• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

AMBIENTE E MEZZOGIORNO

ROSSI, GIAMPAOLO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 1/1993, pág. 13

1. Il ruolo del settore pubblico nellaìriorganizzazione dei servizi locali. 2. Pubblico e privatoìnei servizi ambientali del Mezzogiorno.


Añadir al carrito

AMBIENTE, QUALITA URBANA, E CITTADINO: UN INCONTRO POSSIBILE

AGOSTINELLI, MARIO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 3/1992, pág. 19

1. Municipalizzate e territorio. 2. I lavoratoriìcome utenti. 3. Gli assetti societari.


Añadir al carrito

COME MODERNIZZARE LE RELAZIONI INDUSTRIALI NELL'ECONOMIA PUBBLICA

FACCIN, FRANCESCO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 1/1991, pág. 49

1. Modernizzazione economica e Relazioniìindustriali in Usa, Gran Bretagna e Francia. 2.ìRistrutturazione neocapitalistica e modernizzazione mancataìin Italia. 3. Un caso emblematico: le PP.SS. 4. "Economiaìpubblica, principi di piano e modernizzazione". 5. "LaìModernizzazione nella Pubblica Amministrazione eìnell'economia...

1. Modernizzazione economica e Relazioniìindustriali in Usa, Gran Bretagna e Francia. 2.ìRistrutturazione neocapitalistica e modernizzazione mancataìin Italia. 3. Un caso emblematico: le PP.SS. 4. "Economiaìpubblica, principi di piano e modernizzazione". 5. "LaìModernizzazione nella Pubblica Amministrazione eìnell'economia pubblica". 6. Nuovo capitalismo, ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

COMPLETARE LA RIFORMA. LE NUOVE REGOLE DEI SERVIZI PUBBLICI

RUPENI, ARIO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 4/1992, pág. 39

1. L'avvenuta riforma con la 142. 2. Rotturaìdell'uniformismo amministrativo. 3. Selettività delle formeìdi gestione. 4. Specialità dell'azienda speciale. 5. Gliìstatuti aziendali. 6. Cooperazione tra enti locali eìaziende. 7. Ruolo dei partiti. 8. Organi interni. 9. Laìrelazione Elia del 1988.


Añadir al carrito

CONSORZI

VARIOS

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 2/1994, pág. 2

1. Introduzione: L'impresa consortile. 2.ìCapítolo I: Le regole della trasformazione. Profiliìistituzionali. a) Le fonti. b) Attuazione dei principi. 3.ìCapitolo II: Il rapporto di lavoro. a) Le norme di legge. b)ìInterpetazione applicativa. 4. Capitolo III: La questioneìfiscale.


Añadir al carrito

CONSORZI. DOSSIER 2

SANTINI, RENZO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 4/1994, pág. 2

1. Presentazione. 2. Capitolo IV. Settori. a)ìRisorse idriche. b) Igiene urbana. c) Mercati. 2. CapitoloìV. Esperienze di trasformazione. a) Consorzi pluriservizi.ìb) Consorzi igiene urbana. c) Consorzi trasporti. d)ìConsorzi per l'acqua.


Añadir al carrito

CONTRATTO DI PROGRAMMA PER IL SETTORE ELETTRICO MUNICIPALE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 4/1992, pág. 35

1. Copertura della domanda. 2. Risparmio energeticoìe cogenerazione civile. 3. Diversificazione delle fonti diìenergia primaria e sviluppo fonti nazionali. 4. Interventiìambientali. 5. Qualità dei servizi ed efficienza operativa.ì6. Criteri di committenza. 7. Reperimento delle risorse.


Añadir al carrito

CONTRO LA BABELE DELL'AMBIENTE UN PIANO DI RICERCHE

DACLON, CORRADO M.

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 11/1992, pág. 34

1. Il secondo programma finalizzato ambiente eìterritorio. 2. Il programma nazionale di ricerca e diìformazione per l'ambiente.


Añadir al carrito

DALL`INGORGO ALLA SELECTTIVITA. SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO E LA PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

RUPENI, ARIO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 2/1992, pág. 30

1. Informatica: tecnologia, pubblicaìamministrazione, servizi pubblici. 2. La segmentazioneìinformatica. 3. Dalle masse indistinte di dati eìinformazioni ad un sistema fortemente selettivo. 4. Sistemaìdelle autonomie locali. Sistema dei servizi pubblici locali.ì5. Le integrazioni della 142. 6. I sistemi informativi perìl`integrazione...

