• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

Costituzione ed integrazione europea: il contributo della guirisprudenza costituzionale

LA PERGOLA, ANTONIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2001, pág. 847

1. Posizione del problema. 2. Il sistema "monista" della Corte europea: primato ed efficacia diretta del diritto comunitario; l'analogia con gli ordinamenti di tipo federale. 3. La giurisprudenza italiana: concezione dualista e lettura dei dati costituzionali nelle fasi anteriori alla sentenza 170/84. 4. La sentenza 170/84:...

1. Posizione del problema. 2. Il sistema "monista" della Corte europea: primato ed efficacia diretta del diritto comunitario; l'analogia con gli ordinamenti di tipo federale. 3. La giurisprudenza italiana: concezione dualista e lettura dei dati costituzionali nelle fasi anteriori alla sentenza 170/84. 4. La sentenza 170/84: riconoscimento dell'ordinamento come "esclusivo" della sfera occupata dalle sue norme immediatamente applicabili dal giudice nazionale. 5. Il controllo di costituzionalità dopo la sentenza 170/84. Le "riserve di competenza della Corte". 6. Partecipazione dello Stato al processo formativo dell'Unione europea: condizioni costituzionali e controllo giurisdizionale sulla loro osservanza.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

DEL CONTROLLO SUGLI ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

CASALE, GIUSEPPE

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2004, pág. 1089

1. PREMESSA. 2. LA VALENZA ECONOMICA DELLA GESTIONE E CONSEGUENTEMENTE DELLA CONTABILITÀ. 3. I NUOVI COMPITI ATTRIBUITI ALLA CORTE DEI CONTI. 4. LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI VINCOLI POSTI DALLA NORMATIVA INTERNA ED EUROPEA. 5. IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI POSTI DALLE LEGGI STATALI O REGIONALI DI PRINCIPIO E DI PROGRAMMA. 6. VERIFICA DELLA...

1. PREMESSA. 2. LA VALENZA ECONOMICA DELLA GESTIONE E CONSEGUENTEMENTE DELLA CONTABILITÀ. 3. I NUOVI COMPITI ATTRIBUITI ALLA CORTE DEI CONTI. 4. LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI VINCOLI POSTI DALLA NORMATIVA INTERNA ED EUROPEA. 5. IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI POSTI DALLE LEGGI STATALI O REGIONALI DI PRINCIPIO E DI PROGRAMMA. 6. VERIFICA DELLA SANA GESTIONE FINANZIARIA. 7. LA VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. 8. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DELIMITAZIONE DELLE AREE METROPOLITANE. ASPETTI ECONOMICI

MARCHESE, UGO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1991, pág. 985

1. Considerazioni introduttive. Città e ComunitàìMetropolitana. 2. Aree metropolitane e Città Metropolitane-ìproblemi di sistematico raccordo. 3. Sviluppo decentrato,ìpolicentrismo, strutture reticolari. 4. Regioneìmetropolitana programma-disegni a orizzonte regionale inìaltri comparti del Paese. 5. Connotazioni fondamentaliìdell'economia...

1. Considerazioni introduttive. Città e ComunitàìMetropolitana. 2. Aree metropolitane e Città Metropolitane-ìproblemi di sistematico raccordo. 3. Sviluppo decentrato,ìpolicentrismo, strutture reticolari. 4. Regioneìmetropolitana programma-disegni a orizzonte regionale inìaltri comparti del Paese. 5. Connotazioni fondamentaliìdell'economia dell'area genovese. 6. Lunghezza dei percorsiìdei flussi pendolari e dell'area a densità i.t. elevata...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E NUOVE TECNOLOGIE SUI RAPPORTI TRA FORMA DI GOVERNO E ICT

CUOCOLO, LORENZO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2001, pág. 515

1. Le nuove tecnologie e gli influssi sul diritto. 2. E-democracy: sfumature e confini di un concetto opaco. 3. E-government e modernizzazione della pubblica amministrazione. 4. E-governance: pericoli e mistificazioni della wired agorà. 5. Gli influssi della e-democracy nel rapporto cittadini-legislativo e cittadini-esecutivo. 6. La società...

