• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

¨OMBRE E NEBBIA¨ NEL RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI EMIGRAZIONE/IMMIGRAZIONE DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V

RUGGERI, ANTONIO Y SALAZAR CARMELA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2004, pág. 27 a 73

1. L´EMIGRAZIONE/IMMIGRAZIONE COME ¨METAMOATERIA¨ E LA QUESTIONE DELLLE POSSIBILI ¨CONVERSIONI¨ DI UNA MATERIA IN UN´ALTRA, OVVEROSIA DEL ¨TRANSITO¨ DI DETERMINATI INTERESSI DA UN CAMPO MATERIALE ALL´ ALTRO 2. LA DINAMICA DELLE MATERIE, LA GERARCHIA CULTURALE DI CUI BENEFICIANO LE MATERIE ENUMERATE RISPETTO ALLE MATERIE NON ENUMERATE,...

1. L´EMIGRAZIONE/IMMIGRAZIONE COME ¨METAMOATERIA¨ E LA QUESTIONE DELLLE POSSIBILI ¨CONVERSIONI¨ DI UNA MATERIA IN UN´ALTRA, OVVEROSIA DEL ¨TRANSITO¨ DI DETERMINATI INTERESSI DA UN CAMPO MATERIALE ALL´ ALTRO 2. LA DINAMICA DELLE MATERIE, LA GERARCHIA CULTURALE DI CUI BENEFICIANO LE MATERIE ENUMERATE RISPETTO ALLE MATERIE NON ENUMERATE, IL PREORIENTAMENTO METODICO COMUNQUE VOLTO ALLA ESPANSIONE DELL´AREA MATERIALE DELL´ AUTONOMIA 3. EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE COME ¨MATERIE¨ ED I LIMITI ENTRO CUI ESSE POSSONO CONSIDERARSI DEMANDATE, RISPETTIVAMENTE, ALLE REGIONI ED ALLO STATO, ALLA LUCE DEL PREORIENTAMENTO METODICO FAVOREVOLE ALL´AUTOMOMIA 4. (SEGUE) IL CARATTERE MOBILE E RELATIVO DELL´ASSEGNAZIONE DEI SINGOLI OGGETTI ALL´¨AREA MATERIALE¨ DELL´EMIGRAZIONE E DELL´IMMIGRAZIONE, IN RAGIONE DELLA MUTEVOLE NATURA DEGLI INTERESSI CHE AD ESSE FANNO RISPETTIVAMENTE CAPO, E L´ULTERIORE CONDFERMA CHE SE NE HA A FAVOREDI UNA SISTEMAZIONE DEI RAPPORTI TRA LE LEGGI DI STATO E REGIONE SECONDO LA ¨LOGICA¨ DELLA INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE 5. LINEAMENTI DELLA LEGISLAZIONE IN ¨MATERIA¨DI EMIGRAZIONE E DI IMMIGRAZIONE: LAA TENDENZIALE SEPARAZIONE DELLE DISCIPLINE, IL LORO CARATTERE (RETORICAMENTE9 ¨PROGRAMMATICO¨, IL CONTINUO (E NON SEMPRE SPIEGABILE)AVVICENDAMETNO INTERNO, LA PREFIGURAZIONE DI FORME VARIE DI ¨COOPERAZIONE¨COI COMUNI E CON ALTRI ENTI ANCORA, LA DICHIARATA INTENZIONE DI FAR LUOGO AD AZIONI POSITIVE E AD ALTRI INTERVENTI ANCORA ISPIRATI AI VALORI DI EQUAGLIANZA SOSTANZIALE E DI SOLIDARIETÁ 6. (SEGUE)L´EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE ED IL ¨NODO¨ DELLA PARTICIPAZIONE POLITICA DEGLI IMMIGRATI 7. LA LEGISLAZIONE REGIONALE SULL´IMMIGRAZIONE ALL´ALBA DEL TERZO MILLENNIO 8. QUALE FUTURO PER LA LEGISLAZIONE REGIONALE SULL´IMMIGRAZIONE?

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

1946-1996: I CINQUANT'ANNI DELLO STATUTO SICILIANO NELLA PROSPETTIVA DEL NEOREGIONALISMO

CAPONETTI, LUCIANO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1996, pág. 99

1. Una "celebrazione " dello Statuto speciale siciliano?. 2. Origini della questione meridionale. 3. Gli anglo-americani in Sicilia. 4. Il separatismo siciliano. 5. La reazione delle forze politiche. 6. La tradizione regionalistica dei cattolici. 7. L'alto Commissariato e la Consulta per lo Statuto. 8. Lo Statuto e le sue disposizioni...

