• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

ACCOUNTABILITY O DEPENDABILITY: IL CASO DEGLI ENTI STRUMENTALI REGIONALI DELLA CAMPANIA (PARTE SECONDA)

RICCI, PAOLO

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/2004, pág. 15

1. ACCOUNTABILITY O DEPENDABILITIY: VERSO UNA NUOVA PROSPETTIVA DEL "DOVERE DI RENDER CONTO"?. 2. STATO DI AVANZAMENTO DELLA RICERCA: ALCUNE IMPORTANTI NOVITÀ NORMATIVE. 3. RACCOLTA DEI PRINCIPALI DOCUMENTI CONTABILI. 4. ANALISI COMPARATIVA DEI MODELLI DI GOVERNO. 5. ANALISI COMPARATIVA DELLE STRUTTURE DI BILANCIO. 6. QUADRO DI...

1. ACCOUNTABILITY O DEPENDABILITIY: VERSO UNA NUOVA PROSPETTIVA DEL "DOVERE DI RENDER CONTO"?. 2. STATO DI AVANZAMENTO DELLA RICERCA: ALCUNE IMPORTANTI NOVITÀ NORMATIVE. 3. RACCOLTA DEI PRINCIPALI DOCUMENTI CONTABILI. 4. ANALISI COMPARATIVA DEI MODELLI DI GOVERNO. 5. ANALISI COMPARATIVA DELLE STRUTTURE DI BILANCIO. 6. QUADRO DI PRESENTAZIONE DEGLI ENTI. 7. ISTITUTI AUTONOMI CASE POPOLARI. 8. ERSAC. 9. ERSVA.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ALCUNE CONSIDERAZIONI IN MATERIA DI NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI (L. 8.6.1990 N. 142)

CONTI, RICCARDO

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/1991, pág. 375

1. Aspetti generali. 2. Statuto: contenuto tipico, tempi, modalità. 3. L'area metropolitana: estensione, funzioni, tempi, modalità. 4. I servizi pubblici locali e l'accordo di programma. 5. La finanza locale nel sistema della l. 142/90. 6. Bilancio e programmazione finanziaria. 7. Indicazioni per gli amministratori locali.


Añadir al carrito

ALCUNE CONSIDERAZIONI INTORNO AGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE SPECIALI

MORIGI, PAOLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/1997, pág. 315

1. Premessa. 2. L'applicazione formale della normativa vigente. 3. L'autonomia tributaria e la maggiore responsabilizzazione degli enti locali. 4. La definizione delle linee relative alla programmazione strategica. 5. Considerazioni conclusive.


Añadir al carrito

ALCUNE NOTE SULLA LEGGE FINANZIARIA 1996 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ATTIVITA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI LOCALI

SANTOMAURO, GIOVANNI

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/1996, pág. 587

1. Premesa. 2. Personale. 3. Fondo di "progettazione". 4. Conferenza dei servizi. 5. Lavoratori cassa integrati. 6. Espropri. 7. Beni demaniali e patrimoniali. 8. Tributi locali. 9. Semplificazione attività impositiva. 10 Tassa discarica. 11. Tariffe idriche. 12. Riforma catasto-Ici. 13. Tosap. 14. Tassa rifiuti solidi urbani. 15....

1. Premesa. 2. Personale. 3. Fondo di "progettazione". 4. Conferenza dei servizi. 5. Lavoratori cassa integrati. 6. Espropri. 7. Beni demaniali e patrimoniali. 8. Tributi locali. 9. Semplificazione attività impositiva. 10 Tassa discarica. 11. Tariffe idriche. 12. Riforma catasto-Ici. 13. Tosap. 14. Tassa rifiuti solidi urbani. 15. Aree Peep. Conversione del diritto di ...

