• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

MA QUALE PRIVATIZZAZIONE

NICOLETTI, GIOSUE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 9/1993, pág. 29

1. Se si tratta di beni o proprietà pubbliche. 2.ìSe si tratta di attività. 3. Se si tratta, in particolare,ìdi gestione di pubblici servizi. 4. I servizi pubbliciìlocali. 5. Le finalità della privatizzazione. 6. Le norme diìlegge riguardanti i servizi pubblici locali. 7. Laì"cessione" delle aziende municipalizzate. 8. Disciplinaìdelle...

1. Se si tratta di beni o proprietà pubbliche. 2.ìSe si tratta di attività. 3. Se si tratta, in particolare,ìdi gestione di pubblici servizi. 4. I servizi pubbliciìlocali. 5. Le finalità della privatizzazione. 6. Le norme diìlegge riguardanti i servizi pubblici locali. 7. Laì"cessione" delle aziende municipalizzate. 8. Disciplinaìdelle tariffe. 9. La public company.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

METAMORFOSI DEL CONSORZIO

BARILLA, DOMENICO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 11/1992, pág. 11


Añadir al carrito

MUNICIPALIZZATE PER IL 2000. POLITICHE DEI SERVIZI PUBBLICI E RIFORMA DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI ENTI LOCALI AL CONSIGLIO GENERALE DELLA CISPEL

C.I.S.P.E.L.

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 6/1992, pág. 4

1. Le nuove prospettive dell'associazionismo. 2. Leìgrandi sfide. 3. Indicazioni per la riforma. 4. Prima leìstrategie. 5. Per una nuova rappresentanza politica. 6. Fareìordine in casa nostra. 7. Riformare tutto l'associazionismoìautonomistico. 8. Non vendere i servizi. 9. Fare e fareìsubito. 10. Due anni di lavoro. 11. Il rilancio delle ...


Añadir al carrito

ORGANIZZAZIONE A MISURA DI UTENTE

BARILLA, DOMENICO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 9/1992, pág. 14

1. Servizi locali: nuove forme di gestione eìrevisione degli assetti attuali. a) Il nuovo modello di enteìlocale territoriale. b) Amministrare e servire laìcollettività: lo statuto. c) Criteri di identificazione deiìservizi: produzione di beni produzione di attività finalitáìsociale promozione dello sviluppo economico e civile. d)ìForme...

1. Servizi locali: nuove forme di gestione eìrevisione degli assetti attuali. a) Il nuovo modello di enteìlocale territoriale. b) Amministrare e servire laìcollettività: lo statuto. c) Criteri di identificazione deiìservizi: produzione di beni produzione di attività finalitáìsociale promozione dello sviluppo economico e civile. d)ìForme di gestione... e)...il nuovo modello di consorzio. f)ì...le novità l'istituzione... g) Come garantire...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PER IL BUON GOVERNO LOCALE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 9/1992, pág. 7

1. Analisi e prospettive di riordinamento delleìassociazioni degli enti locali secondo il PDS. a) Unaìriforma istituzionale regionalista ed europea per una nuovaìstagione delle autonomie locali. b) Crisiìdell'associazionismo autonomistico e responsabilitá dellaìDemocrazia Cristiana. c) Democrazia, autonomia eìregionalizzazione e unificazione:...

1. Analisi e prospettive di riordinamento delleìassociazioni degli enti locali secondo il PDS. a) Unaìriforma istituzionale regionalista ed europea per una nuovaìstagione delle autonomie locali. b) Crisiìdell'associazionismo autonomistico e responsabilitá dellaìDemocrazia Cristiana. c) Democrazia, autonomia eìregionalizzazione e unificazione: i traguardi per rinnovareìl'ANCI e l'associazionismo delle autonomie locali. d) ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PER UNA POLITICA ASSICURATIVA DEI SERVIZI

GHERARDI, GABRIELLA

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 1/1993, pág. 49

1. Le opportunità offerte dal mercato assicurativoìa copertura dei rischi derivanti dalle varie responsabilitàìdegli amministratori locali. 2. La responsabilità degliìamministratori locali prima e dopo la 142/90. 3. Qualiìcoperture assicurative si possono suggerire e chi le deveìpagare. 4. Alcune considerazioni finali.