1. Una "celebrazione " dello Statuto speciale siciliano?. 2. Origini della questione meridionale. 3. Gli anglo-americani in Sicilia. 4. Il separatismo siciliano. 5. La reazione delle forze politiche. 6. La tradizione regionalistica dei cattolici. 7. L'alto Commissariato e la Consulta per lo Statuto. 8. Lo Statuto e le sue disposizioni più importanti. 9. Lo Statuto siciliano anticipa le ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

A REBOURS, LA TUTELA DELLA SALUTE TRA REGIONI E STATO

CUOCOLO, LORENZO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2005, pág. 63 a 86

1. LE COMPETENZE STATALI E REGIONALI IN MATERIA SANITARIA NELL'EVOLUZIONE ISTITUZIONALE E COSTITUZIONALE. 2. LA MATERIA SANITARIA NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2001. 2.1. I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI. 2.2. LA LEGISLAZIONE CONCORRENTE IN TEMA DI "TUTELA DELLA SALUTE". 3. IL DIRITTO ALLA SALUTE TRA STATO E REGIONI NEL...

1. LE COMPETENZE STATALI E REGIONALI IN MATERIA SANITARIA NELL'EVOLUZIONE ISTITUZIONALE E COSTITUZIONALE. 2. LA MATERIA SANITARIA NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2001. 2.1. I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI. 2.2. LA LEGISLAZIONE CONCORRENTE IN TEMA DI "TUTELA DELLA SALUTE". 3. IL DIRITTO ALLA SALUTE TRA STATO E REGIONI NEL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE A.S. 2544. 4. L'ULTIMA DEVOLUTION E LA SCOMPARSA DELLA LEGISLAZIONE CONCORRENTE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ALCUNE NOTE SULL'IMPATTO ECONOMICO LOCALE DEI SERVIZI CROCIERISTICI

BENACCHIO, MARCO;FERRARI, CLAUDIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2001, pág. 71

1. Il concetto di impatto. 2. Sugli studi diimpatto economico portuale. 3. L'investimento in servizicrocieristici. -Cenni. 4. Alcune note per una "contabilità"dell'impatto crocieristico dei porti. 5. Le strategie per ilsuccesso (aspetti di policy per massimizzare l'impatto dellafunzione crocieristica). 6. Conclusioni.


Añadir al carrito

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FINANZIAMENTO. LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLE POLITICHE STRUTTURALI IN AMBITO REGIONALE

CASALE, GIUSEPPE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1996, pág. 965

1. Prospettive dei Fondi strutturali. 2. Fondi strutturali e decentramento impositivo. 3. Fondi strutturali e sistemi di valutazione. 4. La problematica transfrontaliera. 5. I Quadri Comunitari di Sostegno e la fissazione degli obiettivi. 6. Decentramento ed efficienza gestionale e programmatoria.



Añadir al carrito

AREE E REGIONI PORTUALI, GRANDI ROTTE E COMPETIZIONE ECONOMICA GLOBALE NEI TRASPORTI MARITTIMI

MARCHESE, UGO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1996, pág. 989

1. Economie di scala della nave. 2. Stadio portuale e reti di trasporti e terminali interni. 3. Il ruolo del fattore porto. 4. Sovrapposizione di aree operative. Accordi, consorzi e alleanze. 5. Accordi speciali fra grandi vettori e grandi caricatori. 6. Sovrapposizione di aree operative, prezzi del trasporto intermodale e Conferences marittime....

1. Economie di scala della nave. 2. Stadio portuale e reti di trasporti e terminali interni. 3. Il ruolo del fattore porto. 4. Sovrapposizione di aree operative. Accordi, consorzi e alleanze. 5. Accordi speciali fra grandi vettori e grandi caricatori. 6. Sovrapposizione di aree operative, prezzi del trasporto intermodale e Conferences marittime. 7. Pochi e grandi protagonisti, stabilization ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AREE METROPOLITANE IN ITALIA. ANNI'90. LINEAMENTI CONCETTUALI E ANALISI DIMENSIONALE

MARCHESE, UGO;FERRARI, CLAUDIO;GATTI, PAOLO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1995, pág. 481

1. Cenni introduttivi. 2. Caratteri e obiettivi della ricerca. 3. Lineamenti essenziali dello sviluppo metropolitano: centri, aree e regioni metropolitane. 4. Svilupo decentrato e strutture reticolari. 5. Una precisazione sui lineamenti teorici e sulla raccolta ...