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

ALCUNE PROBLEMATICHE SUI TERMINI, EFFICACIA E LEGITTIMITA DELLE DELIBERAZIONI IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI

ZAVAGNIN, FAUSTO;BROCCARDO, LAURA

LA FINANZA LOCALE, n.º 7/1996, pág. 935

1. Premessa. 2. Le norme. 3. Il controllo di legittimità. 4. I termini per deliberare. 5. L'esercizio di entrata in vigore. 6. La proroga automatica delle tariffe vigenti.


Añadir al carrito

ALCUNI ASPETTI CRITICI DEL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

BOCCALETTI, VITTORIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 8/1998, pág. 849

1. Premessa. 2. Continuità e innovazione della nuova classificazione del bilancio. 3. Le conseguenze del nuovo ordinamento contabile sugli schemi di bilancio. 4. Il piano esecutivo di gestione. 5. La relazione tra obiettivi e risorse finanziarie. 6. Le opportunità di miglioramento. 7. La riforma del bilancio dello Stato. 8. Conclusioni.


Añadir al carrito

ALCUNI ASPETTI DEL NUOVO SCHEMA DI BILANCIO CONSUNTIVO DELLE AZIENDE SPECIALI

BAZZANI, ROBERTO

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1996, pág. 747

1. Alcune particolarità dei bilanci delle aziende speciali. 2. Contributo in conto impianti degli utenti. 3. Contributi in conto capitale dello Stato. 4. Difetti della metodologia proposta dal Ministero. 5. Modalità di trattamento dei contributi: principi contabili e dottrina e prassi. 6. Il rispetto degli schemi di bilancio ministeriali...

1. Alcune particolarità dei bilanci delle aziende speciali. 2. Contributo in conto impianti degli utenti. 3. Contributi in conto capitale dello Stato. 4. Difetti della metodologia proposta dal Ministero. 5. Modalità di trattamento dei contributi: principi contabili e dottrina e prassi. 6. Il rispetto degli schemi di bilancio ministeriali ed esigenze di rilevazioni contabili. 7. Conclusioni.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ANCORA SUL PIANO DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI DISSESTATI

BERTOIA, LIVIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/1991, pág. 1153

1. Premessa. 2. Blocco delle spese. 3. Assunzioni eìmutui. 4. Il risanamento. 5. Il consolidamento. 6. Le ultimeìmodifiche. 7. Conclusione.


Añadir al carrito

ANNOTAZIONI SUI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DI SERVIZIO

DELFINO, FRANCESCO

LA FINANZA LOCALE, n.º 3/1992, pág. 337

1. Gestione dei residui e conto dei residui. 2. Iìresidui sotto il profilo giuridico. 3. I residui sotto ilìprofilo economico-finanziario. 4. Effettività degliìaccertamenti e degli impegni. 5. La responsabilità nellaìgestione dei residui. 6. Riaccertamento dei residui. 7. Laìverifica straordinaria dei residui ed informazioni sullaìloro...

1. Gestione dei residui e conto dei residui. 2. Iìresidui sotto il profilo giuridico. 3. I residui sotto ilìprofilo economico-finanziario. 4. Effettività degliìaccertamenti e degli impegni. 5. La responsabilità nellaìgestione dei residui. 6. Riaccertamento dei residui. 7. Laìverifica straordinaria dei residui ed informazioni sullaìloro consistenza.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

APPLICAZIONE DELL'IVA NEI CONFRONTI DELLE REGIONI, PROVINCE E COMUNI. LA NORMATIVA SUL CONDONO TRIBUTARIO A FAVORE DEGLI ENTI PUBBLICI

DURASTANTE, FRANCO

LA FINANZA LOCALE, n.º 12/1991, pág. 1584

1. Attività commerciale delle regioni, Province eìComuni. 2. Concessione di loculi cimiteriali. 3. Gestioneìdei beni demaniali e patrimoniali. 4. Trasporto alunni. 5.ìRefezione scolastica. 6. Asistenza domiciliare. 7. Sanatoriaìdelle Regioni, Province e Comuni. 8. Legge 1º agosto 1988,ìn. 340.






