Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

ACCOPPIAMENTI GIUDIZIOSI: QUADRI DI RIFERIMENTO TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE

BIANCHETTI, CRISTINA

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 75/2002, pág. 85

Sumario
1. Non disperdere l esperienza. 2. Pescara e Lecce. 3. Immagini o cartoline. 4. La participazione tra innovazione e consenso. 5. Forme d azione. 6. Evanescenza del territorio.

ALCUNI APPUNTI SU SVILUPPO LOCALE, POLITICHE TERRITORIALI ED URBANISTICA

LANZANI, ARTURO

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 64/1999, pág. 159

Sumario
1. Introduzione. 2. Le innovazioni nelle pratiche,nei piani e negli strumenti urbanistici di fronte allepolitiche di sviluppo locale. 3. L'infrastrutturazione"appropriata" ai modelli insediativi e alle traiettorie disviluppo. 4. Il "welfare materiale": gli spazi delladistribuzione commerciale, gli spazi aperti e le retiambientali. 5. Sviluppo locale e paesaggio: verso nuove"figure territoriali". 6. Conclusioni.

AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

MUSU, IGNAZIO

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 71/2001, pág. 173

Sumario
1. Lo sviluppo sostenibile nel pensiero economico. 2. La curva di Kuznets ambientale. 3. Sviluppo sostenibile e globalizzazione dei problemi ambientali. 4. Sviluppo sostenibile e progresso tecnologico. 5. L'importanza delle politiche ambientali, ma non solo.

AMBIENTE, CITTA E SVILUPPO. UN AMBIENTE URBANO SOSTENIBILE?

FERREIRA, VITOR MATIAS

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 71/2001, pág. 135

Sumario
1. Premessa. 2. In medio stat virtus. 3. Dalla critica ecologica all'ambiente critico. 4. L'insostenibile "leggerezza" della crescita urbana. 5. Ambiente della città e ambiente urbano. 6. L'aspetto patrimoniale dell'ambiente urbano. 7. Sostenibilità sociale e politica dell'ambiente urbano.

ANALISI TERRITORIALE ED ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

DENTE, BRUNO

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 42/1991, pág. 65

APORIE DEL LOCALISMO ASSOLUTO

SERNINI, MICHELE

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 31/1988, pág. 113

Sumario
I. PRECISAZIONI INIZIALI. II. IL LOCALE IN ECONOMIA. III. ECOSVILUPPO LOCALE. IV. LE ISTITUZIONI LOCALI. V. IL LOCALE SOCIALE, E I DUBBI ODIERNI SULLO SVILUPPO. VI. TEORIA PURA DEL LOCALE PURO? VII. L'ASPETTO SPAZIALE DEL LOCALE PURO. VIII. IL LOCALE PROVVISORIO...

APPUNTI SULLA QUESTIONE ABITATIVA OGGI

INDOVINA, FRANCESCO

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 82/2005, pág. 15 a 50

Sumario
1. PREMESSA: UN DRAMMA EUROPEO. 2. QUALCHE MUTAMENTO. 3. IL CENSIMENTO DEL 2001. 4. IL REDDITO DISPONIBILE E LA PROPRIETA´DELLA CASA. 5. IL PESO ECONOMICO DELL'AFFITTO SUL REDDITO FAMILIARE. 6. MERCATO DEGLI IMMOBILI E PREZZI. 7. CON QUESTI PREZZI E´ POSSIBILE L'ACCESSO ALLA CASA IN PROPRIETA´?. 8. QUALCHE CONCLUSIONE.

ARE YOU COMPETITIVE? TENDENZE E PROSPETTIVE PER IL GOVERNO DELLE AREE METROPOLITANE

SOMMA, PAOLA

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 52/1995, pág. 9

Sumario
1. L'Unione Europea ed il governo locale. Molto locale, poco governo. 2. Velocizzare le decisioni ed eliminare le opposizioni. 3. L'abolizione delle autorità metropolitane ed i grandi progetti. 4. La città come motore dello sviluppo economico. 5. Il prezzo del successo.

AZIONE COLLETTIVA E SVILUPPO LOCALE: L'SPERIENZA DEI PATTI TERRORIALI

CERSOSIMO, DOMENICO;PERRI, ALESSANDRA

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 75/2002, pág. 27

Sumario
1. Introduzione. 2. I riferimenti teorici. 3. Il modelo de Ostrom e Ahn. 4. I Patti territoriali: un esperienza emblematica di azione collettiva. 5. Concertazione socio-istituzionale e determinanti dell azione collettiva. 6. Conclusioni.

BOLOGNA: IDEE PER UN PROGETTO

VARIOS

Archivio di Studi Urbani e Regionali, n.º 78/2003, pág. 129

Sumario
1. BOLOGNA HA BISOGNO DI UN GOVERNO E DI UN PROGETTO. 2. IL MODELLO EMILIANO E L'EUROPA: CONTINUITÀ E ROTTURE. 3. UNA TRANSIZIONE CHE HA BISOGNO DI UN GOVERNO. 4. UNA METROPOLI E UN INSIEME DI SISTEMI METROPOLITANI. 5. UNA POLITICA PER IL LAVORO. 6. PROBLEMI EMERGENTI. 7. IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 8. UN CENTRO SEMPRE MENO VIVIBILE, UNA PERIFERIA SENZA UN PROGETTO. 9. LA CITTÀ METROPOLITANA, UNA COMUNITÀ DI CITTÀ. 10. PROPOSTE DI INTERVENTO. 11. LA CULTURA: DIRITTO E RISORSA. 12. LA CULTURA COME DIRITTO DI CONSUMARE E DI PRODURRE. 13. LA CULTURA COME RISORSA. 14. BIBLIOTECHE, MUSEI, BENI E ISTITUZIONI CULTURALI. 15. DA ISTITUTI CULTURALI A FONDAZIONI. 16. LO SPETTACOLO DAL VIVO. 17. LA CULTURA RIPRODOTTA. 18. IL SISTEMA CULTURA: IL MULTIMEDIALE COME SCELTA DI SVILUPPO STRATEGICA. 19. COME IMPOSTARE UN PROGETTO.

Página 1 de 27