Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

FORMA, AMBIENTE E COMPORTAMENTO

GAIANI, ALESSANDRO

Paesaggio Urbano, n.º 1/1992, pág. 52

Sumario
1. La figura e lo sfondo. 2. La strada e i suoiìmargini. 3. La figura o lo sfondo?.

FRANCO PURINI E LAURA THERMES A NAPOLI-MARIANELLA

Paesaggio Urbano, n.º 1/1998, pág. 108

Sumario
1. Il progetto urbano: architettura comecostruzione del contesto. 2. Il programma straordinario perNapoli: la tradizione come innovazione. 3. Il confronto conil contesto: discontinuità come condizione limite dicrescita. 4. Il progetto nel'alternativa tra modello etipo. 5. Operatività della proposta ed esportabilità delmetodo.

GIARDINI PER UN'ESPOSIZIONE UNIVERSALE

PALLAVICINI, MIMMA

Paesaggio Urbano, n.º 1/1992, pág. 127

Sumario
1. Las pergolas. 2. Le idee paesaggistiche. 3. Iìrimandi al giardino arabo. 4. Lungo l'asta fluviale. 5. Iìtappeti erbosi.

GLI SPAZI APERTI DELLA METROPOLI.

GALLINGANI, MARIA ANGIOLA

Paesaggio Urbano, n.º 2/1992, pág. 46

Sumario
1. Un concetto d`importazione, importato al momentoìgiusto. 2. Progetto preliminare P.R.G. `84 di Bologna. 3.ìGli spazi aperti nell`area metropolitana bolognese.

GRANDI STRUTTURE: SIMBOLI E TERRITORIO

SCIMEMI, GABRIELE

Paesaggio Urbano, n.º 5/1996, pág. 56

HAMMARBY SJÖSTAD. IL MODERNO QUARTIERE ECO-SOSTENIBILE DI STOCCOLMA

DI BARTOLOMEO, LISA

Paesaggio Urbano, n.º 6/2004, pág. 36 a 43

Sumario
1. HAMMARBY ECO-CYCLE MODEL: GLI OBIETTIVI DELL'INTERVENTO. 2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA. 3. IL CICLO DELLE ACQUE. 4. LA GESTIONE DEI RIFIUTI. 5. INFORMATION TECHNOLOGY. 6. TRASPORTO. 7. IL SISTEMA DEGLI EDIFICI, DEGLI SPAZI DI RELAZIONE, DEL VERDE, DEI PERCORSI PEDONALI E CICLABILI E GLI ASPETTI PAESAGGISTICI. 8. GLASHUSETT: CENTRO DI INFORMAZIONE AMBIENTALE. 9. BIBLIOGRAFIA.

I COLORI DELLE FACCIATE DEL CENTRO STORICO. NORME GUIDA E CRITERI OPERATIVI PER IL REGOLAMENTO EDILIZIO DI BOLOGNA

SANTOPUOLI, NICOLA

Paesaggio Urbano, n.º 5/2001, pág. 12

Sumario
1. Contenuti e scopi delle norme guida e deicriteri operativi proposti. 2. Categorie d'intervento ecriteri operativi. 3. Interventi su facciate con colorituree intonaci non compromessi. 4. Interventi su facciate conintonaci non compromessi ma privi di coloriture. 5.Interventi su facciate con decorazioni murali, graffiti otrattamenti di finitura. 6. Interventi su facciate conintonaci in buono stato ma coloriture compromesse. 7.Interventi su facciate con coloriture e intonacicompromessi. 8. Impiego del "catalogo dei colori".

I FONDAMENTI TEORICI DELLA FINANZA DI PROGETTO: SVILUPPO DELL'AMBIENTE, CULTURA DELLA RESPONSABILITA E NUOVO RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO

IMPERATORI, GIANFRANCO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2001, pág. 42

Sumario
1. La comunità e il suo territorio. 2. La cultura della responsabilità. 3. Il nuovo ruolo del settore pubblico.

I GIOVANI E I LUOGHI: LA RIPROGETTAZIONE DEGLI SPAZI AGGREGATIVI INFORMALI, SCOLASTICI E SPPORTIVI CON LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI: LLE AZIONI IN CORSO A FERRARA

BORGOGNI, ANTONIO

Paesaggio Urbano, n.º 1/2004, pág. 74

I LUOGHI DELLA RAPPRESENTAZIONE

FANTINI, DAVID

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 32

Sumario
1. Provare e riprovare: confondere le carte. 2. Carte in serie storica della media Valle dell'ombrone. 3. Carta della struttura dei luoghi: il territorio comunale di Sarteano. 4. Carta della struttura del territorio e dell'individuazione dei sistemi territoriali: Piano Strutturale del Commune di Fiesole. 5. Conclusioni.

Página 9 de 38