Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

GOVERNO LOCALE ED EFFICACIA DELL'ATTIVITA PUBBLICA:PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE LOCALI.

DENTE, BRUNO

Regione e Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 335

I "LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI CONCERNENTI I DIRITTI CIVILI E SOCIALI..." ALLA PROVA DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. ALLA RICERCA DEL PARAMETRO PLAUSIBILE...

MICHELE BELLETTI.

Regione e Governo Locale, n.º 3/2003, pág. 613 a 646

Sumario
I.LA DIFFICILE LETTURA DELLA FORMULA COSTITUZIONALE EL'INEVITABILE RINVIO ALLA VALUTAZIONE DISCREZIONALE DEL LEGSLATORE STATALE. II.IL PRIMO SVOLGIMENTO GIURISPRUDENZIALE DELLA LOCUZIONE COSTITUZIONALE; LE "PRESTAZIONI GARANTITE" "COME CONTENUTO ESSENZIALE" DEI DIRITTI COSTITUZIONALI NELLA SENTENZA N. 282 DEL 2002. ...

I "PARCHI LETTERARI" PARTICOLARI "LUOGHI DELLA MEMORIA" ALLA RICERCA DI TUTELA E VALORIZZAZIONE?

FRANCESCO COCOZZA. PAOLA RONCARATI.

Regione e Governo Locale, n.º 3/2003, pág. 583 a 611

Sumario
I.UN MARCHIO DELL'IMMAGINAZIONE CHE HA ARRICCHITO LA GAMMA DEI SIFNIFICATI DELL'ESPRESSIONE "PARCO": IL "PARCO LETTERARIO". II.GENESI ED OBIETTIVI DEL "PROGETTO PARCHI LETTERARI". UN POSSIBILE CANALE DI "ECONOMIA DELLA CONOSCENZA" (O "ECONOMIA DELLA CULTURA")?. ....

I CONSORZI DI ENTI LOCALI: QUALE FUTURO PER GLI SPECIAL DISTRICTS ALL'ITALIANA?

DENTE, BRUNO

Regione e Governo Locale, n.º 4/1988, pág. 3

I CONSORZI FRA IMPRENDITORI PER L'ASSUNZIONE E PER L'ESECUZIONE DI OPERE E DI FORNITURE

GALGANO, FRANCESCO

Regione e Governo Locale, n.º 56/1987, pág. 21

Sumario
I. LA SCOMPOSIZIONE DELL'IMPRESA PER FASI GIURIDICAMENTE AUTONOME. II. CONSORZI PER L'ASSUNZIONE DI APPALTI E DI FORNITURE. III. LE CONSEGUENZE DEL FALLIMENTO DELL'IMPRESA ASSEGNATARIA. IV. LA RESPONSABILITA ESTERNA DEI CONSORZIATI PER CONTO DEI QUALI APPALTI: SEPARAZIONE DELLA "FASE" DELLA GESTIONE DALLA "FASE" DELL'ASSUNZIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA...

I CONSORZI IN EMILIA ROMAGNA: UN'ANALISI EMPIRICA

MATTEUCCI, FEDERICA;GIORGETTI, TATIANA

Regione e Governo Locale, n.º 4/1988, pág. 7

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. I CONSORZI NEL PANORAMA AMMINISTRATIVO. III. LE IPOTESI E LA METODOLOGIA DELLA RICERCA. IV. ANALISI DESCRITTIVA DEI CONSORZI EN EMILIA ROMAGNA. V. LA DECISIONE DI CONSORZIAMENTO. VI. CONCLUSIONI.

I DIFFICILI RAPPORTI TRA CENTRO E PERIFERIA. CONFERENZA STATO-REGIONI, CONFERENZA STATO-CITTA AUTONOMIE LOCALI E CONFERENZA UNIFICATA

ANELLO, WALTER;CAPRIO, GIOVANNI

Regione e Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 47

Sumario
1. La conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome e la Conferenza Stato-Regioni. 2. La conferenza Stato-Città ed autonomie locali. 3. La Conferenza unificata. 4. Qualche considerazione conclusiva.

I DIRITTI DI CONOSCENZA NEL RAPPORTO AMMINISTRATIVO. NATURA E FIGURE (SPUNTI SULLA L.N. 142/90 E SULLA L.N. 241/90)

ZANAROLI, FABIO

Regione e Governo Locale, n.º 7/1995, pág. 1149

Sumario
1. Inquadramento generale. 2. Nuovi diritti e positivizzazione del diritto di conoscenza. 3. Figure della conoscenza amministrativa.

I DIRITTI ELETTORALI DEI MIGRANTI NELLO SPAZIO POLITICO E GIURIDICO EUROPEO

ZINCONE, GIOVANNA; ARDOVINO, SIMONA

Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 741

Sumario
1. IL QUADRO POLITICO E NORMATIVO EUROPEO. 2. ELEMENTI DI DIVERGENZA. PRATICHE NAZIONALI A CONFRONTO. 2.1. DIVERGENZE NEL QUADRO COMUNITARIO. 2.2. DIRITTO DI VOTO E ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE POLITICA. 3. FATTORI ESPLICATIVI. 4. CONCLUSIONI.

I DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI: UNA SELEZIONE SU FORMA DI STATO E BICAMERALISMO

VASSALLO, SALVATORE

Regione e Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 167

Página 9 de 39