Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

DISPOSIZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ZANETTI, LEONARDO

Regione e Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 391

DOPO LA RIFORMA. I NUOVI SINDACI E LE DINAMICHE DELLA COMPETIZIONE ELETTORALE COMUNALE (1993/1998)

BALDINI GIANFRANCO;LEGNANTE, GUIDO

Regione e Governo Locale, n.º 6/1999, pág. 1237

Sumario
1. Introduzione. 2. La nuova legge: modello ocompromesso?. 3. Il reclutamento dei candidati Sindaci e laproposta partitica. 4. I Sindaci e la competizione bipolare.5. La risposta degli elettori e il successo dei Sindaciuscenti. a) I Sindaci uscenti: un parziale frenoall'erosione della partecipazione?. b) Scelte degli elettorie governo delle città nel primo turno: l'elogio dellacontinuità. c) I ballotaggi: ancora i Sindaci uscenti. d)La personalizzazione del voto nella competizione fracandidati e partiti. 6. Alcune considerazioni sui rapportifra istituzioni ed elettori.

DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME SULLA FORMA DI GOVERNO DELLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA.

GIOVANNI GUZZETTA.

Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 757 a 771

E VERA RIFORMA? NOTE A MARGINE DEL D.LGS. N. 229/99

VICARELLI, GIOVANNA

Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 859

ECONOMIA GLOBALE E MERCATI DEL LAVORO LOCALI. IL RUOLO DELLE POLITICHE DEL LAVORO

REYNERI, EMILIO

Regione e Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 203

Sumario
1. Competere sulla qualità: Made in Italy come Made in Europe?. 2. Mercati del lavoro sempre più balcanizzati. 3. ... e sempre meno trasparenti. 4. L'integrazione delle politiche attive del lavoro e dei servizi per l'impiego. 5. La dimensione locale dei problemi e degli interventi.

EDILIZIA ABITATIVA POPOLARE E GOVERNANCE A PIU' STRATI. RESPONSABILITA', RISARCIMENTO E CATENA DEI RECLAMI.

LEYLAND, PETER

Regione e Governo Locale, n.º 4/2004, pág. 679 a 718

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. DALLO STATO DI WELFARE ALLO STATO DI CONTRATTO. 3. POLITICA DI EDILIZIA SOCIALE NEL SUO CONTESTO. 4. IL DIRITTO DI ACQUISTO. 5. LA COMPARSA DEL SETTORE VOLONTARIO INDIPENDENTE. 6. GOVENO LOCALE ED ATTUAZIONE DELLA POLITICA ABITATIVA. 7. EDILIZIA POPOLARE E MODELLO DI SCELTA PUBBLICA. 8. COSTRUIRE CON ASSOCIAZIONI ESISTENTI. 9. RESPONSABILITA' LEGALE E NON LEGALE: RIESAME DELLA CATENA DEL RISARCIMENTO. 10. LA CARTA DEL CITTADINO. 11. CONCLUSIONI.

ELETTORI, PARTECIPAZIONE E PARTITI

Regione e Governo Locale, n.º 3/2002, pág. 429

Sumario
1. Introduzione. 2. Sistemi elettorali e forme di governo dopo le riforme degli anni novanta. 3. Elettori ed elezioni: il decremento alternante della partecipacione al voto. 4. Elezioni e partiti: la polverizzazione dell'offerta politica. 5. Partiti ed elettori: la mobilità elettorale.

ELEZIONE DEL PRESIDENTE E FORMA DI GOVERNO REGIONALE, TRA POLITICA E DIRITTO (NOTA MINIMA, DAL PUNTO DI VISTA DEL METODO, SU UNA DISCUSSA SOLUZIONE STATUTARIA.

ANTONIO RUGGERI.

Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 693 a 715

Sumario
I.DEL PARLAR LINGUE DIVERSE (ALLE VOLTE SENZA ACCORGERSENE...), OVVERO DELLA FORZATURA DEL CONFRONTO TRA DOTTRINE AVENTI FONDAMENTO E SVOLFIMENTI DI ORDINE METODICO NON COMPARAILI. II.LA RADICE DEL DISSENSO, A RIGUARDO DI CIÒ CHE È "ELEZIONE A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO", E LE PROSPETTIVE (FORMALE ASTRATTA ED ASSIOLOGICO-SOSTANZIALE) DA CUI SE NE PUÒ COGLIERE IL SENSO. ...

ESPERIENZE E PROGETTI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DECISIONALI E LA VERIFICA DEI RISULTATI. SUGGESTIONI PER IL NUOVO STATUTO?

ROVERO, MARIA

Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 1041

Sumario
1. Ruolo delle assemblee nei nuovi Statuti. 2. I rapporti sulla legislazione. 3. Il dossier virtuale. 4. La banca dati e il laboratorio giuridico.

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL GOVERNO DI ROMA

COLALUCA, CINZIA

Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 43

Sumario
1. Considerazioni introduttive. 2. L'evoluzioneìdell'assetto politico-administrativo di Roma dal 1870 aiìgiorni nostri (cenni). 3. Il progetto "Roma Capitale". 4. Ilìd.l. 18 marzo 1987, n.93 e la legge di conversione. 5.ìL'ultimo d.l. del Governo. 6. I recenti interventiìlegislativi. 7. Conclusioni.

Página 7 de 39