Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

EMPTY HOMES INITIATIVE. STRATEGIA DI RECUPERO EDILIZIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA SVILUPPATA DAL SETTORE DEL NON-PROFIT IN GRAN BRETAGNA

LAZZARI, ELENA

Paesaggio Urbano, n.º 4/2000, pág. 28

Sumario
1. Flats over shops. Appartamenti sopra i negozi.2. Key elements. Elementi chiave.

ENERGIA E TERRITORIO. STUDIO PER UN PROGETTO DI RIASSETTO AMBIENTALE DELL'ALTA VALCAMONICA

ANTONIACCI, RAFFAELLA

Paesaggio Urbano, n.º 2/1999, pág. 44

Sumario
1. Significato dello studio. 2. L'area di studio.3. La struttura dell'indagine. 4. La componente ambientale.5. Le risorse produttive. 6. Analisi degli aspettiurbanistici. 7. Il sistema insediativo. 8. Indirizzi per lavalorizzazione del territorio.

ESPERIENZE NON-PROFIT NEGLI STATI UNITI: IL PROBLEMA DELLA CASA A BASSO COSTO PER I SETTORI MARGINALI DELLA SOCIETA

FRANZ, GIANFRANCO

Paesaggio Urbano, n.º 2/1997, pág. 44

Sumario
1. Il settore non-profit negli USA. 2. Il settore non-profit negli anni'80. 3. Il settore non-profit nella seconda metà degli anni'90. La riorganizzazione delle agenzie pubbliche e la riformulazione dei programmi per la residenza. 4. La struttura delle NPOS e il sistema del finanziamento pubblico. 5. Il settore immobiliare e l'organizzazione delle NPOs. 6. L'inchiesta sull'area ...

FASTI (POCHI) E NEFASTI (MOLTI) DELLA POLITICA DEL RECUPERO IN ITALIA: CHE FARE?

GIORDANI, PIERLUIGI

Paesaggio Urbano, n.º 1/1990, pág. 70

Sumario
1. El fenomeno e la situazione epocale. 2. Ilì"Recupero" e il politico. 3. Le politiche ( la normativaìnazionale) 4. Le esternalità negative nella politica delìrecupero. 5. Il recupero nel tecnologioco avanzato.

FAUBOURG SAINT-ANTOINE: VISIONE STORICA E REGOLAMENTO URBANISTICO

SENSINI, GILLES;MINNAERT, JEAN-BAPTISTE

Paesaggio Urbano, n.º 3/1999, pág. 12

Sumario
1. Regolamenti urbanistici e forme urbane. 2. Lostrappo del Movimento modernista: il Plan d'UrbanismeDirecteur (1959-1967). 3. Il ritorno alla città: il Pland'Occupation des Sols del 1977. 4. I POS di quartiere. 5. Ilcaso del faubourg Saint-Antoine. 6. Storia delle formeurbane. 7. Il POS del faubourg Saint-Antoine. 8. Proteggereil paesaggio delle "viuzze". 9. Rispettare il profilo dellestrade. 10. Il trattamento architettonico. 11. La strutturadel costruito attorno ai cortili. 12. Salvaguardare lapolifunzionalità. 13. Salvaguardare gli elementi costitutividel paesaggio urbano. 14. Per un'architettura ordinaria diqualità.

FERRARA: PROGETTI PER UNA CITTA SOSTENIBILE

BORGOGNI, ANTONIO;SPETTOLI, ELENA;BALZANI, MARCELLO;PIA SALA, MARIA

Paesaggio Urbano, n.º 1/2001, pág. 26

Sumario
1. Il corpo va in città. 2. Finalità delleindagini sociologiche nel progetto "il corpo va in città".3. Anziani, corpo, città: dalla ricerca al progetto. 4. Cigiochiamo la città?!. 5. Rilievo critico-qualitativo delQuartiere Giardino. 6. La città bambina. Ovvero comeripensare la città dal punto di vista dei bambini attori dinuovi processi di partecipazione.

FIERA DI RIMINI UN'ESPERIENZA IRRIPETIBILE.

ALESSANDRO COSTA

Paesaggio Urbano, n.º 3/2003, pág. 56 a 57

Sumario
I. LE STRUTTURE IN LEGNO.

FIRENZE VISTA DAL CIELO. RITRATTO AEREO DELLA CITTA ALLA VIGILIA DELL'ANNO DUEMILA

BELLIA, PASQUALE

Paesaggio Urbano, n.º 6/1997, pág. 80

FOA, TERMINAL PASSEGGERI DEL PORTO DI YOKOHAMA. ESERCIZI DI BAROCCO DIGITALE NEL CYBERSPAZIO

MARZOT, NICOLA

Paesaggio Urbano, n.º 2/2004, pág. 16

Sumario
1. I VINCOLI DEL CONTESTO. 2. IDEAZIONE E VALORE DELLA PROPOSTA. 3. LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO. 4. LA CONCEZIONE STRUTTURALE COME PROGETTO DELLA COSTRUZIONE. 5. LA REALIZZAZIONE ED I MATERIALI UTILIZZATI. 6. LA REAZIONE DEGLI UTENTI. 7. ALCUNE CONCLUSIONI.

FORMA E MATERIA NELLA COSTRUZIONE DELL'IMMAGINE URBANA

ACOCELLA, ALFONSO

Paesaggio Urbano, n.º 1/1992, pág. 46

Sumario
1. Materiali, architettura, città. 2. Immaginiìinfrante. 3. Per una ricomposizione del senso eìdell'immagine urbana.

Página 8 de 38