• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

UN SOLE FRESCO A SCUOLA E SULLA CITTA

BALZANI, MARCELLO;DI CARA, FANNY

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1998, pág. 46

1. A scuola di città. 2. La segnaletica interna. 3. Il murale del giorno. 4. Il murale della notte. 5. L'analisi e il ridisegno dei percorsi. 6. La strada e l'ingresso della scuola: il sole fresco. 7. Arredi e totem per la città. 8. Gli spazi raccontano, dicono di noi. 9. I tempi fluidi e imprevedibili dell'esperienza. 10. Un laboratorio...

1. A scuola di città. 2. La segnaletica interna. 3. Il murale del giorno. 4. Il murale della notte. 5. L'analisi e il ridisegno dei percorsi. 6. La strada e l'ingresso della scuola: il sole fresco. 7. Arredi e totem per la città. 8. Gli spazi raccontano, dicono di noi. 9. I tempi fluidi e imprevedibili dell'esperienza. 10. Un laboratorio creativo di urbanità.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

UN TERRITORIO PER CRESCERE

TREMENDELLI, CESARE

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1997, pág. 38

1. Modalità. 2. Il caso di Santarcangelo di Romagna. 3. L'area adiacente al fiume Uso. 4. Il progetto. 5. L'area adiacente allo stadio del baseball.


Añadir al carrito

UN TERRITORIO PER IL TURISMO: IL PIANO TURISTICO DELLA PUGLIA.

IMBESI, GIUSEPPE

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/1990, pág. 38

1. Il "territorio del turismo". 2. L'anomalaìcollocazione del piano turistico nella programmazioneìregionale. 3. La centralità degli aspetti ambientali:ìriferimenti metodologici. 4. L'adeguamento dell'offertaìricettiva. 5. Ambiti turistici e strategie d'intervento.


Añadir al carrito

UN USO CORRETTO DI RECUPERO: UN PICCOLO RING A BELLINZONA.

POLLINI , VITTORIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1990, pág. 46

1. Il contesto. 2. Il piano. 3. Osservacioni.


Añadir al carrito

UN'AREA, UN PARCO, UN'IDENTITA

GAIANI, ALESSANDRO;MOLTENI, PIERLUIGI;PIZZETI, IPPOLITO;ZARDINI, MIRKO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/2000, pág. 21

1. Un parco per una identità perduta. 2. Leoccasioni da non perdere. 3. Dal parco urbano al parcourbano. 4. Il parco come oasi naturale. 5. Il parco dellatradizione: Central Park. 6. Il parco come recinto.7.Griglia: il parco della centuriazione. 8. Il parco comepercorsi articolati all'interno del paesaggio. 9. Il parcocome organizzazione...

1. Un parco per una identità perduta. 2. Leoccasioni da non perdere. 3. Dal parco urbano al parcourbano. 4. Il parco come oasi naturale. 5. Il parco dellatradizione: Central Park. 6. Il parco come recinto.7.Griglia: il parco della centuriazione. 8. Il parco comepercorsi articolati all'interno del paesaggio. 9. Il parcocome organizzazione lamellare. 10. Un parco suburbano comeoccasione di riqualificazione del territorio.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

UNA CITTA PER TUTTE LE ETA. A PRATO ANZIANI E GIOVANI RIPROGETTANO GLI SPAZI DELLA QUOTIDIANITA

DI CARA, FANNY

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2001, pág. 34

1. Anziani e giovani nella città non pensata. 2. Ilprogetto. 3. Obiettivi del progetto. 4. La formazione. 5. Illaboratorio sugli spazi della città. 6. Specificità delprogetto. 7. Prospettive di sviluppo del progetto. 8. Tempidella scuola e dell'esperienza: ritmi diversi da accordare.