1. Le nuove tecnologie e gli influssi sul diritto. 2. E-democracy: sfumature e confini di un concetto opaco. 3. E-government e modernizzazione della pubblica amministrazione. 4. E-governance: pericoli e mistificazioni della wired agorà. 5. Gli influssi della e-democracy nel rapporto cittadini-legislativo e cittadini-esecutivo. 6. La società dell'informazione e le (vere) cause della crisi della forma di governo.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO PRESENTATO AL SENATO DELLA REPUBBLICA IN DATA 24 GIUGNO 2002 AVENTE AD OGGETTO DISPOSIZIONI PER L'ADEGUAMENTO DELL'ORDINAMENTO DELLA REPUBLICA ALLA LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001, N. 3

ATTI SENATO DELLA REPUBBLICA 14ª LEGIS-;LATURA N. 1545

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2002, pág. 985

Analisi tecnico-normativa. I. Aspetti tecnico-normativi in senso stretto. III. Elementi di drafting e linguaggio normativo.




Añadir al carrito

DOCUMENTO APPROVATO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IN DATA 26 GIUGNO 2002 SUGLI EFFETTI NELL'ORDINAMENTO DELLE REVISIONI DEL TITOLO V DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA, DOCUMENTO XVII;N. 6

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/2002, pág. 1009

1. Le ragioni dell'indagine conoscitiva. 2. Il ribaltamento delle funzioni ed il riequilibrio dei livelli di governo. 3. L'assenza di una normativa transitoria. 4. La normativa (ordinaria) di attuazione. 5. La normativa (costituzionale) di correzione e di completamento.


Añadir al carrito

DOCUMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DELLA CONFERENZA SULLA RIFORMA DEGLI STATUTI

ZANINI, MARCO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2002, pág. 211

1. Indicazioni preliminari. 2. Principi fondamentali. 3. Rapporti Regioni-Europa. 4. Rapporti internazionali, con lo Stato e con le altre Regioni. 5. Legge elettorale. 6. Presidente della Regione. 7. Giunta regionale. 8. Consiglio regionale. 9. Rapporti con gli Enti locali. 10. Partecipazione. 11. Difensore civico. 12. Attività amministrativa...

1. Indicazioni preliminari. 2. Principi fondamentali. 3. Rapporti Regioni-Europa. 4. Rapporti internazionali, con lo Stato e con le altre Regioni. 5. Legge elettorale. 6. Presidente della Regione. 7. Giunta regionale. 8. Consiglio regionale. 9. Rapporti con gli Enti locali. 10. Partecipazione. 11. Difensore civico. 12. Attività amministrativa regionale. 13. Sistema delle fonti normative. 14. Organizzazione della Regione. 15. Autonomia finanziaria. 16. Procedure di revisione dello statuto.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ECONOMIA FINANZIARIA E DINAMICA REGIONALE VERSO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA FINANCIAL INDUSTRY

GIUSEPPINA LUCIA, MARIA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/1997, pág. 247

1. Mercato finanziario e assetti regionali. Lo scenario internazionale delle regioni "finanziarie". 2. Il caso italiano. Milano metropoli finanziaria e i progetti di articolazione regionale della financial industry. 3. L'ipotesi dei mercatio azionari "locali". 4. La macroregione settentrionale. Mercati azionari e condizioni...

1. Mercato finanziario e assetti regionali. Lo scenario internazionale delle regioni "finanziarie". 2. Il caso italiano. Milano metropoli finanziaria e i progetti di articolazione regionale della financial industry. 3. L'ipotesi dei mercatio azionari "locali". 4. La macroregione settentrionale. Mercati azionari e condizioni di "fattibilità" del progetto. 5. La macroregione centrale. Flussi finanziari e investimento mobiliare. Le linee di tendenza degli anni Novanta. 6. Organizzazione territoriale delle attività di impresa, mercato finanziario e questione meridionale. 7. "Indici di concentrazione" delle attività finanziarie e aggregari macroterritoriali negli ultimi anni Novanta.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ECONOMIA FINANZIARIA, MERCATI MOBILIARI. I PRINCIPI COSTITUTIVI DI UN ORDINAMENTO DI SETTORE E LE GARANZIE DELLA PUBBLICA VIGILANZA

BESSONE, MARIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2002, pág. 89

1. L'investimento finanziario e la finanzial economy. Uno sguardo di insieme. La materia e le sue regole. 2. Che cosa è l'economia finanziaria. Soggetti in deficit, soggetti in surplus. Mercati mobiliari. 3. Settore del credito, comparto assicurativo, mercato di valori mobiliari. Un altro sguardo di insieme. 4. Il percorso storico delle...

