• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

IL DIFFICILE RIEQUILIBRIO DELLA FORMA DI GOVERNO REGIONALE: LIMITI E POTENZIALIÀ DELLE PREVISIONI STATUTARIE

MOSTACCI, EDMONDO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2009, pág. 469 a 488

1. L'autonomia statutaria in materia di forma di governo e i suoi limiti. 2. I rapporti tra il Presidente della giunta e il Consiglio regionale: la valorizzazione della consonanza politica. 3. La procedimentalizzazione dei momenti di crisi e la prevenzione del simul cadent. 4. L'incerto potenziamento delle attribuzioni consiliari. 5. Forma...

1. L'autonomia statutaria in materia di forma di governo e i suoi limiti. 2. I rapporti tra il Presidente della giunta e il Consiglio regionale: la valorizzazione della consonanza politica. 3. La procedimentalizzazione dei momenti di crisi e la prevenzione del simul cadent. 4. L'incerto potenziamento delle attribuzioni consiliari. 5. Forma di governo e legittimazione politica: il nodo (irrisolto) delle leggi elettorali.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL DIRITTO AMMINISTRATIVO TRA SISTEMA COMUNITARIO E ORDINAMENTO INTERNO

FRANCO FERRARI, GIUSEPPE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2007, pág. 149 a 181

1. INTRODUZIONE. 2. I MODULI ORGANIZZATIVI DI DIRITTO EUROPEO E L'IMPATTO SULL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. 3. IL CASO DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. 4. DIRITTO COMUNITARIO E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ITALIANI. 5. IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INTERNO E L'INFLUENZA EUROPEA. 6. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

IL DIRITTO DEGLI ENTI TERRITORIALI IN POLONIA

MAZZA, MAURO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2008, pág. 83 a 127

1. Qualche considerazione preliminare. Inquadramento generale sulle autonomie territoriali (unità di autoamministrazione/autogoverno) nell'ordinamento interno della Polonia post-socialista e nell'ottica dell'adesione all'Unione Europea. 2. Le riforme costituzionali e legislative negli anni novanta dello scorso XX secolo. 3. Il riparto competenziale...

1. Qualche considerazione preliminare. Inquadramento generale sulle autonomie territoriali (unità di autoamministrazione/autogoverno) nell'ordinamento interno della Polonia post-socialista e nell'ottica dell'adesione all'Unione Europea. 2. Le riforme costituzionali e legislative negli anni novanta dello scorso XX secolo. 3. Il riparto competenziale fra lo Stato, le regioni e gli enti territoriali minori. 4. Le strutture territoriali decentralizzate in relazione agli aspetti problematici dell'autonomia finanziaria. 5. La tecnologia elettorale (local elections/"electoral engineering") e gli organi per la rappresentanza politico-istituzionale delle popolazioni locali (local government).6. La disciplina normativa, di rango superprimario e primario, in tema di esercizio della democrazia diretta mediante referendum a livello regionale e locale. 7. Il controllo dello Stato sugli enti del decentramento politico-amministrativo. 8. La dimensione giurisdizionale (amministrativa e costituzionale) della tutela dell'autonomia delle comunità territoriali. 9. Lo statuto giuridico degli impiegati pubblici con rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti territoriali substatali.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

IL DIRITTO DI ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA NELLA LEGISLAZIONE REGIONALE: UN'ANALISI COMPARATA

RUVO, VICENZO DE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1991, pág. 1049

1. Il diritto di accesso nella legge n. 241 delì1990: configurazione dell'istituto. 2. Il diritto di accessoìe la libertà d'informazione: i principi costituzionali. 3.ìIl diritto all'informazione nell'ordinamento regionale: iìprincipi statutari. 4. Il diritto all'informazioneìnell'ordinamento regionale: la legislazione regionale diìattuazione...

1. Il diritto di accesso nella legge n. 241 delì1990: configurazione dell'istituto. 2. Il diritto di accessoìe la libertà d'informazione: i principi costituzionali. 3.ìIl diritto all'informazione nell'ordinamento regionale: iìprincipi statutari. 4. Il diritto all'informazioneìnell'ordinamento regionale: la legislazione regionale diìattuazione precedente alla legge n. 241 del 1990. 5. ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL FINANZIAMENTO DEI TRASPORTI PUBBLICI LOCALI IN ITALIA

RANDO, GIANCARLO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2010, pág. 189 a 208

1. Profili evolutivi della regolazione del trasporto pubblico locale. 2. Il finanziamento del servizio, nel quadro del decentramento del diritto dei trasporti.


