CONSIDERAZIONI SULLE PREVISIONI DELLO STATUTO CALABRESE IN MATERIA DI FORMA DI GOVERNO E DI SISTEMA ELETTORALE.
MAURO VOLPI.
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 719 a 741
CONSOLIDARE IL BIPOLARISMO LIMITANDO LA FRAMMENTAZIONE. SOBRI SUGGERIMENTI SUL SISTEMA ELETTORALE
CHIARAMONTE, ALESSANDRO;VASSALLO, SALVATORE
Regione e Governo Locale, n.º 1/2001, pág. 57
DA BRUXELLES A ROMA E RITORNO: LA FASE NEGOZIALE
DAMONTE, ALESSIA;BARCA, FABRIZIO;CIAFFI, ANDREA;CANU, MARISA
Regione e Governo Locale, n.º 2/2001, pág. 393
DAL FARE PATTO AL FARE PARTNERSHIP: CONDIZIONI, PROBLEMI, OPPORTUNITA
LIGABUE, LOREDANA
Regione e Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 339
DAL LIBRO BIANCO SULLA GOVERNANCE EUROPEA ALLA CONVENZIONE SUL FUTURO DELL'EUROPA: IL COMITATO DELLE REGIONI E LE SUE COMPONENTI
ESPOSITO, MARIACHIARA
Regione e Governo Locale, n.º 1/2004, pág. 123
DALLA CONFERENZA STATO-REGIONI ALLA CONFERENZA UNIFICATA (PASSANDO PER LA STATO-CITTA)
DI COSIMO, GIOVANNI
Regione e Governo Locale, n.º 1/1998, pág. 11
DALLA TASSA ALLA TARIFFA. PROBLEMI GIURIDICI E OPERATIVI
BOGGIA, ALESSANDRA;SQUITIERI, GIANNI
Regione e Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 83
DALLE RIFORME DELLA COSTITUZIONE AD UN SISTEMA COSTITUZIONALE CONDIVISO. LA DIFFICILE SFIDA ITALIANA
PIZZETTI, FRANCO
Regione e Governo Locale, n.º 3/2001, pág. 599
DECENTRAMENTO E BENI CULTURALI TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE.
BARBATI, CARLA
Regione e Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 383
DECENTRAMENTO E DEREGOLAMENTAZIONE NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO
BONAL, XAVIER
Regione e Governo Locale, n.º 5/1999, pág. 925