Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

FEDERALISMI VIRTUALI E TIEPIDE AUTONOMIE.

MARCO CAMMELLI

Regione e Governo Locale, n.º 3/2003, pág. 429 a 445

FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI E SODDISFAZIONE PER I SERVIZI. UNA INDAGINE SUI CITTADINI DELL'EMILIA-ROMAGNA

Regione e Governo Locale, n.º 3/2002, pág. 535

Sumario
1. Introduzione. 2. Conoscenza e fiducia nei diversi livelli di governo. 3. La soddisfazione dei cittadini per i servizi pubblici. 4. La valutazione e la conoscenza di alcuni uffici pubblici. 5. La percezione da parte dei cittadini di alcuni problemi economici e sociali.

FORMA DI GOVERNO: QUEL CHE RESTA DELL'AUTONOMIA STATUTARIA REGIONALE.

MAURO VOLPI

Regione e Governo Locale, n.º 3/2004, pág. 399 a 414

FORME DI GOVERNO E POTERE REGOLAMENTARE NEL REGIME TRANSITORIO REGIONALE (A MARGINE DI CORTE COST. N. 313 DEL 2003).

ALBERTO LUCARELLI.

Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 899 a 911

Sumario
I.IL FONDAMENTO STRUTTURALE DEL POTERE REGOLAMENTARE DELLA GIUNTA TRA COSTITUZIONE E LEGGE REGIONALE. II.INTERPRETAZIONI CONFLIGGENTI SUL REGIME DELLE COMPETENZE: LA POSIZIONE DEL GOVERNO E LA VIGENZA DELLO STATUTO DEL 1971. III.LA POSIZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA E L'EFFETTIVITÀ DEI PRINCIPI DI AUTONOMIA ORGANIZZATIVA EMERGENTI DAL COMPLESO DELLA RIFORMA DI CUI ALLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 1 DE 1999. ...

FRANCIA: UN SISTEMA SCOLASTICO IN TRASFORMAZIONE

BOKOBZA, ANAIS;BEUSCART, JEAN-SAMUEL

Regione e Governo Locale, n.º 5/1999, pág. 895

Sumario
1. Introduzione. 2. La costruzione del sistemaeducativo francese. a) La creazione della scuolarepubblicana. b) La democratizzazione dell'istituzionescolastica. c) Fine della riforma e decentramento. d)L'insegnamento tecnico, una storia parallela e subalterna.3. Pubblico/privato: la querelle scolastica sorpassata?. 4.Persistenza e cambiamenti di un sistema fortementecentralizato. a) Stato ed enti locali. b) Un nuovo ruolo perl'istituto scolastico?. c) La gestione del corpo insegnante.5. Controllo e valutazione. a) L'ispezione pedagogica. b) Lavalutazione degli istituti. 6. Conclusioni.

FUNZIONE LEGISLATIVA E NARCOFEDERALISMO

CIARLO, PIETRO

Regione e Governo Locale, n.º 5/2002, pág. 643

Sumario
1. Concorso sostanziale versus competenza legislativa esclusiva. 2. Anarcofederalismi. 3. Prove di federalismo corporativo.

GLI INTERVENTI PER IL LAVORO IN EMILIA-ROMAGNA

FRANCHI, MAURA

Regione e Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 385

Sumario
1. Quali politiche per il lavoro in un contesto di tendenziale piena occupazione?. a) Il governo della mobilità. b) La redistribuzione delle opportunità di occupazione. c) Lo stimolo alla creazione di nuovi lavori. 2. Il governo del mercato del lavoro: ragioni e spazi per un intervento pubblico. 3. Destinatari e funzioni dei servizi per il lavoro. 4. Le linee del progetto di legge regionale. 5. Conclusioni.

GLI SCARICHI TOSSICI IN MARE FRA LEGGE MERLI, D.P.R. N. 215 SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI

GIAMPIETRO, PASQUALE

Regione e Governo Locale, n.º 4/1987, pág. 29

GOVERNO LOCALE E IMMIGRAZIONE IN ITALIA. TRA SERVIZI DI WELFARE E POLITICHE DI SVILUPPO

CAPONIO, TIZIANA

Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 789

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. AMMINISTRAZIONI LOCALI E IMMIGRAZIONE NEGLI ANNI OTTANTA. UN RUOLO INCERTO. 3. DALLE LEGGI ALLE POLITICHE. I COMUNI TRA INERZIA E INNOVAZIONE. 4. LA LEGGE 8 MARZO 1998, N. 40 E IL TESTO UNICO SULL'IMMIGRAZIONE. VERSO UNA RAZIONALIZZAZIONE?. 5. I COMUNI NELL'ERA DELLA BOSSI-FINI, OVVERO UN DECENTRAMENTO CON TANTE CONTRADDIZIONI. 6. CONCLUSIONI.

GOVERNO LOCALE E REGIONALE IN BAVIERA E CATALOGNA. UNA COMPARAZIONE CON L'EMILIA-ROMAGNA

BALDI, BRUNETTA

Regione e Governo Locale, n.º 6/2001, pág. 1151

Sumario
1. Tre sistemi federo-regionali a confronto. 2. La Baviera. 3. La Catalogna. 4. Una comparazione. 5. Conclusioni.

Página 8 de 39