1. Informatica: tecnologia, pubblicaìamministrazione, servizi pubblici. 2. La segmentazioneìinformatica. 3. Dalle masse indistinte di dati eìinformazioni ad un sistema fortemente selettivo. 4. Sistemaìdelle autonomie locali. Sistema dei servizi pubblici locali.ì5. Le integrazioni della 142. 6. I sistemi informativi perìl`integrazione dei servizi publici locali. 7. ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DIAGNOSI E CURA DELLA MOBILITA METROPOLITANA

BARILLA, DOMENICO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 3/1992, pág. 31

1. Le soglie territoriali della futura metropoli.ì2. Le patologie della mobilitá urbana. 3. Classificazioneìdelle strade e capolinea unico. 4. La politica urbanistica eìla mobilitá 5. Lo SDO e i mercati generali. 6. Cittàìmetropolitana non cittá regione. 7. Una centralitá urbanaìesterna. 8. Trasporto su ferro. 9. Trasporto su gomma....

1. Le soglie territoriali della futura metropoli.ì2. Le patologie della mobilitá urbana. 3. Classificazioneìdelle strade e capolinea unico. 4. La politica urbanistica eìla mobilitá 5. Lo SDO e i mercati generali. 6. Cittàìmetropolitana non cittá regione. 7. Una centralitá urbanaìesterna. 8. Trasporto su ferro. 9. Trasporto su gomma. 10.ìTrasporto integrato. 11. Lo scambio tra i vettori. 12.ìScelte infrastrutturali e aziende metropolitane. ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ED ORA PENSIAMO AGLI OBIETTIVI. LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI

VARIOS

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 6/1992, pág. 36

1. Dinamica per le speciali. 2. Obiettivi pubbliciìe programmazione aziendale. 3. Strumenti e metodologie diìprogrammazione.


Añadir al carrito

EL AREA DE LIBRE COMERCIO DE LAS AMERICAS

BULMER-THOMAS, VICTOR

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 1/1998, pág. 243

1. La metodología. 2. La integración de las Américas. a) Los Estados Unidos de América. b) América Latina. 3. El área de libre comercio de las Américas. a) Los Estados Unidos. b) Costa Rica. 3. Brasil. 4. La Unión Europea y las Américas. 5. Conclusiones.


Añadir al carrito

FISCO: CUANDO SARA SARA. LA SOGGETTIVITA TRIBUTARIA DELLE AZIENDE SPECIALI

MARONGIU, GIANNI

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 4/1992, pág. 4

1. Tre teorie fiscali. 2. Decorrenza della leggeì142. 3. Prelievo fiscale e capacità contributiva. 4.ìL'importanza degli statuti e dei regolamenti aziendali. 5.ìIl precedente dell'IVA. 6. L'aspetto vincolante delleìcircolari ministeriali. 7. Il precedente dell'IRPEG. 8.ìNecessità di una nuova circolare ministeriale. 9. Laìcircolare...

1. Tre teorie fiscali. 2. Decorrenza della leggeì142. 3. Prelievo fiscale e capacità contributiva. 4.ìL'importanza degli statuti e dei regolamenti aziendali. 5.ìIl precedente dell'IVA. 6. L'aspetto vincolante delleìcircolari ministeriali. 7. Il precedente dell'IRPEG. 8.ìNecessità di una nuova circolare ministeriale. 9. Laìcircolare del dicembre 1980. 10. Regimi fiscali dei ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

FORME DI GESTIONE PRIMA E DOPO LA 142

NICOLETTI, GIOSUE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 1/1994, pág. 21

1. Le forme di gestione dei servizi pubblici localiìnella nuova legge di riforma delle autonomie locali. 2.ìDefinizione del servizio pubblico locale. 3. Forme diìgestione. 4. La nuova "azienda speciale". 5. I controlli. 6.ìLa gestione a mezzo della "istituzione". 7. I riflessi dellaìforma di gestione sulle strutture...

1. Le forme di gestione dei servizi pubblici localiìnella nuova legge di riforma delle autonomie locali. 2.ìDefinizione del servizio pubblico locale. 3. Forme diìgestione. 4. La nuova "azienda speciale". 5. I controlli. 6.ìLa gestione a mezzo della "istituzione". 7. I riflessi dellaìforma di gestione sulle strutture organizzative. 8. Laìgestione a mezzo di società per azioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

I RIFIUTI TRA ECOLOGIA ED ECONOMIA

VIALE, GUIDO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 3/1991, pág. 9

1. La dimensione culturale del problema. 2. Ilìconsumatore. 3. Le imprese. 4. Le amministrazioni pubbliche.


Añadir al carrito

I SERVIZI SOCIO-CULTURALI

VARIOS

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 8/1992, pág. 17

1. Il teatro como servizio culturale. 2. La leggeì142 e i servizi sociali. 3. Teatro e collettività locali. 4.ìGestire i bisogni culturali. 5. Grazie Cremona. 6. Il teatroìcome servizio sociale.


