• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales

Añadir al carrito

A MISURA D'UOMO

BALDESCHI, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1993, pág. 5


Añadir al carrito

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN AREA ARCHEOLOGICA. VALORIZZAZIONE DELL'AREA DEI FORI IMPERIALI IN ROMA

COCCIA, CRISTINA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2001, pág. 20

1. Soluzioni adottate nella progettazione erealizzazione.


Añadir al carrito

ABITARE DA VECCHI. CASA: PROBLEMA DI TUTTI

MONZEGLIO, EUGENIA

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1995, pág. 14

1. Realizzazioni all'estero: modelli da seguire, modelli da evitare. 2. Il panorama italiano 3. Diverse tipologie, flessibilità e adattabilità overo più scelte. a) Nuova progettazione e ristrutturazione. b) Definizione e sperimentazione di "tipologie idonee". 4. Vivere e morire a casa. 5. Una proposta oggi. 6. Accessibilità e...

1. Realizzazioni all'estero: modelli da seguire, modelli da evitare. 2. Il panorama italiano 3. Diverse tipologie, flessibilità e adattabilità overo più scelte. a) Nuova progettazione e ristrutturazione. b) Definizione e sperimentazione di "tipologie idonee". 4. Vivere e morire a casa. 5. Una proposta oggi. 6. Accessibilità e sicurezza. a) L'accessibilità. b) La sicurezza. c) La comprensibilità. d) La stimolazione. e) Il benessere. f) L'adattabilità. ...

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

ACCESSIBILITA

VESCOVO, FABRIZIO;LAURIA, ANTONIO;EMPLER TOMMASO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/1995, pág. 106

1. Soluzioni per il comfort urbano al servizio di una utenza ampliata. 2. L'applicazione della logica pluriesigenziale alla progettazione degli spazi di relazione. a) Limiti dell'approccio invalso al problema dell'abbattimento delle barriere architettoniche. b) Nuove prospettive per la progettazione degli spazi urbani...


Añadir al carrito

ACCESSIBILITA COME PROGETTAZIONE UNIVERSALE. LA DIFFICILE STRADA PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO

VESCOVO, FABRIZIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1999, pág. 8

1. Accessibilità come progettazione universale. Ladifficile strada per raggiungere l'obiettivo.


Añadir al carrito

ACCESSIBILITA URBANA E CODICE DELLA STRADA

VESCOVO, FABRIZIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/1999, pág. 56


Añadir al carrito

AGRICOLTURA E TERRITORIO NELLA POLITICA AGRARIA NAZIONALE E COMUNITARIA: TRA DIFESA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE ALIMENTARI E AMBIENTALI

SEGRE, ANDREA

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2001, pág. 21

1. Fra utopia e realtà: dalla campagna urbanizzata al sistema agricolo territoriale. 2. Lo studio dei sistemi agricoli territoriali: dalla frammentazione rurale alla differenziazione territoriale. 3. Le funzioni del territorio e dello spazio rurale: fra sviluppo locale e globalizzazione economica. 4. La dimensione territoriale nelle politica...

1. Fra utopia e realtà: dalla campagna urbanizzata al sistema agricolo territoriale. 2. Lo studio dei sistemi agricoli territoriali: dalla frammentazione rurale alla differenziazione territoriale. 3. Le funzioni del territorio e dello spazio rurale: fra sviluppo locale e globalizzazione economica. 4. La dimensione territoriale nelle politica agraria nazionale: dalla difesa alla valorizzazione delle risorse alimentari e ambientali. 5. Le linee evolutive della politica agraria comunitaria: verso una pluralitá di politiche territoriali per lo sviluppo rurale. 6. Agenda 2000: la "ri-territorializzazione" della Pac e la scoperta dello spazio rurale come elemento di impresa. 7. Verso una "nuova" politica economica per l'agricoltura: l'azienda multifunzionale e ambientale. 8. Dai sedici sistemi agricoli territoriali alle tre agricolture italiane: politiche e strumenti per la valorizzazione agricolo territoriale.

- Ver todo el sumario -



Añadir al carrito

ALCUNE IDEE PER SUTRI

STAR ASSOCIATI

PAESAGGIO URBANO, n.º 11/1991, pág. 51

1. Tre progetti per Sutri. a) Gioia BarchiesiìGhenzi. 2. Il progetto ed il metodo. a) Piencarlo Rampini.ì3. La figura del paesaggio. a) Ricardo d'Aquino.


Añadir al carrito

ALTERAZIONI MORFOLOGICHE DELL'EDILIZIA RURALE E DEI PAESAGGI NELL'AREA DEL MONTE CETONA E RELATIVI MODELLI CULTURALI DI RIFERIMENTO

SETTIMI, LAURETTA

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1998, pág. 41

1. "Il sogno toscano" il territorio attraverso i mass-media. 2. L'organismo edilizio. 3. Elementi esterni dell'0rganismo edilizio. 4. La pertinenza esterna all'organismo edilizio. 5. Confronto tra elementi originari e elementi variati. 6. Alterazioni di paesaggi.