Añadir al carrito

ASPETTI CRITICI DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA.

TESAURO, FRANCESCO.

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2004, pág. 13 a 29

SUAMRIO: 1. L'ICI NELL'EVOLUZIONE DELLA FINANZA LOCALE. 2. L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. ASPETTI GENERALI. 3. LA LEGITTIMITÀ CONSTITUZIONALE DELLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI. 4. I SOGGETTI PASSIVI. A) IL TITOLARE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE. B) L'AFFITTUARIO. C) IL CURATORE FALLIMENTARE. 5. LA BASE IMPONIBILE. A) GLI IMMOBILI INDUSTRIALI....

SUAMRIO: 1. L'ICI NELL'EVOLUZIONE DELLA FINANZA LOCALE. 2. L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. ASPETTI GENERALI. 3. LA LEGITTIMITÀ CONSTITUZIONALE DELLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI. 4. I SOGGETTI PASSIVI. A) IL TITOLARE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE. B) L'AFFITTUARIO. C) IL CURATORE FALLIMENTARE. 5. LA BASE IMPONIBILE. A) GLI IMMOBILI INDUSTRIALI. 6. ESENZIONI. 7. QUESTIONI PROCESSUALI.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ASSETTO E CRITICITA ORGANIZZATIVE DELL'ENTE REGIONE

ADINOLFI, PAOLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2001, pág. 1415

1. La struttura organizzativa della RegioneCampania. 2. Il modello di struttura organizzativa e imeccanismi operativi. 3. Criticità organizzative e propostedi intervento. 4. Conclusioni.


Añadir al carrito

ATRIBUZIONI GESTIONALI DEI SINGOLI COMPONENTI DELLA GIUNTA: LA RESPONSABILITA DEI SERVIZI E I RELATIVI ATTI DI GESTIONE

BOTTA, FRANCESCO

LA FINANZA LOCALE, n.º 1/1997, pág. 41

1. Premessa. Il parziale superamento del principio della separazione tra direzione politica e direzione amministrativa. 2. Responsabilità dei servizi e competenza ad adottare gli atti gestionali da parte dei singoli componenti della Giunta (sindaco e assessori). 3. Determinazioni adottate dai (singoli) componenti della Giunta: necessità...

1. Premessa. Il parziale superamento del principio della separazione tra direzione politica e direzione amministrativa. 2. Responsabilità dei servizi e competenza ad adottare gli atti gestionali da parte dei singoli componenti della Giunta (sindaco e assessori). 3. Determinazioni adottate dai (singoli) componenti della Giunta: necessità della norma.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ATTIVITÀ DI LIQUIDAZIONE ED ACCERCAMENTO DELL'LCI. CARATTERISTICHE PECULARIARI E FINALITÀ.

DURANTE, GIUSEPPE

LA FINANZA LOCALE, n.º 10/2003, pág. 1919

1. LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE 2. L'ACCERTAMENTO 3. LA MOTIVAZIONE NELL'AVVISO DI ACCERTAMENTO 4. TERMINI PER L'EMMISSIONE DELL'AVVISO DI ACCERTAMENTO


Añadir al carrito

AUTONOMIA FINANZIARIA E POTERE IMPOSITIVO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI

POLA, GIANCARLO;CEREA, GIANFRANCO;VISCO, VINCENZO;Y OTROS

LA FINANZA LOCALE, n.º 2/1994, pág. 208

1. Esperienze di decentramento impositivo in altriìPaesi: lezioni per l'Italia. 2. Una simulazione degliìassetti finanziari delle riforme alla luce di possibiliìriforme costituzionali. 3. Nuove proposte normative in...