Añadir al carrito

PERCHE L'AMBIENTE NON SIA PARTITO PER LA TANGENTE

DEGLI ESPINOSA, PAOLO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 7/1992, pág. 41

...

1. Indispensabile un atteggiamento imperturbato. 2.ìTangenti semaforo rosso. 3. Carta Cispel/ Lega Ambiente. 4.ìMa chi programma il territorio. 5. L'ideologiaìdell'automobile. 6. Gli uffici energetici regionali. 7.ìPrivatizzazione: quale trasparenza. 8. Ambiente, Territorio,ìUtenza. 9. Condizione di controllabilità. 10. Le tecnologieìcogenerative.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROFILO DIRETTORI, PROFILO DIRIGENTI

RUPENI, ARIO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 11/1992, pág. 5

1. Un impegno culturale per raccogliere la sfidaìdel cambiamento. 2. Poteri e responsabilità. Il rapporto conìil potere politico e con il consiglio di amministrazione. 3.ìRelazione con l'ambiente. 4. Rischio e garanzie. 5.ìAppuntamenti immediati: statuti e contratto. 6. Oltre iì"saperi speciali". 7. Un decálogo deontológico:...

1. Un impegno culturale per raccogliere la sfidaìdel cambiamento. 2. Poteri e responsabilità. Il rapporto conìil potere politico e con il consiglio di amministrazione. 3.ìRelazione con l'ambiente. 4. Rischio e garanzie. 5.ìAppuntamenti immediati: statuti e contratto. 6. Oltre iì"saperi speciali". 7. Un decálogo deontológico: legge,ìstatuti regolamenti, contratti.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

PROTAGONISTE DELLA MOBILITA URBANA

NELLA, CLAUDIO DI

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 7/1992, pág. 50

1. I disavanzi pregressi e il d.l. n.42/92. 2. Laìnatura strutturale del disavanzo. 3. Gli investimenti. 4. Ilìproblema tariffario. 5. I piani di risanamento. 6. Leìprospettive economiche per il prossimo quinquennio.


Añadir al carrito

QUALI CONZORZI?. SEI PARERI SULLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PUBBLICI NEI COMUNI E NELLE PROVINCE

VARIOS

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 4/1992, pág. 44

1. Uno strumento innovativo di cooperazione. 2.ìL'attività di revisione dei consorzi. 3. Gli aspettiìlegislativi e istituzionali. 4. La depuracione delle acqueìdi Torino. 5. Razionalità ed economicità dei servizi aìBologna. 6. Presente e futuro dei servizi di trasportoìpubblico laziale.


Añadir al carrito

QUANDO L'AZIENDA MUNICIPALE SI MISURA CON IL MERCATO

RESNATI, ANTONIO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 3/1993, pág. 29

1. A Seregno la AMSP gestisce anche il centroìsportivo. Nata nel 1911 aveva incorporato elettricità,ìgas-acqua, trasporto. Gli obiettivi strategici. 2. Strutturaìpatrimoniale e risultanze economiche. a) Obiettiviìstrategici. 3. Conclusioni.


Añadir al carrito

RICERCA SULLO SVILUPPO E LA NASCITA NEL MEZZOGIORNO DI IMPRESE PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 12/1992, pág. 5

1. Linee programmatiche della prima edizione dellaìmanifestazione per l'ecologia della Fiera del Levante-ìnovembre 1992. 2. Iniziative e servizi per favorire laìnascita di nuove imprese "verdi" e lo sviluppo di quelleìesistenti nell'Italia meridionale. 3. I finanziamenti perìgli interventi di tutela ambientale nel mezzogiorno.


Añadir al carrito

SCELTE DI FORMAZIONE NEI SERVIZI PUBBLICI

TOSI, GIAN CARLO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 7/1992, pág. 26

1. Perché formazione. 2. Le prime esperienze. 3. LaìConvenzione Cispel-Regione Emilia Romagna. 4. L'indagine sulìfabbisogno formativo. 5. La domanda di formazione: ilì"master" Cispel. 6. La Consulta per la formazioneìprofessionale. 7. Una convenzione fra le aziende e laìCispel. 8. Progetto 1992. 9. Conclusioni.


