FEDERALISMI VIRTUALI E TIEPIDE AUTONOMIE.
MARCO CAMMELLI
Regione e Governo Locale, n.º 3/2003, pág. 429 a 445
FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI E SODDISFAZIONE PER I SERVIZI. UNA INDAGINE SUI CITTADINI DELL'EMILIA-ROMAGNA
Regione e Governo Locale, n.º 3/2002, pág. 535
FORMA DI GOVERNO: QUEL CHE RESTA DELL'AUTONOMIA STATUTARIA REGIONALE.
MAURO VOLPI
Regione e Governo Locale, n.º 3/2004, pág. 399 a 414
FORME DI GOVERNO E POTERE REGOLAMENTARE NEL REGIME TRANSITORIO REGIONALE (A MARGINE DI CORTE COST. N. 313 DEL 2003).
ALBERTO LUCARELLI.
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 899 a 911
FRANCIA: UN SISTEMA SCOLASTICO IN TRASFORMAZIONE
BOKOBZA, ANAIS;BEUSCART, JEAN-SAMUEL
Regione e Governo Locale, n.º 5/1999, pág. 895
GLI INTERVENTI PER IL LAVORO IN EMILIA-ROMAGNA
FRANCHI, MAURA
Regione e Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 385
GLI SCARICHI TOSSICI IN MARE FRA LEGGE MERLI, D.P.R. N. 215 SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI
GIAMPIETRO, PASQUALE
Regione e Governo Locale, n.º 4/1987, pág. 29
GOVERNO LOCALE E IMMIGRAZIONE IN ITALIA. TRA SERVIZI DI WELFARE E POLITICHE DI SVILUPPO
CAPONIO, TIZIANA
Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 789
GOVERNO LOCALE E REGIONALE IN BAVIERA E CATALOGNA. UNA COMPARAZIONE CON L'EMILIA-ROMAGNA
BALDI, BRUNETTA
Regione e Governo Locale, n.º 6/2001, pág. 1151