Añadir al carrito

AREE METROPOLITANE-ANNI 90. ASPETTI QUALIFICANTI E FATTORI DI CENTRALITA

MARCHESE, UGO;FERRARI, CLAUDIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1995, pág. 1263

1. Aspetti dimensionali e fattori di centralità metropolitana. 2. Lineamenti teorici essenziali dello sviluppo metropolitano. Centri, aree, regioni, strutture reticolari. 3. Principali correlati empirici. 4. Aree metropolitane in Italia - anni 90. 5. Aree metropolitane e province. Un raccordo. 6. Annotazioni e avvertenze ...



Añadir al carrito

ASPETTI GIURIDICI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DI SOCIETA DI GESTIONE E SOCIETA MISTE PUBBLICO-PRIVATE

CAMPILONGO, SANDRO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/1997, pág. 871

1. La "nuova questione meridionale". 2. Ledifficoltà degli enti locali nella gestione degli istitutidi programmazione negoziata. 3. I patti territoriali. 4.Servizi pubblici locali. 5. Compativilità dell'oggettosociale delle Società di gestione con la definizione diservizio pubblico locale. 6. Le società miste di gestione diservizi...

1. La "nuova questione meridionale". 2. Ledifficoltà degli enti locali nella gestione degli istitutidi programmazione negoziata. 3. I patti territoriali. 4.Servizi pubblici locali. 5. Compativilità dell'oggettosociale delle Società di gestione con la definizione diservizio pubblico locale. 6. Le società miste di gestione diservizi pubblici locali. 7. Altri tipi si Società miste. 8.Conclusioni.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

ATTIVITA DI CONTROLLO SULLE LLEGGI DELLA REGIONE LIGURIA

DAMASIO, GIUSEPPE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2002, pág. 1023

1. Corte Costituzionale - Ordinanza 28 febbraio 2002, n. 72. 2. Corte Costituzionale - Sentenza 12 aprile 2002, n. 106. 3. Corte Costituzionale - Ordinanza 5 giugno 2002, n. 247. 4. Corte Costituzionale - Ordinanze 8 luglio 2002, n. 351, e 8 luglio 2002 n. 352. 5. Ricorso alla Corte Costituzionale.


Añadir al carrito

AUSL E IPAB: DUE MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

COSULICH, MATEO;GRASSO, GIORGIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2001, pág. 1015

1. Premessa: a) il momento interno e il momento esterno dell'organizzazione di Ausl ed ex Ipab; b) l'incidenza sui modelli organizzativi della 1.cost. 18 ottobre 2001, n. 2. Ausl ed ex Ipab: natura dell'ente. 3. Il momento interno dell'organizzazione di Ausl ed ex Ipab: gli atti di autorganizzazione (statuti e regolamenti delle ex Ipab...

1. Premessa: a) il momento interno e il momento esterno dell'organizzazione di Ausl ed ex Ipab; b) l'incidenza sui modelli organizzativi della 1.cost. 18 ottobre 2001, n. 2. Ausl ed ex Ipab: natura dell'ente. 3. Il momento interno dell'organizzazione di Ausl ed ex Ipab: gli atti di autorganizzazione (statuti e regolamenti delle ex Ipab e atti aziendali di diritto privato delle Ausl). 4. (Segue): gli organi di Ausl ed ex Ipab; in particolare, organi di governo e organi di gestione. 5. (Segue): la tipologia dei controlli sugli atti di Ausl ed ex Ipab. 6. Prime conclusioni

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AUTONOMIA REGIONALE E AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

GIZZI, ELIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1995, pág. 1217

1. La mozione regionale. 2. Il problema degli uffici giudiziari. 3. I libri fondiari. 4. Uffici giudiziari e statuto speciale. 5. Le Camere di commercio. 6. Il ruolo rappresentativo della Regione. 7. Autonomia regionale e uffici giudiziari. 8. Le normative d'attuazione in materia di uffici giudiziari. 9. L'intesa fra Stato e Regione. 10. Gli...

1. La mozione regionale. 2. Il problema degli uffici giudiziari. 3. I libri fondiari. 4. Uffici giudiziari e statuto speciale. 5. Le Camere di commercio. 6. Il ruolo rappresentativo della Regione. 7. Autonomia regionale e uffici giudiziari. 8. Le normative d'attuazione in materia di uffici giudiziari. 9. L'intesa fra Stato e Regione. 10. Gli stabilimenti dipendenti dal Ministero di Grazia e Giustizia. 11. La convenzione...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI E REGIONI TRA VECCHIO E NUOVO TITOLO V DE LLA COSTITUZIONE. ALCUNI ELEMENTI DI DISCUSSIONE.