Añadir al carrito

SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DEL CITTADINO. EFFICIENZA E TRASPARENZA

SANTINI, RENZO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 10/1992, pág. 12

1. Radici storiche dell'imprenditorialità pubblicaìlocale. 2. Riforma delle autonomie e riforma dei servizi. 3.ìGli statuti locali. 4. Politica dei redditi e sistemaìcontrattuale. 5. Gli aspetti retributivi. 6. Le soluzioniìpossibili. 7. Un nuovo sistema tariffario. 8. Il traguardoìdell'Europa. 9. Le aziende e il fronte delle risorse...


Añadir al carrito

SERVIZI PUBBLICI LOCALI UNA POLITICA POSSIBILE

CISPEL/CGIL-CISL-UIL

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 6/1991, pág. 4

1. Incontro di presentazione del documentoìcongiunto. 2. Il Cnel e le autonomie locali. 3. Vecchio eìnuovo 750. 4. Le linee guida del nuovo 750. 5. L'azienda deiìservizi locali e i politici. 6. Ruolo Centrale dell'Aziendaìspeciale. 7. I servizi riservati. 8. Ruolo della regione. 9.ìL'ordinamento dell'azienda speciale. 10. Trasferimento...

1. Incontro di presentazione del documentoìcongiunto. 2. Il Cnel e le autonomie locali. 3. Vecchio eìnuovo 750. 4. Le linee guida del nuovo 750. 5. L'azienda deiìservizi locali e i politici. 6. Ruolo Centrale dell'Aziendaìspeciale. 7. I servizi riservati. 8. Ruolo della regione. 9.ìL'ordinamento dell'azienda speciale. 10. Trasferimento deiìbeni. 11. Gli organi. 12. Altre forme di gestione. 13. Areeìmetropolitane, concessioni, consorzi. 14. Aziende ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

SPECIALITA DEI NUOVI CONSORZI

SGARAMELLA, GIUSEPPE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 9/1992, pág. 21

1. Come si applicano ai consorzi, in quantoìcompatibili, le norme sulle aziende speciali. a) Gli aspettiìgenerali. b) I profili ordinamentali.


Añadir al carrito

UN COLPO D'ALA PER LA LEGGE GALLI

RUPENI, ARIO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 11/1993, pág. 5

1. Una linea risolutiva. Le opportunità della leggeì142/90. 2. Le funzioni delle Province e dei Comuni. 3. Ilìruolo della leggislazione regionale. 4. La cooperazione traìComuni e Province. 5. Le forme di gestione dei serviziìpubblici.


Añadir al carrito

UNA DIVERSA ORGANIZZAZIONE DEL POTERE

TRIGLIA, RICCARDO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 10/1992, pág. 32

1. Flessibilità per i servizi pubblici locali. 2.ìLa "casa comune" delle autonomie.


Añadir al carrito

UNA GUIDA AGLI STATUTI AZIENDALI

NICOLETTI, GIOSUE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 7/1992, pág. 14

1. Il nuovo ordinamento. 2. I principi fondamentaliìda considerare nella elaborazione degli statuti. 3. Le areeìdella disciplina statutaria.


Añadir al carrito

VERSO LA PARITA DEL RAPPORTO CITTADINO-POTERE PUBBLICO

RUPENI, ARIO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 1/1994, pág. 6

1. Un approccio sostanziale. 2. La centralitàìdell'utenza. 3. Il principio costituzionale dellaìpartecipazione. 4. La specificità della partecipazione neiìservizi pubblici. 5. Garanzia dei diritti e partecipazioneìdei cittadini. 6. Pluralità e coordinamento della normativaìin materia di diritto di accesso. 7. Tendenziale paritarietàìdel...

1. Un approccio sostanziale. 2. La centralitàìdell'utenza. 3. Il principio costituzionale dellaìpartecipazione. 4. La specificità della partecipazione neiìservizi pubblici. 5. Garanzia dei diritti e partecipazioneìdei cittadini. 6. Pluralità e coordinamento della normativaìin materia di diritto di accesso. 7. Tendenziale paritarietàìdel ruolo del cittadino nella evoluzione del potere nelìdiritto pubblico. 8. L'iniziativa della Cispel.

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 2 de 2
SiguienteAnterior
Ver teléfonos