Añadir al carrito

IL MANAGEMENT PER L'INNOVAZIONE DELL'IMPRESA PUBBLICA LOCALE

FACCIN, FRANCESCO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 12/1992, pág. 18

1. L'era della complessità-competitività. 2. Iìcambiamenti dell'impresa innovativa. 3. La qualità comoìstrategia. 4. La gestione dell'impresa sistematica. 5.ìRistrutturazione dei ruoli ed evoluzione della qualitàìmanageriale. 6. Cultura e qualità del management. 7. Leìqualità e le capacità manageriali. 8. Le competenzeìdistintive....

1. L'era della complessità-competitività. 2. Iìcambiamenti dell'impresa innovativa. 3. La qualità comoìstrategia. 4. La gestione dell'impresa sistematica. 5.ìRistrutturazione dei ruoli ed evoluzione della qualitàìmanageriale. 6. Cultura e qualità del management. 7. Leìqualità e le capacità manageriali. 8. Le competenzeìdistintive. 9. Competenze distintive-distintive critiche...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

INTRODUZIONE AI PROBLEMI CONNESSI ALLE FORME DI COLLABORAZIONE FRA ENTI PER LA GESTIONE DI SERVIZI E PROGRAMMI. LA REVISIONE DELLE FORME DI GESTIONE...

SORACE, DOMENICO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 6/1991, pág. 26

1. Concetto di servizio pubblico. 2. Requisiti delìservizio pubblico. 3. Gli statuti comunali e la disciplinaìdei servizi pubblici. 4. Modelli di gestione dei serviziìlocali.


Añadir al carrito

L`IVA PER IL SOCIALE. POLITICHE DI CONVERGENZA DEI SISTEMI DI FINANZIAMENTO DELLA SICUREZZA SOCIALE NEI PAESI DELLA COMUNITA EUROPEA

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 2/1992, pág. 23

1. Il finanziamento della sicurezza sociale inìItalia: i problemi le proposte e le verifiche di sistemiìalternativi. 2. Il peso degli oneri sociali sulle imprese.ì3. Le alternative di finanziamento. 4. La nuova Iva. 5. Laìquantificazione delle proposte. 6. Oneri contributivi eìfiscalizzazione.




Añadir al carrito

LA SPECIALITA DELLE AZIENDE SPECIALI

CAIA, GUIUSEPPE

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 11/1991, pág. 15

1. La nuova legislazione energetica e gli equilibriìdel monopolio elettrico. 2. La produzione di energiaìelettrica per le esigenze degli enti locali e dei loroìorganismi strumentali. 3. La disciplina degliìapprovvigionamenti di energia elettrica nella legge n. 9 delì1991.


Añadir al carrito

LE CONFERENZE DEI SERVIZI DI CUI ALLA L. 241/90 ALLA LUCE DEL NUOVO ASSETTO DELL'ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI. I RAPPORTI CONSIGLIO-GIUNTA E I POTERRI DELL'ASSEMBLEA...

QUAGLIA, ALBERTO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 6/1991, pág. 28

1. La conferenza dei servizi. 2. Non eccezionalitàìdella Conferenza. 3. I tre momenti del procedimento. 4. Ilìvalore deliberativo della conferenza. 5. La fase dellaìnegoziazione. 6. L'atto finale dell'ente. 7. Il ruolo degliìassenti. 8. La conferenza dei servizi con amministrazioni.


Añadir al carrito

LE IMPRESE PUBBLICHE IN EUROPA: CARATTERI E PROBLEMI

CAMMELLI, MARCO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 7/1993, pág. 6

1. Dati quantitativi. 2. Definizione e tipologie.ì3. Controlli. 4. Problemi. 5. Prospettive possibili.


Añadir al carrito

LE RAGIONI DELLA REGIONALIZZAZIONE. INTERVISTE A DANIELE FORTINI E RENATO CECCHI

BRUNORI, LORENZO

IMPRESA PUBBLICA MUNICIPALIZZAZIONE, n.º 3/1994, pág. 22

1. Verso l'impresa pubblica territoriale. 2. Quandoìl'ambiente entra in bilancio.


AnteriorAnterior
Página 1 de 2
SiguienteAnterior
Ver teléfonos