GIORGIO GRASSO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2003, pág. 791 a 835

I.DELIMITAZIONE DELL'INDAGINE. II.FUNZIONI REGIONALI E FUNZIONI DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDNETI TRA VECCHIO E NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. UNA PRIMA RICOGNIZIONE DELLE IPOTESI DI INCIDENZA DEI POTERI DELLE AUTORITÀ SULLE MATERIE DI COMPETENZA REGIONALE (ART.117 COST.ANTE RIFORMA E DISPOSIZIONI DEGLI STATUTI SPECIALI). ...


Añadir al carrito

AUTORITA PORTUALI, PRIVATIZZAZIONI E PROCEDURE DI VALUTAZIONE

MARCHESE, UGO;MUSSO, ENRICO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1997, pág. 35

1. Contenuti e obiettivi. 2. Autorità Portuali e procedure di valutazione. 3. Valutazioni ex ante. a) La scelta del concessionario. b) Principi basilari lell'atto concessorio. c) I criteri per la determinazione dei canoni concessori: la situazione preesistente. d) La riforma dei criteri per la determinazione di canoni concessori. 4. Il monitoraggio...

1. Contenuti e obiettivi. 2. Autorità Portuali e procedure di valutazione. 3. Valutazioni ex ante. a) La scelta del concessionario. b) Principi basilari lell'atto concessorio. c) I criteri per la determinazione dei canoni concessori: la situazione preesistente. d) La riforma dei criteri per la determinazione di canoni concessori. 4. Il monitoraggio delle imprese terminaliste. 5. Indicazioni di massima sulle valutazioni ex post. 6. Primi risultati della riforma nel proto di Genova.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

CAPO DELLO STATO E PRESIDENZA DI ORGANI COLLEGIALI NELLA REPUBBLICA ITALIANA E NELLA V REPUBBLICA FRANCESE. IL PROBLEMA DELLA DETERMINAZIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO IN UNA PROSPETTIVA COMPARADISTICA

COSULICH, MATTEO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1996, pág. 1035

1. Premessa. 2. Il Presidente della Repubblica nella forma di governo della V Repubblica francese. 3. Il Presidente della Repubblica nella forma di governo della Repubblica italiana. 4. Il Capo dello Stato come presidente di organi collegiali: precedenti storici e dibattito in ...


Añadir al carrito

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2002, pág. 197

Preambolo. Capo I. Dignità. Capo II. Libertà. Capo III. Uguaglianza. Capo IV. Solidarietà. Capo V. Cittadinanza. Capo VI. Giustizia. Capo VII. Disposizioni generali.


Añadir al carrito

COMISSIONE DI SSTUDIO PER IL DECENTRAMENTO FISCALE

GALLO, FRANCO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1996, pág. 217

1. Proposte per la realizzazione del federalismo fiscale. 2. Lo scenario in cui collocare le proposte della commissione. 3. La finanza regionale. 4. La finanza comunale e provinciale. 5. La gestione coordinata dei tributi.


Añadir al carrito

COMUNICAZIONE AL 47º CONVEGNO DI STUDI AMMINISTRATIVI - VARENNA 20/22 SETTEMBRE 2001: AUTORITA E CONSENSO

GAETANO SCOCA, FRANCO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2001, pág. 669

Premesse. 1. Gli atti consensuali prima della legge sul procedimento. 1.1. La situazione originaria. 1.2. Verso soluzioni pubblicistiche. 1.3. Le concezioni dualistiche. 1.4. Verso diverse impostazioni. 1.5. Presupposti teorici degli accordi. 2. Gli accordi della legge sul procedimento. 2.1. La preparazione dottrinale. 2.2. Il panorama degli...

Premesse. 1. Gli atti consensuali prima della legge sul procedimento. 1.1. La situazione originaria. 1.2. Verso soluzioni pubblicistiche. 1.3. Le concezioni dualistiche. 1.4. Verso diverse impostazioni. 1.5. Presupposti teorici degli accordi. 2. Gli accordi della legge sul procedimento. 2.1. La preparazione dottrinale. 2.2. Il panorama degli atti consensuali. 2.3. Sulla natura degli accordi.

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

CONSIDERAZIONI SULLA DISCIPLINA DELL'AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI ASSICURATIVI E SULLE POSSIBILI FUNZIONI DEI BROKER

BORMIOLI, GIOVANNI

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1996, pág. 1193

1. Gli appalti disciplinati dalla dir n. 92/50 e dal d. lgs. n. 157/1995. 2. Gli appalti disciplinati dalla dir. n. 93/38 CEE e dal d. lgs. n. 158/1995 (cd. settori esclusi). 3. Gli appalti "infracomunitari".


AnteriorAnterior
Página 1 de 10
SiguienteAnterior
Ver teléfonos