DISPOSIZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA
ZANETTI, LEONARDO
Regione e Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 391
DOPO LA RIFORMA. I NUOVI SINDACI E LE DINAMICHE DELLA COMPETIZIONE ELETTORALE COMUNALE (1993/1998)
BALDINI GIANFRANCO;LEGNANTE, GUIDO
Regione e Governo Locale, n.º 6/1999, pág. 1237
DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME SULLA FORMA DI GOVERNO DELLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA.
GIOVANNI GUZZETTA.
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 757 a 771
E VERA RIFORMA? NOTE A MARGINE DEL D.LGS. N. 229/99
VICARELLI, GIOVANNA
Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 859
ECONOMIA GLOBALE E MERCATI DEL LAVORO LOCALI. IL RUOLO DELLE POLITICHE DEL LAVORO
REYNERI, EMILIO
Regione e Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 203
EDILIZIA ABITATIVA POPOLARE E GOVERNANCE A PIU' STRATI. RESPONSABILITA', RISARCIMENTO E CATENA DEI RECLAMI.
LEYLAND, PETER
Regione e Governo Locale, n.º 4/2004, pág. 679 a 718
ELETTORI, PARTECIPAZIONE E PARTITI
Regione e Governo Locale, n.º 3/2002, pág. 429
ELEZIONE DEL PRESIDENTE E FORMA DI GOVERNO REGIONALE, TRA POLITICA E DIRITTO (NOTA MINIMA, DAL PUNTO DI VISTA DEL METODO, SU UNA DISCUSSA SOLUZIONE STATUTARIA.
ANTONIO RUGGERI.
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 693 a 715
ESPERIENZE E PROGETTI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DECISIONALI E LA VERIFICA DEI RISULTATI. SUGGESTIONI PER IL NUOVO STATUTO?
ROVERO, MARIA
Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 1041
EVOLUZIONE E TENDENZE DEL GOVERNO DI ROMA
COLALUCA, CINZIA
Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 43