1. L'investimento finanziario e la finanzial economy. Uno sguardo di insieme. La materia e le sue regole. 2. Che cosa è l'economia finanziaria. Soggetti in deficit, soggetti in surplus. Mercati mobiliari. 3. Settore del credito, comparto assicurativo, mercato di valori mobiliari. Un altro sguardo di insieme. 4. Il percorso storico delle normative. Dal far west del sistema senza regole agli interventi legislativi degli anni Novanta. 5. Industria dei servizi finanziari e mercati. Le garanzie di trasparenza, le regole di correttezza, i controlli di stabilità.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

EL SERVICIO DE TRANSPORTE PÚBLICO LOCAL EN ESPAÑA

RODRÍGUEZ-ARANA MUÑOZ, JAIME; SENDÍN GARCÍA, MIGUEL ÁNGEL

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2010, pág. 209 a 232

I. Introducción. II. El servicio público local de transportes urbanos. II.1. El concepto de servicio público local en el Derecho español. II.2. El carácter obligatorio del servicio público de transportes urbanos. II.3. Régimen monopolístico del servicio público de transportes locales. III. Competencia para la creación de servicios...

I. Introducción. II. El servicio público local de transportes urbanos. II.1. El concepto de servicio público local en el Derecho español. II.2. El carácter obligatorio del servicio público de transportes urbanos. II.3. Régimen monopolístico del servicio público de transportes locales. III. Competencia para la creación de servicios de transporte urbano. IV. Forma de gestión de los servicios públicos de transporte urbano.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ENTI PUBBLICI CONFERENTI, FONDI SPECIALI E CENTRI DI SERVIZIO: LA DIFFICILE ATTUAZIONE DELL'ART. 15 DELLA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO (L.11 AGOSTO 1991, N.266)

VERARDO, GIOVANNA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 4/1995, pág. 1353

1. Introduzione. 2. I destinatari delle previsioni dell'art. 15 della L. n. 266/91. 3. La presunta incostituzionalità dell'art. 15. 4. Il d.m. 21 novembre 1991 (modif. dal d.m. 2 dicembre 1994): più ombre che luci. 5. Le leggi regionali di attuazione della L. n. 266/91 e i fondi speciali. 6. Prospettive di riforma.





Añadir al carrito

EVOLUZIONE DEL REGIME D'USO DEI SUOLI E NUOVI STRUMENTI DI PEREQUAZIONE URBANISTICA

CROSETTI, ALESSANDRO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2004, pág. 547

1. I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA URBANISTICA IN RELAZIONE ALLA SPECIFICAZIONE DELL'USO DEI SUOLI. 2. LA TECNICA DELL'AZZONAMENTO QUALE RISPOSTA NORMATIVA ALLE ESIGENZE DIFFERENZIATIVE NELL'USO DEI SUOLI. 3. LA CONFORMAZIONE DELLA PROPRIETÀ QUALE REGIME DEI BENI AD USO IMPOSTO E FUNZIONALIZZATO. 4. EVOLUZIONE DEL POTERE CONFORMATIVO E VINCOLISTICO...

1. I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA URBANISTICA IN RELAZIONE ALLA SPECIFICAZIONE DELL'USO DEI SUOLI. 2. LA TECNICA DELL'AZZONAMENTO QUALE RISPOSTA NORMATIVA ALLE ESIGENZE DIFFERENZIATIVE NELL'USO DEI SUOLI. 3. LA CONFORMAZIONE DELLA PROPRIETÀ QUALE REGIME DEI BENI AD USO IMPOSTO E FUNZIONALIZZATO. 4. EVOLUZIONE DEL POTERE CONFORMATIVO E VINCOLISTICO DELLA PROPRIETÀ DEI SUOLI FINO ALLA LEGGE N. 10 DEL 1977. 5. REGIME D'USO DEI SUOLI E VINCOLI URBANISTICI: L'AGGRAVARSI DEI PROFILI CRITICI DELLA SPEREQUAZIONE. 6. IL CONFRONTO CON I VARI MODELLI DI DISCIPLINA DEI SUOLI NELL'EUROPA COMUNITARIA. 7. I ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

