QUADRO SUI LAVORI PUBBLICI(UN CASO EMBLEMATICO)

FRANCO, ITALO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 5/1996, pág. 1765

1. Diritto comunitario e diritto nazionale: un rapporto problematico. 2. Pluralità e duplicità di ordinamenti. 3. Direttive comunitarie e fonti normative nazionali. 4. Relazioni e conflitti fra i due livelli normativi. 5. Interessi pubblici comunitari. 6. Tre esempi di frizione tra il diritto comunitario e quello nazionale. 7. Considerazioni...

1. Diritto comunitario e diritto nazionale: un rapporto problematico. 2. Pluralità e duplicità di ordinamenti. 3. Direttive comunitarie e fonti normative nazionali. 4. Relazioni e conflitti fra i due livelli normativi. 5. Interessi pubblici comunitari. 6. Tre esempi di frizione tra il diritto comunitario e quello nazionale. 7. Considerazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DISCREZIONALITA AMMINISTRATIVA E INIBITORIA DEGLI ATTI A CONTENUTO NEGATIVO

VARRONE, CLAUDIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 2/1996, pág. 731

1. Sospensione degli atti a contenuto negativo e situazioni pretensive dei privati. 2. La normativa più recente. 3. L'art. 11,l. n. 241 del 1990 e le esigenze sostanziali che ne sono a fondamento. 4. Discrezionalità amministrativa e forme di autolimitazione mediante accordi con i privati. 5. Le pronunce additive del giudice amministrativo:...

1. Sospensione degli atti a contenuto negativo e situazioni pretensive dei privati. 2. La normativa più recente. 3. L'art. 11,l. n. 241 del 1990 e le esigenze sostanziali che ne sono a fondamento. 4. Discrezionalità amministrativa e forme di autolimitazione mediante accordi con i privati. 5. Le pronunce additive del giudice amministrativo: presupposti e limiti.

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

ESPERIENZE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

AROSIO, MARIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 6/1997, pág. 1857

1. La tematica del "bilinguismo" nella Valle d'Aosta. 2. La trattazione della tematica del bilinguismo avanti al TAR della Valle d'Aosta. 3. Accenni ad alcune decisioni peculiari.


Añadir al carrito

EUROPA DELLE AUTONOMIE LOCALI E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA: LA CARTA EUROPEA DELLE AUTONOMIE LOCALI

PARISIO, VERA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 9/1995, pág. 2124

1. L'Europa degli enti locali: la "Carta Europea delle autonomie locali". 2. a) Il principio di sussidiarietà nella "Carta Europea delle autonomie locali" (l'art. 4 commi 3 e 4). 3. L'art. 130 R Aue. 4. Il principio di sussidiarietà nel Trattato di Maastricht. 5. Riconoscimento del fenomeno autonomistico e sussidiarietà:...

1. L'Europa degli enti locali: la "Carta Europea delle autonomie locali". 2. a) Il principio di sussidiarietà nella "Carta Europea delle autonomie locali" (l'art. 4 commi 3 e 4). 3. L'art. 130 R Aue. 4. Il principio di sussidiarietà nel Trattato di Maastricht. 5. Riconoscimento del fenomeno autonomistico e sussidiarietà: cenni conclusivi.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, EFFICIENZA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CHIEPPA, RICCARDO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 8/1996, pág. 2500

1. Premessa: accettazione e scelta del tema e della sede. 2. Interconnessione dell'efficienza: giustizia e pubblica amministrazione. 3. Effettività della tutela del cittadino. 4. Tempi della giustizia amministrativa. 5. Persone, strutture e mezzi. 6. Il processo amministrativo e l'organizzazione degli uffici e delle segreterie. 7. Prospettive...

1. Premessa: accettazione e scelta del tema e della sede. 2. Interconnessione dell'efficienza: giustizia e pubblica amministrazione. 3. Effettività della tutela del cittadino. 4. Tempi della giustizia amministrativa. 5. Persone, strutture e mezzi. 6. Il processo amministrativo e l'organizzazione degli uffici e delle segreterie. 7. Prospettive di rimedi correttivi.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I CONSORZI DI RICICLAGGIO

MASCIOCCHI, PIERPAOLO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 3/1997, pág. 999

1. Premessa. 2. Natura giuridica dei Consorzi di riciclaggio. 3. Normativa di riferimento applicabile. 4. I Consorzi di riciclaggio e la concorrenza. 5. Il carattere "commerciale" dell'attività svolta dai Consorzi di riciclaggio. 6. I contributi di riciclaggio e l'Iva. 7. Il subentro del Conai nei diritti e negli obblighi dei consorzi...

