Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

GLI INDICATORI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA SANITA: IL CASO PROMETEO

CANANZI, GIUSEPPE

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2000, pág. 175

Sumario
1. Premessa. 2. Obbiettivi della ricerca. 3.Considerazioni critiche. 4. Risultati: il modello diindicatori. 5. Risultati: il sistema informativocomparativo. 6. Conclusioni.

GLI INDICATORI DI EFFICIENZA

LADU, GIAMPAOLO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1996, pág. 97

Sumario
1. Onestà ed efficienza: un falso dilemma. 2. Modelli organizzativi alternativi. 3. Profili finanziari e nuovo sistema di valori. 4. Diritto e management. 5. Osmosi tra le due culture. 6. L'efficienza tra razionalità giuridica e razionalità manageriale. 7. L'efficienza nel settore pubblico. 8. Il sistema degli indicatori. 9. Gli indicatori di efficienza. 10. Gli indicatori di efficienza come strumento decisionale.

GLI INDICATORI DI QUALITA DEI SERVIZI PUBBLICI

SERINO, FELICE

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2000, pág. 21

Sumario
1. Nota introduttiva. 2. Controllo sulla gestione,misurazione dell'attività amministrativa e in particolaredella qualità dei servizi. 3. I concetti di servizio privatoe pubblico nei profili più rilevanti per un approccio alletematiche della qualità. 4. La qualità nei servizi. 5.Profili evolutivi. 6. La qualità dei servizi nel compartodelle telecomunicazioni. 7. Gli strumenti per la rilevazionedella qualità dei servizi nelle telecomunicazioni. 8. Icomponenti della qualità dei servizi. 9. La qualità delservizio postale universale.

GLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO CULTURALE: ATTORI, PROCESSI DECISIONALI, INTERAZIONI

BOBBIO, LUIGI

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1987, pág. 153

Sumario
I.INTRODUZIONE. II.I PROCESSI DICISIONALI: FASI EìDILEMMI. III.LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE TRA ATTORIìSTATALI E REGIONALI. IV.IL GIOCO CENTRO-PERIFERIA. V.ILìGIOCO SCIENTIFICITI-CONSENSO. VI.GLI IRRIGIDIMENTIìBUROCRATICI. VII.DUEPOSSIBILI CONCLUSIONI.

GLI SCENARI PER LA SANITA. APPROCCI E METODI PREVISIONALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

ISERNIA, PIERANGELO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1988, pág. 41

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. APPROCCI E METODI PREVISIONALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO. III. I FUTURI DELLA SANITA. V. CONCLUSIONI.

GLI STUDI DI FATTIBILITA NEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE

TRILLO, CLAUDIA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/2002, pág. 31

Sumario
1. Lo studio di fattibilità nel quadro normativo nazionale. 2. Lo studio di fattibilità e il ruolo dei Nuclei di valutazione regionali. Due casi: Liguria e Campania.

GLI UTENTI DEI SERVIZI SECONDO LA POLIZIA LOCALE. VERSO LA CITTADINANZA DELL'UTENTE A PARTIRE DALLE RAPPRESENTAZIONI DEGLI OPERATORI DELLA SICUREZZA

CARBONI, SIMONA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2005, pág. 131 a 155

Sumario
1. IMMAGINI DELL'UTENZA: ORIGINI E RAGIONI DI UN PERCORSO DI INDAGINE SUI SERVIZI DI SICUREZZA URBANA. 2. CITTADINANZA DELL'UTENTE E AUTORITÀ RESPONSABILE NELL'ANALISI SOCIALE DELLA SICUREZZA. 3. LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI PER SUPPORTARE LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OPERATIVO. 4. IL CITTADINO-UTENTE COME PRESENZA PERVASIVA. 4.1. I FRAMMENTAZIONE DELLA CITTADINANZA. 4.2. OLTRE LA MERA PRESENZA: PROFILI DI UTENZA A CONFRONTO. 4.2.1. IL CITTADINO COME MINACCIA. 4.2.2. IL CITTADINO COME ATTORE DA SOSTENERE. 5. CONCLUSIONI.

GOVERNABILITI DEMOCRATICA E RAZIONABILITA AMMINISTRATIVA.

FREDDI, GIORGIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1986, pág. 7

Sumario
I. PREMESSA.- II. BUROCRAZIA E GOVERNO FONDATO SUIìPARTITI.- III. IL RENDIMENTO DEL SISTEMA POLITICO: ILìFATTORE BUROCRATICO.- IV. CONDIZIONI STRUTTURALI E DIìATTEGGIAMENTO DELLA PRESTAZIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA.- .ìV. CONDIZIONI DIACRONICHE DEL RENDIMENTOìPOLITICO-ADMINISTRATIVO...

GOVERNO DELL'AMBIENTE E SISTEMA DELLE AUTONOMIE: IMPLICAZIONI ED INNOVAZIONI RECENTI

GRECO, NICOLA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1992, pág. 5

Sumario
1. L'intreccio tra sistema delle autonomieìterritoriali ed istituzioni di governo dell'ambiente. 2. Laìnuova necessità della provincia nel sistema istituzionale eìnell'organizzazione di servizi pubblici per la tutela e laìgestione dell'ambiente. 3. La dimensione dell'interesse comeìmisura di settori e funzioni. I compiti definitori delìlegislatore statale e di quello regionale. 4. Il ruolo ...

GRANDI PROGETTI DI RICERCA E PROCESSI DECISIONALI DI PICCOLO CABOTAGGIO: EL CASO DEL REATTORE VELOCE ITALIANO

LEWANSKI, RODOLFO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1988, pág. 87

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. CRONISTORIA. III. I RISULTATI CONSEGUITI DAL PROGETTO: UN TENTATIVO DI VALUTAZIONE. IV. IL PECCATO ORIGINALE: UNA COALIZIONE DEBOLE DI ATTORI DEBOLI. V. L'ARENA DECISIONALE. VI. LE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DECISIONALE. VII. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO E PROCESSO DECISIONALE.

Página 8 de 30