Añadir al carrito

IL FINANZIAMENTO DI REGIONI E ENTI LOCALI

BOSI, PAOLO;TABELLINI, GUIDO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/1995, pág. 195

1. Introduzione. 2. La situazione attuale, dopo la riforma del 1992. 3. Quale riforma: più autonomia, meno discrezionalità. 4. La perequazione e la finanza locale. 5. Gli strumenti dell'autonomia fiscale. 6. I trasferimenti perequativi. 7. Conclusioni.


Añadir al carrito

IL LAVORO PUBBLICO LOCALE TRA STATO E REGIONI

ZILLI, ANNA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2008, pág. 993 a 1025

1. Il lavoro pubblico locale: una materia "in cerca di autore". 2. Il lavoro alle dipendenze di Regioni ed autonomie locali nella 1. n. 93/1983. 2.1. (segue) ... e nella privatizzazione (d.lgs. n. 29/1993). 3. La riforma costituzionale del 2001 e il suo impatto sul lavoro pubblico locale. 3.1. La prima tesi: la disciplina del lavoro...

1. Il lavoro pubblico locale: una materia "in cerca di autore". 2. Il lavoro alle dipendenze di Regioni ed autonomie locali nella 1. n. 93/1983. 2.1. (segue) ... e nella privatizzazione (d.lgs. n. 29/1993). 3. La riforma costituzionale del 2001 e il suo impatto sul lavoro pubblico locale. 3.1. La prima tesi: la disciplina del lavoro pubblico locale como diritto del lavoro tout court, ex art. 117, coma 2, lett. m), Cost. 3.2. La seconda tesi: il lavoro pubblico locale come organizzazione delle amministrazioni, ex art. 117, comma 4, Cost. 4. La funzione dirimente della Corte Costituzionale nel conflitto tra Stato e Regioni sul lavoro pubblico locale. 5. La ricomposizione del conflitto: il difficile cammino della "leale collaborazione" tra Stato e Regioni, ex art. 120 Cost. 6. Osservazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL LENTO SVILUPPO DEL REGIONALISMO IN ITALIA

ROLLA GIANCARLO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2006, pág. 341 a 364

1. PREMESSA. 2. IL DIBATTITO SULLE REGIONI DALL'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA ALLA CADUTA DEL FASCISMO. 3. LE REGIONI AD AUTONOMIA SPECIALE. 4. L'ISTITUZIONE E LO SVILUPPO DELLE REGIONI ORDINARIE. 4.1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE. 4.2. LA NASCITA EL IL CONSOLIDAMENTO DELLE REGIONI ORDINARIE. 4.2.1. IL RITARDO NELL'ISTITUZIONE DELLE REGIONI....

1. PREMESSA. 2. IL DIBATTITO SULLE REGIONI DALL'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA ALLA CADUTA DEL FASCISMO. 3. LE REGIONI AD AUTONOMIA SPECIALE. 4. L'ISTITUZIONE E LO SVILUPPO DELLE REGIONI ORDINARIE. 4.1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE. 4.2. LA NASCITA EL IL CONSOLIDAMENTO DELLE REGIONI ORDINARIE. 4.2.1. IL RITARDO NELL'ISTITUZIONE DELLE REGIONI. 4.2.2. LA FASE COSTITUENTE REGIONALE. 4.2.3. LA STABILIZZAZIONE DEL SISTEMA. 5. LA RIFORMA COSTITUZIONALE DELL'ORDINAMENTO REGIONALE. 5.1. I TENTATIVI INFRUTTUOSI DI MODIFICARE LA COSTITUZIONE. 5.2. LE NOVITÁ PRINCIPALI INTRODOTTE DALLA RIFORMA COSTITUZIONALE. 5.3. I PRIMI PASSI DEL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL LIMITE DEL DIRITTO PRIVATO ALLA POTESTA NORMATIVA REGIONALE

ALPA, GUIDO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2002, pág. 5

1. La formulazione dell'art. 117 Cost. derivante dall'approvazione della l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3: alcuni interrogativi posti ai giusprivatisti. 2. Orientamenti della Corte costituzionale in materia di diritto privato regionale. 3. La sentenza della Corte cost. n. 352 del 2001. 4. Le materie del "diritto privato" e il...

1. La formulazione dell'art. 117 Cost. derivante dall'approvazione della l. cost. 18 ottobre 2001, n. 3: alcuni interrogativi posti ai giusprivatisti. 2. Orientamenti della Corte costituzionale in materia di diritto privato regionale. 3. La sentenza della Corte cost. n. 352 del 2001. 4. Le materie del "diritto privato" e il nuovo testo della Costituzione. Confini ampi o confini ristretti?. 5. Argomenti a favore di una nozione ampia del limite del diritto privato.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL MUNICIPIO NELLA LEGGE DI RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

MIGNONE, CLAUDIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/1992, pág. 553

1. Istituzione e costituzione dei municipi. 2. Gliìorgani: il sistema di elezione. 3. Segue: gli impedimentiìelettorali. 4. L'accertamento degli impedimenti elettorali.ì5. Natura giuridica dei municipi e loro legittimazioneìprocessuale. 6. Funzioni e controlli. 7. Rapporti fraìmunicipio e frazione. 8. Rapporti fra municipio eìcircoscrizione.