Añadir al carrito

UNA METODOLOGIA DI INDAGINE E RICERCA SULL'EDILIZIA RURALE: L'ANALISI MORFOLOGICA

CHIESI, DANIELA

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1998, pág. 50

1. La filosofia della ricerca. 2. Indagine morfologica: casistica degli elementi base costitutivi dell'edilizia rurale.


Añadir al carrito

UNA METODOLOGIA DI PROGETTO: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE REGIONALE DEI LESSINI

DE TOGNI, GIUSEPPE

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1997, pág. 104

1. La componente fisica. 2. La componente bio-vegetazionale. 3. L'intervento antropico. 4. Paesaggio e progetto.


Añadir al carrito

UNA PROPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI PERCORSI PEDONALI A VICENZA

BALZANI, MARCELLO;SALA, MARIA PIA

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1998, pág. 68

1. Una struttura per l'analisi. 2. Il disegno infantile. 3. L'acquisizione dei dati ambientali. 4. I bambini propongono. 5. Il ridisegno dei percorsi e il recupero delle mura.


Añadir al carrito

UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ.

PIERO MEZZAPELLE

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2003, pág. 52 a 56

I.IL PROGETTO. II.LA BASE DEL SISTEMA.


Añadir al carrito

UNIONE DI AMBIENTI VIRTUALI. CON IL NOSTRO MONDO REALE ATTRAVERSO IMMAGINI 3D DIGITALI AD ALTA RISOLUZIONE DI OGGETTI E STRUTURE

BERALDIN, J-ANGELO;BLAIS, F.;COURNOYER, L.

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/1998, pág. 14

1. Introduzione. 2. Virtuale o virtualizzato?. 3.Come sono virtualizzati gli oggetti per il computerattraverso la misurazione?. a) Biris: una range camerarobusta e portatile. b) Sistemi con ampio volume di vista.c) Scanner a colori. d) Come elaborare i dati?. 4. In chemodo la visualizzazione?. 5. Conclusioni.


Añadir al carrito

UNIVERSAL DESIGN. UN NUOVO MODO DI PENSARE IL SISTEMA AMBIENTALE PER L'UOMO

VESCOVO, FABRIZIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2000, pág. 8

1. La Casa Agevole. 2. L'idea. 3. La Casa Agevole.4. MOA casa.


Añadir al carrito

URBAN VILLAGES PER LA GLASGOW DEL TERZO MILLENNIO

BABALIS, DIMITRA

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/2002, pág. 8

1. Gorbals: il contesto urbano. 2. Gorbals: la stategia urbana e le principali linee guida. 3. L intervento su Crown Street Site: flessibilità e consapevolezza strategica nella progettazione urbana. 4. La struttura urbana. 5. La riqualificazione di Queen Elizabeth Square: sostenibilità ambientale e integrazione ottimale del progetto...

1. Gorbals: il contesto urbano. 2. Gorbals: la stategia urbana e le principali linee guida. 3. L intervento su Crown Street Site: flessibilità e consapevolezza strategica nella progettazione urbana. 4. La struttura urbana. 5. La riqualificazione di Queen Elizabeth Square: sostenibilità ambientale e integrazione ottimale del progetto urbano. 6. Considerazioni conclusive.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

URBANO-EXTRAURBANO: IN ATTESA DEL CAMBIAMENTO

GIORDANI, PIERLUIGI

PAESAGGIO URBANO, n.º 10/1991, pág. 76


Añadir al carrito

URBINO: VOGLIONO STINGERE L ARCOBALENO

DE CARLO, GIANCARLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2002, pág. 18



Añadir al carrito

VECCHIE E NUOVE CENTRALITA: IL MONUMENTO E IL MERCATO

BATTISTA POLESELLO, GIOVANNI

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/2000, pág. 14



Añadir al carrito

VIETATO L'ACCESSO AI NON ADDETTI AI LAVORI

PETRELLA, FLORINDA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1999, pág. 52


Añadir al carrito

VILLA ADA. STUDIO PER UN PARCO ACCESSIBILE.

MONICA FONTEMAGGI.

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2003, pág. 60 a 63


Añadir al carrito

VRML. LA REALTA VIRTUALE COME STRUMENTO OPERATIVO

RICCI, PIER CARLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/1998, pág. 22

1. Introduzione. 2. Cosa c'è all'interno di unmodello VRML. 3. Attuali utilizzi del VRML. 4. Utilizzoscientifico degli strumenti tridimensionali. 5.Visualizzazione tridimensionale di dati architettonici. 6.Assoluta espandibilità.


AnteriorAnterior
Página 15 de 15
SiguienteAnterior
Ver teléfonos