Añadir al carrito

AMICI MIEI. TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE ANZIANE

PANTALEONI, LUCIANO

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/1999, pág. 23

1. Analisi della situazione. 2. Le esigenze idesideri.


Añadir al carrito

ANALISI DEL PROCESSO DI PARCELLIZZAZIONE NELLO SVILUPPO URBANO. IL CASO DI BOSTON

PETRUCCIOLI, ATTILIO;CARLOTTI, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1998, pág. 38

1. La teoria: poli, percorsi e processi. 2. Lalettura tipologica. 3. Verifica dell'assunto teorico sulladocumentazione cartografica.


Añadir al carrito

ANZIANI E AMBIENTE COSTRUITO: UN DISCORSO CHE PROSEGUE

GHIRARDELLI, MICHELE;MANFREDINI, GIULIA

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/1995, pág. 48

1. Anziani e ambiente costruito: un discorso che prosegue. a). Un bilancio ed alcuni spunti dall'analisi dei progetti presentati. 2. Elderly people and Built Environment: an ongoing conversation. a) A summary of the analysis of the projects presented.





Añadir al carrito

AREE E CITA METROPOLITANE: E VERA INNOVAZIONE?

GIORDANI, PIERLUIGI

PAESAGGIO URBANO, n.º 11/1991, pág. 5


Añadir al carrito

ARREDARE LA CITTA. A LUCCA UN OCCASIONE DI CONFRONTO SUL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO

ANTONIACCI, RAFFAELLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/2001, pág. 36

1. Lo spazio pubblico in Spagna: 1990-2000. 2.Attualità dello spazio pubblico in Italia: 1998-2000. 3.Sette progetti per Lucca.


Añadir al carrito

ARREDI PARLANTI SUL PIANO DI CALPESTIO. FASI PER REALIZZARE SU MISURA CADITOIE E LAPIDI ORIZZONTALI IN GHISA NEL RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI FORLÌ

BALZANI, MARCELLO; MATTIELLO, ROBERTO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2003, pág. 40

I. UN DISEGNO DELLA SCENA URBANA PER IL RECUPERO DELLA MEMORIA STORICA. II. CHIUSINI E CADITOIE DECORATIVE, COMPONENTI DI ARREDO URBANO. III. COSA DICE LA NORMATIVA. IV. SCELTA DEI MATERIALI. IV. MODELLO SOLIDO 3D. V. MODELLO NUMERICO. VI. VERIFICHE STRUTTURALI. VII. MODELLO DI LEGNO E PROTOTIPO. VIII. PROVE DI CARICO IN LABORATORIO. IX. FUSIONI...

I. UN DISEGNO DELLA SCENA URBANA PER IL RECUPERO DELLA MEMORIA STORICA. II. CHIUSINI E CADITOIE DECORATIVE, COMPONENTI DI ARREDO URBANO. III. COSA DICE LA NORMATIVA. IV. SCELTA DEI MATERIALI. IV. MODELLO SOLIDO 3D. V. MODELLO NUMERICO. VI. VERIFICHE STRUTTURALI. VII. MODELLO DI LEGNO E PROTOTIPO. VIII. PROVE DI CARICO IN LABORATORIO. IX. FUSIONI E POSA IN OPERA. X. BORCHIE DECORATIVE O LAPIDI ORIZZONTALI. XI. SPECIFICA TECNICA DI REALIZZAZIONE. XII. TRATTAMENTO SPECIFICO.

- Ver todo el sumario -




Añadir al carrito

BIOPEEP. UN PIANO PARTICOLAREGGIATO PROGETTATO SECONDO CRITERI DI BIOSOSTENIBILITÀ.

FRANCESCA SORRICARO.

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/2003, pág. 32 a 38

I.ANALISIS PRELIMINARIO. II.VIABILITÀ. III.ISOLE ECOLOGICHE. IV.PARCHEGGI. V.VERDE. VI.PARCO. VII.ELEMENTO SIMBOLO. VIII.COGENERAZIONE. IX.DIRITTO AL SOLE. X.PERMEABILITÀ DEI SUOLI. XI.BIOCLIMATICA. XII.MATERIALI. XIII.SISTEMI DI RISCALDAMENTO. ...



Añadir al carrito

BUONGIORNO CITTA. IL PROGETTO DELLA MODIFICAZIONE A BARCELLONA E BERLINO

RINALDI, ANDREA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/1998, pág. 46

1. Barcellona. 2. Berlino. 3. Trasformazione eidentità.


Añadir al carrito

CAS'O MAI. ABITAZIONI DA CONCEDERE IN AFFITTO A LAVORATORI EXTRACOMUNITARI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

PANTALEONI, LUCIANO;NIZZOLI, RICCARDO

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/1999, pág. 19

1. Obiettivi. 2. Progetto. 3. Questionari digradimento.


AnteriorAnterior
Página 1 de 15
SiguienteAnterior
Ver teléfonos