Añadir al carrito

IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA DELLE COMUNITÀ TERRITORIALI NEI SISTEMI COSTITUZIONALI MULTILIVELLO: UN APPROCCIO DI DIRITTO COMPARATO

ROLLA, GIANCARLO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2009, pág. 443 a 468

1. Processi federativi, processi devolutivi ed affermazione di sistemi costituzionali a più livelli. 2. Lo svilippo dell'autonomia costituzionale delle comunità territoriali ed i suoi elementi distintivi. 3. Gli elementi caratterizzanti l'autonomia costituzionale delle comunità territoriali; in particolare la rilevanza del principio partecipativo....

1. Processi federativi, processi devolutivi ed affermazione di sistemi costituzionali a più livelli. 2. Lo svilippo dell'autonomia costituzionale delle comunità territoriali ed i suoi elementi distintivi. 3. Gli elementi caratterizzanti l'autonomia costituzionale delle comunità territoriali; in particolare la rilevanza del principio partecipativo. 4. Le principali forme organizzative del principio di autonomia: l'alternativa tra regionalismo omogeneo e regionalismo differenziato. 5. Criteri per la distribuzione delle competenze tra i diversi livelli istituzionali.

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

IL RAPPORTO FIDUCIARIO IN SPAGNA: LE DISCUSSIONI ALLA COSTITUENTE

SALMONI, FIAMMETTA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1995, pág. 557

1. Il processo costituente dell'articolo 99 sull'investitura del Presidente del Governo. 2. L'art. 112: la questione di fiducia. 3. L'adozione della sfiducia costruttiva: l'art. 113.


Añadir al carrito

IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA NELLA PROBLEMATICA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

BARDUSCO, ALDO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/1995, pág. 5

1. Le figure soggettive di rilievo giuridico tra codice civile e Costituzione. 2. I soggetti umani: persona fisica e personalità giuridica nella cornice costituzionale. 3. Lo Stato come persona giuridica di diritto pubblico nella Costituzione. 4. La Regione. 5. I Comuni, le Province e gli altri Enti locali. 6. L'istituzione di enti pubblici...

1. Le figure soggettive di rilievo giuridico tra codice civile e Costituzione. 2. I soggetti umani: persona fisica e personalità giuridica nella cornice costituzionale. 3. Lo Stato come persona giuridica di diritto pubblico nella Costituzione. 4. La Regione. 5. I Comuni, le Province e gli altri Enti locali. 6. L'istituzione di enti pubblici ed il riconoscimento della personalità di diritto pubblico ad ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL SISTEMA COSTITUZIONALE DELLE COMPETENZE REGIONALI AL VAGLIO DEI POTERI DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA

PALMERI, GIUSEPPE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/1991, pág. 195

1. La realizzazione graduale dell'ordinamentoìgiuridico comunitario. 2. Le competenze regionali nelìgoverno dell'economia ed il limite del rispetto degliìobblighi internazionali. 3. Il trasferimento di funzioniìlegislative dallo Stato alla Comunità europea. 4.ìAttenuazione dello "spessore" delle competenze regionali. 5.ìIl...

1. La realizzazione graduale dell'ordinamentoìgiuridico comunitario. 2. Le competenze regionali nelìgoverno dell'economia ed il limite del rispetto degliìobblighi internazionali. 3. Il trasferimento di funzioniìlegislative dallo Stato alla Comunità europea. 4.ìAttenuazione dello "spessore" delle competenze regionali. 5.ìIl raccordo procedimentale-formale fra le competenze...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A DIECI ANNI DALLA RIFORMA: EQUILIBRI PRECARI TRA LABIRINTI NORMATIVI E ATTEGGIAMENTI REAZIONARI

BURLANDO, CLAUDIA; SCARSI, MARIA CRISTINA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2006, pág. 685 a 697

1. UNA RIFORMA LENTA A FRONTE DI UNA MOBILITÀ SEMPRE PIÙ AMPIA, ARTICOLATA E COMPLESSA. 2. LA RIFORMA FIN QUI (IN)COMPIUTA. 3. LE GARE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IN ITALIA: UNA PANORAMICA DELLO STATO ATTUALE. 4. CONCLUSIONI.