1. Premessa. 2. Natura giuridica dei Consorzi di riciclaggio. 3. Normativa di riferimento applicabile. 4. I Consorzi di riciclaggio e la concorrenza. 5. Il carattere "commerciale" dell'attività svolta dai Consorzi di riciclaggio. 6. I contributi di riciclaggio e l'Iva. 7. Il subentro del Conai nei diritti e negli obblighi dei consorzi obbligatori ex art. 9 quater, l. 9 novembre 1988 n. 475. 8. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I RAPPORTI TRA LEGISLAZIONE STATALE E LEGISLAZIONE REGIONALE NEL REGIME TRANSITORIO IN MATERIA DI CONTROLLI NEL NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

RICCI, SILVIA

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1992, pág. 265

1. Il nuovo sistema dei controlli nell'ordinamentoìdelle autonomie locali: cenni. 2. L'autonomia legislativaìregionale secondo la 1.n.142 del 1990 e i suoi precedenti:ìcontinuità tra il vecchio ed il nuovo sistema. 3. La nonìesaustività della nuova disciplina. 4. Il regime transitorioìdelle nuove disposizioni sui controlli. 5. Questioni...

1. Il nuovo sistema dei controlli nell'ordinamentoìdelle autonomie locali: cenni. 2. L'autonomia legislativaìregionale secondo la 1.n.142 del 1990 e i suoi precedenti:ìcontinuità tra il vecchio ed il nuovo sistema. 3. La nonìesaustività della nuova disciplina. 4. Il regime transitorioìdelle nuove disposizioni sui controlli. 5. Questioni di...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I TRASFERIMENTI ONEROSI DEI BENI CULTURALI SUB CONDICIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE

CARACCIOLO LA GROTTERIA, ALFREDO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 4/1992, pág. 975

1. Trasferimenti nel quadro delle limitazioni diìdiritto pubblico per la tutela del patrimonio culturaleìdello Stato. 2. La disciplina dei trasferimenti volontariìnel sistema della normativa speciale vigente. 3. Il "dirittoìdi prelazione" nelle alienazioni a titolo oneroso. 4. Segue:ìa) La natura non recettizia dell'atto di...

1. Trasferimenti nel quadro delle limitazioni diìdiritto pubblico per la tutela del patrimonio culturaleìdello Stato. 2. La disciplina dei trasferimenti volontariìnel sistema della normativa speciale vigente. 3. Il "dirittoìdi prelazione" nelle alienazioni a titolo oneroso. 4. Segue:ìa) La natura non recettizia dell'atto di prelazione. Criticaìdella contraria opinione. 5. Segue: b) Onerositá della...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL DIRITTO ALLO STUDIO NELLE SCUOLE NON STATALI

CARACCIOLO LA GROTTERIA, ALFREDO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 6/1997, pág. 1865

1. Le scuole non statali nel quadro del pluralismo delle attività culturali assicurato dalla Costituzione. 2. La disciplina del diritto allo studio nella scuola dell'obbligo, nella secondaria superiore e nell'università, con particolare riguardo alle istituzioni private. 3. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

IL NUOVO RUOLO DELLA DIRIGENZA PUBBLICA

MEOLI, CLAUDIO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 7/1997, pág. 2197

1. Funzioni e responsabilità della dirigenza pubblica. 2. Management pubblico e privato: elementi distintivi. 3. Rilevanza della formazione.


Añadir al carrito

IL POTERE DI COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CIRILLO, GIAMPIERO PAOLO

IL FORO AMMINISTRATIVO, n.º 1/1994, pág. 294

1. Nozione di coordinamento amministrativo. 2.ìTratti caratteristici e natura giuridica. Le principaliìposizioni dottrinarie. 3. Le forme del coordinamentoìamministrativo. 4. Gli strumenti e gli atti propri delìpotere di coodinamento. 5. La funzione di coordinamentoìpolitico e di coordinamento amministrativo del Presidenteìdel Consiglio...

1. Nozione di coordinamento amministrativo. 2.ìTratti caratteristici e natura giuridica. Le principaliìposizioni dottrinarie. 3. Le forme del coordinamentoìamministrativo. 4. Gli strumenti e gli atti propri delìpotere di coodinamento. 5. La funzione di coordinamentoìpolitico e di coordinamento amministrativo del Presidenteìdel Consiglio dei ministri. 6. La disciplina dell'Ufficio...

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 1 de 4
SiguienteAnterior
Ver teléfonos