• Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Síguenos en los medios sociales


Añadir al carrito

STRATEGIE EUROPEE PER REALIZZAZIONI LOCALI. 1º WORKSHOP DELLA RICERCA PROMPT - NEW MEANS TO PROMOTE PEDESTRIAN TRAFFIC IN CITIES

MARTINCIGH, LUCIA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2001, pág. 47

1. La presentazione del progetto di ricerca. 2.L'obiettivo prefissato ed il consorzio. 3. La metodologia.4. Le tematiche. 5. L'articolazione del lavoro. 6. I casi distudio. 7. Il ruolo di Roma Tre. 8. I risultati attesi. 9.L'End-User Group.



Añadir al carrito

TECNICHE DI RECUPERO E PER LA PROGETTAZIONE DEI SOLAI E DE TETTO IN LEGNO.

VITTIRIO FAVA, ALBERTO CERVELLATI.

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2003, pág. 72 a 74

I.PROGETTARE TETTI E COPERTURE DALLA TEGOLA AL FOTOVOLTAICO. II. IL RECUPERO DELLE STRUTTURE IN LEGNO. III.LA REALIZZAZIONE DI UN SOTTOTETTO ABITATO.


Añadir al carrito

TECNICHE MODERNE PER LA RISCOPERTA DI TECNOLOGIE ANTICHE. IL CASO DELLE TRAVI COMPOSTE IN LEGNO A FERRARA

GUINCHI, ERICA;MALVEZZI, ROBERTO;RUSSO, MICHELE;ALESSANDRI, CLAUDIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2002, pág. 61


Añadir al carrito

TESTO UNICO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

GIORDANI, PIERLUIGI

PAESAGGIO URBANO, n.º 4/2001, pág. 64


Añadir al carrito

TORINO 2006: ITINERARI ACCESSIBILI PER TUTTI AI XX GIOCHI OLIMPICI E IX GIOCHI PARAOLIMPICI INVERNALI A BARDONECCHIA

MONZEGLIO, EUGENIA

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2003, pág. 34 a 43

SOMMARIO: 1. IL PERCORSO ACCESSIBILE 2. FASI OPERATIVE 3. PROBLEMATICHE RILEVANTI 4. PROPOSTE DI INTERVENTO 5. SPAZI PUBBLICI


Añadir al carrito

TOTEM E TABU

GIORDANI, PIERLUIGI

PAESAGGIO URBANO, n.º 2/2001, pág. 12

1. Più estetica-meno etica. 2. Ecologia,eco-estorsione. Eco-terrorismo, ecc. 3. Telenovelenormative. 4. Lo spoil system e la legge sulla trasparenza.



Añadir al carrito

TRA-PIANTARE: IL PAESAGGIO COME NATURA UMANA

GIROT, CHRISTOPHE

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2000, pág. 24

1. La natura umana. 2. La natura del paesaggio. 3.Paesaggio urbano.


Añadir al carrito

TRE CASI DI STUDIO: MORAT, BERNA E FRIBURGO

POLLINI, VITTORIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/1990, pág. 38

1. La soluzione preesiste al problema. 2. PerchéìMorat, Berna e Friburgo. 3. Quale prezzo per laìconservazione. 4. Origini. 5. Elementi caratteristici. 6.ìConfronto.


Añadir al carrito

UN CAMPO DI FRAGOLE PIENO DI SOLE. ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON I BAMBINI IN FINLANDIA

OJANEN, KAJIA;KARVINEN, JUKKA;KUUSELA, KEIJO

PAESAGGIO URBANO, n.º 1/2001, pág. 22

1. Esperienze di cooperazione a livello localenello sviluppo dello sport per tutti. 2. I cortili dellascuola e di casa sono gli spazi più importanti perl'attività fisica dei bambini. 3. Ogni bambino ricrea ilmondo, collaborazione urbanistica con i bambini.


Añadir al carrito

UN CENTRO STORICO "MODERNO". IL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI FERTILIA

FRULIO, GABRIELA

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/2004, pág. 37

1. IL VILLAGGIO OPERAIO AGRICOLO. 2. FERTILIA. 3. IL DOPOGUERRA. 4. GLI ABITANTI DEL BORGO. 5. LO SVILUPPO TURISTICO. 6. LA VICENDA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. 7. LO STATO DI CONSERVAZIONE ATTUALE. 8. LE PROSPETTIVE DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO.



Añadir al carrito

UN INTERVENTO DI IMPATTO IN UNA AUTOSTRADA

FARINA, FRANCA;BOLE, CATERINA

PAESAGGIO URBANO, n.º 10/1991, pág. 38

1. Metodolgia. 2. L'interscambio di Pian DelìVoglio. a) L'ambiente e il paesaggio. b) Il progettoìdell'interscambio. c) Scelte progettuali relative agliìapprofondimenti. d) Gli approfondimenti.


