Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

A PROPOSITO DI RESPONSABILITA DEL FUNZIONARIO DESIGNATO DALL'ENTE LOCALE PER LA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI TRIBUTI DELL'ENTE

TRIMELONI, MARIO

La Finanza Locale, n.º 6/1994, pág. 723

ACCOUNTABILITY O DEPENDABILITY: IL CASO DEGLI ENTI STRUMENTALI REGIONALI DELLA CAMPANIA (PARTE SECONDA)

RICCI, PAOLO

La Finanza Locale, n.º 2/2004, pág. 15

Sumario
1. ACCOUNTABILITY O DEPENDABILITIY: VERSO UNA NUOVA PROSPETTIVA DEL "DOVERE DI RENDER CONTO"?. 2. STATO DI AVANZAMENTO DELLA RICERCA: ALCUNE IMPORTANTI NOVITÀ NORMATIVE. 3. RACCOLTA DEI PRINCIPALI DOCUMENTI CONTABILI. 4. ANALISI COMPARATIVA DEI MODELLI DI GOVERNO. 5. ANALISI COMPARATIVA DELLE STRUTTURE DI BILANCIO. 6. QUADRO DI PRESENTAZIONE DEGLI ENTI. 7. ISTITUTI AUTONOMI CASE POPOLARI. 8. ERSAC. 9. ERSVA.

ALCUNE CONSIDERAZIONI IN MATERIA DI NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI (L. 8.6.1990 N. 142)

CONTI, RICCARDO

La Finanza Locale, n.º 3/1991, pág. 375

Sumario
1. Aspetti generali. 2. Statuto: contenuto tipico, tempi, modalità. 3. L'area metropolitana: estensione, funzioni, tempi, modalità. 4. I servizi pubblici locali e l'accordo di programma. 5. La finanza locale nel sistema della l. 142/90. 6. Bilancio e programmazione finanziaria. 7. Indicazioni per gli amministratori locali.

ALCUNE CONSIDERAZIONI INTORNO AGLI INVESTIMENTI NELLE AZIENDE SPECIALI

MORIGI, PAOLA

La Finanza Locale, n.º 3/1997, pág. 315

Sumario
1. Premessa. 2. L'applicazione formale della normativa vigente. 3. L'autonomia tributaria e la maggiore responsabilizzazione degli enti locali. 4. La definizione delle linee relative alla programmazione strategica. 5. Considerazioni conclusive.

ALCUNE NOTE SULLA LEGGE FINANZIARIA 1996 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ATTIVITA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI LOCALI

SANTOMAURO, GIOVANNI

La Finanza Locale, n.º 5/1996, pág. 587

Sumario
1. Premesa. 2. Personale. 3. Fondo di "progettazione". 4. Conferenza dei servizi. 5. Lavoratori cassa integrati. 6. Espropri. 7. Beni demaniali e patrimoniali. 8. Tributi locali. 9. Semplificazione attività impositiva. 10 Tassa discarica. 11. Tariffe idriche. 12. Riforma catasto-Ici. 13. Tosap. 14. Tassa rifiuti solidi urbani. 15. Aree Peep. Conversione del diritto di ...

ALCUNE OSSERVAZIONI IN MARGINE ALLA LEGGE DI RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

PICANO, MARIA

La Finanza Locale, n.º 1/1991, pág. 27

ALCUNE PROBLEMATICHE SUI TERMINI, EFFICACIA E LEGITTIMITA DELLE DELIBERAZIONI IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI

ZAVAGNIN, FAUSTO;BROCCARDO, LAURA

La Finanza Locale, n.º 7/1996, pág. 935

Sumario
1. Premessa. 2. Le norme. 3. Il controllo di legittimità. 4. I termini per deliberare. 5. L'esercizio di entrata in vigore. 6. La proroga automatica delle tariffe vigenti.

ALCUNI ASPETTI CRITICI DEL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

BOCCALETTI, VITTORIO

La Finanza Locale, n.º 8/1998, pág. 849

Sumario
1. Premessa. 2. Continuità e innovazione della nuova classificazione del bilancio. 3. Le conseguenze del nuovo ordinamento contabile sugli schemi di bilancio. 4. Il piano esecutivo di gestione. 5. La relazione tra obiettivi e risorse finanziarie. 6. Le opportunità di miglioramento. 7. La riforma del bilancio dello Stato. 8. Conclusioni.

ALCUNI ASPETTI DEL NUOVO SCHEMA DI BILANCIO CONSUNTIVO DELLE AZIENDE SPECIALI

BAZZANI, ROBERTO

La Finanza Locale, n.º 6/1996, pág. 747

Sumario
1. Alcune particolarità dei bilanci delle aziende speciali. 2. Contributo in conto impianti degli utenti. 3. Contributi in conto capitale dello Stato. 4. Difetti della metodologia proposta dal Ministero. 5. Modalità di trattamento dei contributi: principi contabili e dottrina e prassi. 6. Il rispetto degli schemi di bilancio ministeriali ed esigenze di rilevazioni contabili. 7. Conclusioni.

ANCORA SUL PIANO DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI DISSESTATI

BERTOIA, LIVIO

La Finanza Locale, n.º 9/1991, pág. 1153

Sumario
1. Premessa. 2. Blocco delle spese. 3. Assunzioni eìmutui. 4. Il risanamento. 5. Il consolidamento. 6. Le ultimeìmodifiche. 7. Conclusione.

Página 1 de 41