Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

DALLA CONTABILITA FINANZIARIA ALL'ECONOMICITA: L'ESPERIENZA RELATIVA AL SETTORE DEGLI ENTI LOCALI

FARNETI, GIUSEPPE

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1999, pág. 97

Sumario
1. Premessa. Il quadro di riferimento. 2. Ilsistema del bilancio e la sua capacità di indicare una nuovalegalità, fondata sulla considerazione dell'aspettoeconomico della gestione. 3. Il Peg, aspetti normativi edeconomico-aziendali nell'ambito della riformadell'ordinamento delle autonomie locali, secondo le piùrecenti linee evolutive. 4. La contabilità economica. 5.Conclusioni: i motivi di un moderato ottimismo.

DALLA FEDELTA ALLO STATO AL SERVIZIO DEI CITTADINI: STRATEGIE DI CAMBIAMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FRANCESCATO, DONATA;GIORGILLI, FABRIZIO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1996, pág. 19

Sumario
1. Premessa. 2. La fase attuale della pubblica amministrazione. 3. La matrice Stato-comunità. 4. L'Analisi organizzativa multidimensionale (Aom). 5. Brevi conclusioni.

DALLE LEGGI ALLE CIRCOLARI: LA POLITICA DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE IN ITALIA

STRIANO, RITA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2002, pág. 79

Sumario
1. La produzione delle regole nella scuola: alcune ipotesi esplicative. 2. Legislazione e politica della PI negli anni del ministro Berlinguer. 3. Gli atti normativi della gestione Berlinguer. 4. Osservazioni conclusive: riforma del sistema o alluvione normativa?. 5. Appendice 1 - Elenco atti normativi della gestione Berlinguer. 6. Appendice 2 - Interventi normativi in corso di esame presso la Camera e il Senato.

DECIDERE IN UN'ORGANIZZAZIONE CHE CAMBIA. PROCESSI DECISIONALI E PERCORSI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA ELEMENTARE

LANDRI, PAOLO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1996, pág. 33

Sumario
1. Premessa. 2. I processi decisionali nella scuola elementare della riforma:alcuni studi di caso. 3. Ambiguità della politica di riforma e processi decisionali nell'organizzazione. 4. Osservazioni conclusive.

DECLINO URBANO E GOVERNO DELLE AREE METROPOLITANE

CARBONARO, GIANNI

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1986, pág. 175

Sumario
I. LA NOZIONE DI DECLINO URBANO.- II. IL DECLINOìURBANO COME FENOMENO DIFFUSO.- III. IL DECLINO DI AREEìURBANE SPECIFICHE.- IV. LE CAUSE DEL DECLINO URBANO COMEìFENOMENO DIFFUSO.- V. CAUSE DEL DECLINO URBANO IN AREEìURBANE SPECIFICHE.- VI. LE POLITICHE DI INTERVENTO.- VII.ìDECLINO URBANO: ASPETTI AMMINISTRATIVI...

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE. NUOVE NORME IN MATERIA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1987, pág. 85

Sumario
RELAZIONE.- II. SCHEMA DI DESIGNO DI LEGGEìCONTENENTE NUOVE NORME IN MATERIA DI PROCEDIMIENTOìAMMINISTRATIVO E DI DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTIìAMMINISTRATIVI.

DRAFTING SOSTANZIALE E COPERTURA AMMINISTRATIVA DELLE LEGGI IN ITALIA: RIFLESSIONE SCIENTIFICA, TENTATIVI DI ISTITUZIONALIZZAZIONE E PERDURANTE ATTUALITA DEL TEMA

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1999, pág. 65

Sumario
1. Premessa. Legiferare per risultati. Le buoneintenzioni del Parlamento alla fine degli anni'90 nel paesedelle leggi manifesto e degli articoli di legge concentinaia di commi. 2. Dimensione funzionale e dimensioneorganizzativa e del diritto. Dal drafting formale aldrafting sostanziale e dal drafting sostanziale allacopertura amministrativa delle norme. 3. Anni'70: "coperturaamministrativa" e "fattibilitá" delle leggi in Italia.4. Anni'80. Il rapporto della Commissione Barettoni-Arleri:la "contaminazione" tra drafting formale e draftingsostanziale, e tra copertura amministrativa e riformaamministrativa. 5. Dopo la Barettoni-Arleri: soluzione"organica" o soluzione "procedimentale" dei problemi dellacopertura amministrativa delle leggi?. 6. Dal 1981 al 1997:la rimozione culturale ed istituzionale del problema dellacopertura organizzativo-amministrativa delle norme. . L'autopoiesis legislativa italiana tra razionalitámateriale e razionalitá formale. Il ruolo giuridicamenteautopoietico "griglie" di apertura cognitiva proposte allaprogettazione normativa. 8. Conclusioni. Mappe conoscitivedel legislatore e sviluppo della societá.

DRAFTING SOSTANZIALE E FORMAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

TARADEL, ALESSANDRO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1999, pág. 117

Sumario
1. Importanza delle modalitá di svolgimento delprocesso di formazione delle politiche pubbliche. 2. Ilprocesso di formazione pubbliche: sua articolazione in fasie ruolo degli analisti. 3. Bagaglio professionale deglianalisti e necessitá di disporre di adeguate "struttureanalitiche". 4. Un caso particolare: il ruolo degli analistipresso la Presidenza del Consiglio dei ministri (edeventualmente anche presso il Governo). 5. Canoni darispettare ed errori da evitare da parte degli analisti.6. Fattibilitá ed implementabilitá delle alternative: glierrori da evitare. 7. La valutabilitá delle alternative. 8. Le capacitá degli analisti impegnati nel processo diformazione delle politiche pubbliche.

DRAFTING SOSTANZIALE E SCIENZE SOCIALI EMPIRICHE

DE NARDIS, PAOLO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1999, pág. 133

Sumario
1. Drafting sostanziale. Ovvero: riesce la legge arisolvere il problema che è entrato nell'agenda politica?.2. Drafting e New Public Management. 3. Politics e Policy.4. Drafting e implementazione (o messa in opera?).5. Drafting e previsionalitá. 6. Drafting sostanziale,analisi delle politiche pubbliche, scienze socialiempiriche.

DRAFTING, ANALISI DI FATTIBILITA, AIR: VERSO LA RIFORMA DELLA REGOLAZIONE

FRANCESCONI, ALESSANDRA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2000, pág. 79

Sumario
1. Fattori di complessità normativa e riforma della regolazione. 2. "Rimedi" ai problemi legati alla quantità delle leggi. 3. "Rimedi" ai problemi legati alla qualità formale della legge. 4. "Rimedi" ai problemi legati alla qualità sostanziale delle leggi. 5. Questioni problematiche per l'assimilazione dell'Air. 6. Tecniche legislative e Air. Conclusioni.

Página 5 de 30