Añadir al carrito

UN INTERVENTO DI IMPATTO IN UNA AUTOSTRADA

FARINA, FRANCA;BOLE, CATERINA

PAESAGGIO URBANO, n.º 10/1991, pág. 38

1. Metodologia. 2. L'interscambio di Pian DelìVoglio. a) L'ambiente e il paesaggio. b) Il progettoìdell'interscambio. c) Scelte progettuali relative agliìapprofondimenti. d) Gli approfondimenti.


Añadir al carrito

UN LABORATORIO URBANO EFFICACE

SERNINI, MICHELE

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2004, pág. 40


Añadir al carrito

UN MODELLO PER IL RILIEVO DEI DATI AMBIENTALI E LA RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO. IL PAESAGGIO COSTRUITO DELLA COSTA ROMAGNOLA

BALZANI, MARCELLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1999, pág. 4

1. Il contesto di riferimento: la costa romagnola.2. Uso e trasformazione della costa. 3. Il processoanalitico descritivo. 4. Individuazione delle componentipaesistico-ambientali. 5. La scomposizione in parti e leregole del rapporto. 6. Il rilievo. 7. Utilizzazione everifica della cartografía. 8. Documentazione fotografica.9. Il rilievo visivo....

1. Il contesto di riferimento: la costa romagnola.2. Uso e trasformazione della costa. 3. Il processoanalitico descritivo. 4. Individuazione delle componentipaesistico-ambientali. 5. La scomposizione in parti e leregole del rapporto. 6. Il rilievo. 7. Utilizzazione everifica della cartografía. 8. Documentazione fotografica.9. Il rilievo visivo. 9. Il rilevo métrico.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

UN PAESAGGIO A DUE VOLTI

DALL ARA, ENRICA;FARABEGOLI, ANNALISA

PAESAGGIO URBANO, n.º 6/2002, pág. 52


Añadir al carrito

UN PARCO ARCHEOLOGICO PER LA CITTA DI SIRACUSA

ASSINI, NICOLA;FRANCALACCI, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1998, pág. 44

1. Verso dimensioni urbane globali e meridiane. 2. Il progetto Epipoli: alcune premesse. 3. Tutela ontologica earchetipo progettuale della proposta Open Land. 4. La stradaverso l'Europa: patrimonio culturale e sviluppo locale a Siracusa. 5. La tutela sostenibile nel Piano paesisticoregionale siciliano. 6. Amministrazione e partecipazione:...

1. Verso dimensioni urbane globali e meridiane. 2. Il progetto Epipoli: alcune premesse. 3. Tutela ontologica earchetipo progettuale della proposta Open Land. 4. La stradaverso l'Europa: patrimonio culturale e sviluppo locale a Siracusa. 5. La tutela sostenibile nel Piano paesisticoregionale siciliano. 6. Amministrazione e partecipazione: il diritto di ciascun cittadino a concorrere alla definizione delle "regole virtuose " di trasformazione del proprio territorio. 7. Verso un diritto urbanistico sostenibile: semplificazione e trasparenza dei "nuovi" procedimenti di pianificazione del territorio.

- Ver todo el sumario -


Añadir al carrito

UN PIANO GUIDA PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO STORICO DELLE COLLINE

BALDESCHI, PAOLO

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1998, pág. 4

1. I programmi di paesaggio nel PTCP. 2. Le premesse. 3. Il territorio del piano guida. 4. L'impostazione teorica del progetto. 5. La metodologia. 6. I risultati attesi.


Añadir al carrito

UN PROGETTO DI FRANCESCO TAORMINA A GERACI SICULO: IL COMPLESSO TERMALE DIPIANO DELL'AGO

MARZOT, NICOLA

PAESAGGIO URBANO, n.º 5/1998, pág. 14

1. I caratteri del sito. 2. I vincoli funzionali e normativi. 3. Strategie organizzative e tecnica compositiva.4. Il rapporto con il luogo e la sua storia.


Añadir al carrito

UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA IN SARDEGNA. I GIARDINETTI DI MONSERRATO

ROSSETTI, LUCIANO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2000, pág. 27

1. I caratteri generali del contesto urbano. 2.L'area progetto. 3. Il progetto. 4. Lo spaziomultinsensoriale. 5. Il verde.


Añadir al carrito

UN PROGETTO PER LA CITTA CONTEMPORANEA

ORLANDI, PIERO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/2001, pág. 4


Añadir al carrito

UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITA

CALANDRUCCIO, ROSARIO

PAESAGGIO URBANO, n.º 3/1995, pág. 100

1. Tecnologie informatiche avanzate per la pianificazione del trasporto publico urbano a Firenza. a) La mobilità nelle aree urbane. b) Un sistema informativo sulla mobilità. c) La struttura del Sistema Informativo Territoriale. d) La gestione del S.I.T.


AnteriorAnterior
Página 14 de 15
SiguienteAnterior
Ver teléfonos