Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

DAL MODERNO AL CONTEMPORANEO: IL RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE NEL PROCESSO DI MODIFICAZIONE DELLA NUOVA CITTA

GHIRARDELLI, MICHELE

Paesaggio Urbano, n.º 1/1998, pág. 88

DAL RESTAURO AL RILIEVO. UN PERCORSO METODOLOGICO PER UNA BANCA DATI TRIDIMENSIONALE DELL'ARCO DI TRAIANO A BENEVENTO

BALZANI, MARCELLO; SANTOPUOLI, NICOLA

Paesaggio Urbano, n.º 5/2004, pág. 24

Sumario
1. DAL RESTAURO AL RILIEVO. 2. SCANSIONE CON 3D LASER SCANNERS.

DAL RILIEVO AL DISEGNO DEL VERDE

BALZANI, MARCELLO

Paesaggio Urbano, n.º 3/1998, pág. 4

DAL TRUSIMO PER TUTTI AL TURISMO DI QUALITÁ

PETRIANGELI, AGOSTINO E MICHELA VALENTINI

Paesaggio Urbano, n.º 1/2004, pág. 22 a 25

Sumario
SOMMARIO: 1. COSA CHIEDONO QUESTE PERSONE PER POTER VIAGGIARE 2. I PROBLEMI DEL VIAGGIATORE CON DISABILITÁ 3. FRUIBILITÁ 4. INFORMAZIONE 5. COSTI 6. SVILUPPO CULTURALE 7. STRATEGIE PER UN TURISMO DI QUALITÁ 8. I PRINCIPI DEL QUALITÁ 9. LA FUNZIONE DI ACCOGLIENZA 10. L´EFFICIENZA DELLE PRETAZIONI 11. LA FRUIBILITÁ DIE LUOGHI A FORTE IDENTITÁ E SPECIALIZZAZIONE: ¨I LUOGHI PREZIOSI¨ 12. LA SICUREZZA STRUTTURALE, LA SICUREZZA DEL LAVORO, LA SICUREZZA TERRITORIALE 13. LA AZIONI PER LO SVILUPPO DELLA FRUIBILITÁ 14. IL SOSTEGO ALL´ENTE PUBBLICO 15. LA FORMAZIONE 16. LA COMUNICAZIONE INTERNA 16. LA COMUNICAZIONE ESTERNA 17. L´INFORMAZIONE 18. LO SVILUPPO DI UN PROCESSO DI CERTIFICAZIONE 19. LA VERIFICA DEI RISULTATI

DALL EX ZUCCHERIFICIO NASCE A PARMA L AUDITORIUM PAGANINI

PEDRAZZINI, ALBERTO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2002, pág. 54

DALL'IDEA AL REALE: LA FIGURA DELLA CITTA COME INTERPRETAZIONE

GAIANI, MARCO

Paesaggio Urbano, n.º 1/1992, pág. 38

Sumario
1. La figura della città. 2.ìPercezione-Rappresentazione. 3. Scaena-scaenographia. 4.ìInterpretazione.

DALLA CITTA FABBRICA ALLA CITTA IMPRESA

GIORDANI, PIERLUIGI

Paesaggio Urbano, n.º 3/1993, pág. 5

DALLA PERIFERIA ALLA CITTÀ CONTEMPORANEA

GRAVAGNUOLO, BENEDETTO

Paesaggio Urbano, n.º 3/2004, pág. 15

DALLA SEGNALETICA ALLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE. LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI INFORMAZIONI DI SUPPORTO ALL'ORIENTAMENTO E WAYFINDING IN EDIFICI COMPLESSI

SORANA, DANIELA

Paesaggio Urbano, n.º 4/2000, pág. 69

Sumario
1. Alcune considerazioni preliminari. 2. Progettarela leggibilità del campo visivo. 3. Le mappe cognitive. 4.Progettare edifici leggibili.

DESIGN CENTER. I SITI WEB DELLE COMUNITÀ INTERNAZIONALI DEL SEDIGN.

VENANZIO ARQUILLA.

Paesaggio Urbano, n.º 3/2003, pág. 35 a 36

Página 6 de 38