Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

DUE GENERAZIONI DI DIRETTORI GENERALI A CONFRONTO

MAZZONE, LAURA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2002, pág. 61

Sumario
1. I direttori generali degli anni '60. 2. I direttori generali degli anni '80-'90. 3. L'organizzazione dei Ministeri ed i direttori generali.

DUE MODELLI DI AMMINISTRAZIONE: LA CULTURA E L ORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DI GESTIONE DALL ETA LIBERALE AL FASCISMO

MELIS, GUIDO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2002, pág. 7

EFFICIENZA O EFFICIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE? PROBLEMI DI ALLOCAZIONE, PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E SVILUPPO NEI PUBBLICI SERVIZI

MAJONE, GIANDOMENICO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1988, pág. 81

Sumario
I. INTRODUZIONE. II. QUATTRO PROBLEMI FONDAMENTALI. III. ALCUNE APPLICAZIONI. IV. CONCLUSIONI.

EMIGRAZIONE E TERRORISMO: LE RETI DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE

GENTILE, STEFANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2002, pág. 95

Sumario
1. Introduzione. Modelli reticolari vs modelli gerarchici: le attuali tendenze. 2. Definizione di terrorismo ed accordi di diritto internazionale. 3. Alcuni caratteristiche che emergono dall analisi della storia del terrorismo e recenti sviluppi del modello reticolare. 4. Emigrazione e terrorismo: la rete de Al-Qaeda. 5. Principali problematiche. 6. Provvedimenti e reazioni ai fatti dell 11 settembre in USA e in Italia. 7. Evoluzione delle concettualizzazioni scintifiche, raccomandazioni europee e studio del Crs. 8. Collaborazione tra organismi internazionali ed approccio glbale di sviluppo per una prospettiva di prevenzione del fenomeno.

FORMAZIONE E MANAGERIALITA DEL DIRIGENTE PUBBLICO

CAIANO, GIANCARLO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1995, pág. 27

Sumario
1. Premessa. 2. La formazione: uno strumento per il cambiamento. 3. Principali caratteristiche del nuovo ruolo del dirigente pubblico alla luce della recente normativa. 4. Interdipendenza tra formazione e organizzazione: verso lo sviluppo organizzativo. 5. Cambiamento e ruolo della consulenza. 6. Attività di formazione e sviluppo presso la Cassa depositi e prestiti. 7. Concludendo.

FORMAZIONE, ASSISTENZA TECNICA, CAMBIAMENTO NELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE PUBBLICHE: PROPOSTE PER UNA OFFERTA MODULARE DI INTERVENTO.

INFORCOOP, IRPEOS

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1986, pág. 205

Sumario
I. LE MOTIVAZIONI DI UN'OFFERTA MODULARE DIìINTERVENTO.- II. LE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA MODULARE DIìINTERVENTO.- III. ALCUNI ESEMPI DI OFFERTE MODULARI DIìINTERVENTO.

FORME DI CONTROLLO E APPRENDIMENTO ISTITUZIONALE

MAJONE, GIANDOMENICO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1987, pág. 25

Sumario
I. DISTINGUERE EL CONTROLLO DALLA STRUTTURA. II. IL CUADRO DELL'INADEGUATEZZA DEL CONTROLLO. III. IL CONTROLLO COLLEGIALE. IV. LA VALUTAZIONE COME APPRENDIMENTO.

FORME DI CONTROLLO E APPRENDIMENTO ISTITUZIONALE.

MAJONE GIANDOMENICO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1987, pág. 25

Sumario
I. DISTINGUERE IL CONTROLLO DALLA STRUTTURA.- II.ìIL QUADRO DELL'INADEGUATEZZA DEL CONTROLLO.- III. ILìCONTROLLO COLLEGIALE.- IV. LA VALUTAZIONE COMEìAPPRENDIMENTO.

FORME DI CONTROLLO E CORRUZIONE POLITICA IN ITALIA

DELLA PORTA, DONATELLA;VANNUCCI, ALBERTO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1997, pág. 123

Sumario
1. Fattori che influenzano la corruzione. 2. Il sistema di controlli amministrativi e burocratici. 3. Il controllo giudiziario. 4. La concorrenza politica e i mezzi di informazione. 5. Il controllo del mercato. 6. Corruzione e controlli: alcune osservazioni conclusive sui possibili rimedi.

FUNZIONALITA DELLA CORRUZIONE E CASO ITALIANO

MAGATTI, MAURO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1997, pág. 57

Sumario
1. Introduzione. 2. Corruzione e livelli di attività pubblica. 3. Circoli viziosi. 4. La corruzione come sostituto funzionale della riforma dello Stato.

Página 6 de 30