FEDERALISMO E SOLIDARIETÀ

MURARO, GILBERTO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2008, pág. 51 a 58

1. Dallo Stato unitario allo Stato federale. 2. Le ragioni del federalismo. 3. Il federalismo solidale.


Añadir al carrito

FRAMMENTAZIONE E CONCENTRAZIONE NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN ITALIA: LA RILEVANZA DEI GRUPPI

OTTOZ, ELISABETTA; FORNENGO, GRAZIELLA

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 1/2010, pág. 173 a 187

Introduzione. 1. I gruppi. 2. I gruppi nel TPL. 2.1. Le fonti. 2.2. Le imprese AIDA. 2.3. I gruppi pubblici e privati. 3. Conseguenze dei gruppi. 4. Conclusioni e possibili sviluppi.


Añadir al carrito

GENOVA, LIGURIA, SVILUPPO METROPOLITANO E TUTELA DEI VALORI AMBIENTALI

GUAGLIA, MARIO ALBERTO;MARCHESE, UGO;QUAGLIA, MARIO ALBERTO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 3/1995, pág. 843

1. Premessa. 2. La "regione metropolitana". 3. Lineamenti economici e fattori qualificanti dello sviluppo metropolitano. 4. Multicentrismo e sviluppo metroplitano decentrato. 5. La Città Metropolitana di Genova - il PTC dell'area Ligure Centrale - Una regione metropolitana Ligure. 6. Aree e sviluppi metropolitani in Liguria ...


Añadir al carrito

GESTIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO E NATURA DELLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE

MIGNONE, CLAUDIO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2010, pág. 441 a 462

1. INTRODUZIONE. LA NATURA GIURIDICA DEL RAPPORTO TRA UTENTI E GESTORI DEL SERVIZIO PUBBLICO IN DIPENDENZA DAL MODELLO LEGALE IN CONCRETO REGOLANTE LA FATTISPECIE. 2. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 238/2009 E LA NATURA PUBBLICISTICA DELLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE. 2.1. Il quadro normativo. 2.2. La motivazione della decisione....

1. INTRODUZIONE. LA NATURA GIURIDICA DEL RAPPORTO TRA UTENTI E GESTORI DEL SERVIZIO PUBBLICO IN DIPENDENZA DAL MODELLO LEGALE IN CONCRETO REGOLANTE LA FATTISPECIE. 2. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 238/2009 E LA NATURA PUBBLICISTICA DELLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE. 2.1. Il quadro normativo. 2.2. La motivazione della decisione. 2.3. La natura tributaria desunta dall'analisi strutturale della fattispecie, come definita dal legislatore. 3. La sentenza della Corte costituzionale n. 335/2008 e la natura privatistica della tariffa del servizio idrico integrato. 3.1. Il quadro normativo. 3.2. La motivazione della sentenza. 3.3. La Corte costituzionale ribadisce la natura privatistica della tariffa per il servizio idrico integrato (sentenza n. 39/2010). 3.4. La giurisprudenza sulla natura tributaria del canone per i servizi di depurazione delle acque reflue, anteriormente all'entrata in vigore del decreto legislativo n. 258/2000. 4. I Giudici costituzionali ribadiscono la natura tributaria della tarifa di igiene ambientale. 5. Il rapporto tra gestore del servizio e utente, in generale. 5.1. L'evoluzione, verso formule consensuali, del rapporto tra l'amministrazione che gestisce il servizio, il soggetto gestore e l'utente/consumatore. 5.2. Posizioni in dottrina sul rapporto di utenza. 6. Conclusioni. 7. Postilla. Gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 238/2009.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

GLI INTERESSI NAZIONALI TRA DECLINO DELLA FUNZIONE DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO E POTERE SOSTITUTIVO DEL GOVERNO

CUOCOLO, LORENZO

QUADERNI REGIONALI. RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI E DOCUMENTAZIONE, n.º 2/2002, pág. 423

1. I caratteri della funzione di indirizzo e coordinamento. 2. L'interesse nazionale come esigenza. 3. La natura giuridica ambigua del potere sostitutivo. 4. Le condizioni di esercizio dei poteri necessari alla soddisfazione di esigenze unitarie.


AnteriorAnterior
Página 2 de 10
SiguienteAnterior
Ver teléfonos