Añadir al carrito

AUTONOMIA IMPOSITIVA PER GLI ENTI LOCALI: L'IMPOSTA COMMUNALE SUGLI IMMOBILI

TRIMELONI, MARIO

LA FINANZA LOCALE, n.º 9/1992, pág. 1067

1. Premessa. 2. Passato e presente dell'autonomiaìtributaria degli enti locali. 3. Presente e avvenireìdell'autonomia tributaria degli enti locali. 4. Qualeìsistema di risorse?. 5. Il collegamento fra risorse eìservizi. 6. Altri "soggetti" attivi nel sistemaìdell'autonomia degli enti locali. 7. Tributi istituendiì(ipotesi normative...

1. Premessa. 2. Passato e presente dell'autonomiaìtributaria degli enti locali. 3. Presente e avvenireìdell'autonomia tributaria degli enti locali. 4. Qualeìsistema di risorse?. 5. Il collegamento fra risorse eìservizi. 6. Altri "soggetti" attivi nel sistemaìdell'autonomia degli enti locali. 7. Tributi istituendiì(ipotesi normative astratte). 8. L'imposta comunale ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AUTONOMIA IMPOSITIVA, RESPONSABILIZZAZIONE ED EFFICIENZA NEGLI ENTI LOCALI

GANDULLIA, LUCA

LA FINANZA LOCALE, n.º 6/1992, pág. 799

1. Premessa. 2. Finanziamento degli entiìsub-centrali di governo e principio di responsabilità. 3.ìSistemi di finanziamento locale, efficienza e controlloìdella spesa. 4. La revisione del sistema di finanziamentoìdegli enti locali e l'autonomia impositiva. 5. Prospettiveìdi riforma dell'autonomia impositiva degli enti locali. a)ìTendenze...

1. Premessa. 2. Finanziamento degli entiìsub-centrali di governo e principio di responsabilità. 3.ìSistemi di finanziamento locale, efficienza e controlloìdella spesa. 4. La revisione del sistema di finanziamentoìdegli enti locali e l'autonomia impositiva. 5. Prospettiveìdi riforma dell'autonomia impositiva degli enti locali. a)ìTendenze recenti della finanza locale e prospettive di ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AUTONOMIE LOCALI E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

D'AMATI, NICOLA

LA FINANZA LOCALE, n.º 5/2000, pág. 653

1. Pluralitá dei livelli di governo. 2.Decentramento e autonomie locali. 3. Modelli teorici eschemi di attuazione. 4. Le nuove forme di intervento: lineegenerali. 5. La delega contenuta nella l. n. 662 del 1996per la revisione e il riordino del sistema deitransferimenti agli enti territoriali- la fiscalitá inrelazione ai servizi-. 6. Accordi...

1. Pluralitá dei livelli di governo. 2.Decentramento e autonomie locali. 3. Modelli teorici eschemi di attuazione. 4. Le nuove forme di intervento: lineegenerali. 5. La delega contenuta nella l. n. 662 del 1996per la revisione e il riordino del sistema deitransferimenti agli enti territoriali- la fiscalitá inrelazione ai servizi-. 6. Accordi di programma. 7.Definizione degli interventi che coinvolgono unamolteplicitá di soggeti pubblici e privati. a) laprogrammazione negoziata e il contrato di programma. 8. b)intesa istituzionale di programma e accordo di programmaquadro. 9. c) patti territoriali. 10. d) i contratti d'area.11. Sistema binario e "deconcentrazione". 12. Il Consiglionazionale dell'economia e del lavoro. 13. Decentramento econcertazione. 14. Sintesi ricostruttiva.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

B.O.C.: I PRESTITI OBBLIGAZIONARI EMESSI DAGLI ENTI LOCALI

INTRISANO, CARMELO

LA FINANZA LOCALE, n.º 1/1997, pág. 19

1. I buoni ordinari comunali. 2. Le condizioni per l'emissione. 3. Le caratteristiche dei "B.o.c." 4. Le prime esperienze di B.o.c. 5. Conclusioni.


AnteriorAnterior
Página 1 de 17
SiguienteAnterior
Ver teléfonos