Añadir al carrito

IL VOTO ELETTRONICO NEL SISTEMA FEDERALE AMERICANO: ESPERIENZE E PROPOSTE

GRATTERI, ANDREA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2004, pág. 123 a 143

SOMMARIO: 1. DIRITTO DI VOTO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 2. LE MODALITÁ TRADIZIONALI DI ESPRESSIONE DEL VOTO NEGLI STATI UNITI. L´AUTOMATIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VOTO 3. LA DIFFUSIONE DEL VOTO PER CORRISPONDEZA 4. LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI INTEGRALMETNE ELECTTRONICI 5. SEGRETEZZA E PERSONALITÁ NEL VOTO DA POSTAZIONI REMOTE 6. PROPOSTE...

SOMMARIO: 1. DIRITTO DI VOTO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 2. LE MODALITÁ TRADIZIONALI DI ESPRESSIONE DEL VOTO NEGLI STATI UNITI. L´AUTOMATIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VOTO 3. LA DIFFUSIONE DEL VOTO PER CORRISPONDEZA 4. LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI INTEGRALMETNE ELECTTRONICI 5. SEGRETEZZA E PERSONALITÁ NEL VOTO DA POSTAZIONI REMOTE 6. PROPOSTE E STUDI VOLTI ALL´INTRODUIZONE DEL VOTO VIA INTERNET

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

INTERESSE PUBBLICO E LIMITI AL POTERE DI ESPROPRIO NEGLI STATI UNITI. ALCUNI SPUNTI FORNITI DA DUE RECENTI SENTENZE DELLA CORTE SUPREMA FEDERALE

GAMBARO, BARBARA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2006, pág. 715 a 751

1. CONSIDERAZIONI GENERALI. 2. GLI ESPROPRI "CLASSICI" O ABLATIVI: LA SENTENZA KELO V. NEW LONDON. 2.1. I PRECEDENTI IN MATERIA. 2.2. IL CASO DI SPECIE: LA DECISIONE DELLA MAGGIORANZA DELLA CORTE. 2.3. IL CASO DI SPECIE: LE OPINIONI DEL GIUDICI. 2.4. LE QUESTIONI APERTE ED I VALORI IN GIOCO. 3. GLI ESPROPRI NON ABLATIVI (REGULATORY...

1. CONSIDERAZIONI GENERALI. 2. GLI ESPROPRI "CLASSICI" O ABLATIVI: LA SENTENZA KELO V. NEW LONDON. 2.1. I PRECEDENTI IN MATERIA. 2.2. IL CASO DI SPECIE: LA DECISIONE DELLA MAGGIORANZA DELLA CORTE. 2.3. IL CASO DI SPECIE: LE OPINIONI DEL GIUDICI. 2.4. LE QUESTIONI APERTE ED I VALORI IN GIOCO. 3. GLI ESPROPRI NON ABLATIVI (REGULATORY TAKINGS) E LA SENTENZA LINGLE V. CHEVRON U.S.A. INC. 3.1. I PRECEDENTI IN MATERIA. 3.2. LA DECISIONE ALL'UNANIMITÀ DELLA CORTE. 3.3. GLI ASPETTI PROBLEMATICI: CONFRONTO CON GLI ESPROPRI ABLATIVI.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

INTERESSI UNITARI E INTEGRAZIONE COMUNITARIA NEGLI ORDINAMENTI DECENTRATI. LA "RAZIONALIZZAZIONE" DEGLI STRUMENTI DI GARANZIA DEL PRINCIPIO UNITARIO.

GIANPAOLO PARODI

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2003, pág. 415 a 484

I.PREMESSA. II."PRINCIPIO UNITARIO". III.GLI STRUMENTI DI GARANZIA DEL PRINCIPIO UNITARIO E LA LORO "RAZIONALIZZAZIONE" CON RIFERIMENTO AI PROCESSI DELL'INTEGRAZIONE COMUNITARIA. IV. L'ESPERIENZA TEDESCA. V.L'ESPERIENZA AUSTRIACA. VI.IL "RUOLO COMUNITARIO" DELLE REGIONI ITALIANE ENL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE...

I.PREMESSA. II."PRINCIPIO UNITARIO". III.GLI STRUMENTI DI GARANZIA DEL PRINCIPIO UNITARIO E LA LORO "RAZIONALIZZAZIONE" CON RIFERIMENTO AI PROCESSI DELL'INTEGRAZIONE COMUNITARIA. IV. L'ESPERIENZA TEDESCA. V.L'ESPERIENZA AUSTRIACA. VI.IL "RUOLO COMUNITARIO" DELLE REGIONI ITALIANE ENL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E LA TUTELA DEGLI INTERESSI UNITARI. ....

- Ver todo el sumario -


AnteriorAnterior
Página 4 de 10
SiguienteAnterior
Ver teléfonos