Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

FUNZONI E SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE POLIZIE MUNICIPALI IN EMILIA-ROMAGNA: I PRIMI RISULTATI DI UNA RICERCA

SELMINI, ROSSELLA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2005, pág. 29 a 50

Sumario
1. PREMESSA: LA RICERCA SULLA POLIZIA. 2. LA RICERCA SULLA POLIZIA LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. 3. COSA FA LA POLIZIA MUNICIPALE?. 4. FREQUENZA E RILEVANZA DELLE FUNZIONI. 5. LE COMPETENZE. 6. LA COLLABORAZIONE E L'AUTONOMIA. 7. QUALI VARIABILI INFLUISCONO SULL'ESERCIZIO DELLE DIVERSE FUNZIONI?. 8. ALCUNE PROVVISORIE CONCLUSIONI. A) LE FUNZIONI E I COMPITI DELLE POLIZIE MUNICIPALI. B) COMPETENZE VECCHIE E NUOVE. C) POLIVALENZA O SPECIALIZZAZIONE?. D) UNA IDENTITÀ PROFESSIONALE IN VIA DI DEFINIZIONE.

GABINETTI E UFFICI LEGISLATIVI MINISTERIALI TRA STORIA E DATO NORMATIVO

VETRITTO, GIOVANNI

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2000, pág. 117

Sumario
1. Premessa. 2. I gabinetti ministeriali: trapolitica e amministrazione. 3. Gabinetti e ufficilegislativi nel modello ministeriale cavouriano, dalleorigini all'età repubblicana. 4. Gli uffici di direttacollaborazione dei ministri nelle riforme recenti. 5.L'ufficio legislativo come snodo tra staff e line: unufficio "politico"?

GEOGRAFIA DELL'ALTA BUROCRAZIA NELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO

ROCCHIO, HANNELORE;BELVEDERE, NICOLETTA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2002, pág. 77

Sumario
1. Premessa. 2. Obiettivi dell'indagine ed analisi dei dati. Primi risultati. 3. Considerazioni conclusive.

GESTIONE DEL PERSONALE E RAPPORTI SINDACALI NELL'AMMINISTRAZIONE FEDERALE AMERICANA

ROSENBLOOM, DAVID H.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2000, pág. 47

Sumario
1. Introduzione. 2. La politica di riforma. 3. IlNpr: la diagnosi del sistema del personale federale. 4. Laricetta del Npr per la riforma. 5. Attuazione della riforma.6. Conclusioni: le lezioni a tutt'oggi.

GESTIRE LA PERFORMANCE: PANORAMA DELL'ESPERIENZA AMERICANA

MERGET, ASTRID E.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2000, pág. 21

Sumario
1. Introduzione. 2. Le sfide poste dal contesto. 3.Compiti difficili. 4. Pre-requisiti organizzativi. 5.Preoccupazioni pratiche: ammonimenti ed avvertimenti. 6.Impedimenti politici. 7. L'imperativo politico di gestireper risultati.

GIUNTA, CONSIGLIO E DECISIONE NEI PICCOLI COMUNI

BONANNI, MASSIMO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1988, pág. 201

GLI INDICATORI DI EFFICACIA

TARADEL, ALESSANDRO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1996, pág. 79

Sumario
1. Il "Rapporto Giannini" e la relazione della "Commissione per lo studio dei problemi inerenti alla misurazione della produttività nella pubblica amministrazione". 2. Le principali disposizioni in materia di misurazione dell'attività amministrativa. 3. I più recenti contributi della ricerca in materia di indicatori di efficacia. 4. I vari tipi di indicatori di efficacia. 5. Indicatori elementari e indicatori sintetici. 6. Gli...

GLI INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA NELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

MARINI, LUIGI

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2000, pág. 143

Sumario
1. I concetti di efficacia ed efficienza di unastruttura pubblica di servizio: la loro valenza instrinseca,il loro rapporto con i concetti di economicità e qualità. 2.Le peculiarità del "sistema giustizia". 3. L'efficienza el'efficacia nel sistema giustizia. 4. I concetti diefficacia, efficienza ed economicità applicati agli ufficigiudiziari. 5. Le cose fatte e... i lavori in corso.

GLI INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI

IMPELLIZZERI, ARTURO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2000, pág. 73

Sumario
1. Premessa. 2. La tipologia di indicatori. 3. Ilsistema gestionale informatizzato Ntg (Nuove tecnichegestionali). 4. Indicatori di efficienza. 5. Indicatori dicosto. 6. Efficacia ed indicatori di efficacia. 7.Indicatori di efficacia. 8. Indicatore di tempestività diprodotto ITs. 9. Indicatore di accuratezza di prodotto IAcp.10. La valutazione degli indicatori di efficacia. 11.Variazioni degli indicatori di efficienza e di efficacia.

GLI INDICATORI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA SANITA

BORGONOVI, ELIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2000, pág. 169

Página 7 de 30