Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

CONSENSO E DISSENSO SULLA BELLEZZA DELLA CITTÀ

ROMANO, MARCO

Paesaggio Urbano, n.º 3/2004, pág. 13

CONSERVAZIONE E RAPPRESENTAZIONE

GAIANI, MARCO

Paesaggio Urbano, n.º 4/1998, pág. 7

Sumario
1. Sperimentazione applicata. 2. Strategierappresentative. 3. La geometria dell'architettura. 4. Imetodo del rilievo. 5. Una costruzione semantica deimodelli.

CONSOLIDARE STRUTTURE ARCHITETTONICHE CON MATERIALI COMPOSTI. UNIVERSITA E IMPRENDITORIA IN SINERGIA PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI UN LOGGIATO

ZANCANARO, CATERINA

Paesaggio Urbano, n.º 4/2001, pág. 62

CONTABILITA AMBIENTALE: UN ESEMPIO DI RICERCA PER REALTA AMMINISTRATIVE LOCALI

PALMIERI, SERGIO;SANZANI, MAURO;MONTI, LUCA;PONZONI, GABRIELE

Paesaggio Urbano, n.º 5/2001, pág. 28

Sumario
1. Le tesi e il Centro universitario. 2. Conclusioni.

CORSO ITALIA AD AREZZO. ANALISI GRAFICHE PER UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

BINI, MARCO;MASSEI, MICHELA;NATALE, DOMENICA M.G.

Paesaggio Urbano, n.º 6/1996, pág. 66

Sumario
1. I Corso nella storia. 2. L'organizzazione formale e funzionale.

CORTE DEL DUCA A VERONA, DAL RECUPERO DELL'UNITA RESIDENZIALE AL RECUPERO DEL QUARTIERE.

POLLINI, VITTORIO

Paesaggio Urbano, n.º 1/1990, pág. 34

Sumario
1. Descrizione tema urbanistico. 2. Illustrazioneìdel progetto. 3. Considerazioni.

CRITERI GUIDA PER L´ACCESSIBILITÁ DEL VERDE

MONZEGLIO, EUGENIA

Paesaggio Urbano, n.º 1/2004, pág. 52 a 58

Sumario
SOMMARIO: 1. GLI OBIETTIVI ETICI DEL VERDE ACCESSIBILE 2. ALCUNI CRITERI GUIDA PER IL PROGETTO 3. LA RETE DEI PERCORSI

CULTURA DEL PROGETTO E MEMORIA IN ARCHITETTURA. ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE URBANA PER UNA CITTA EDUCATIVA

PADRENOSTRO, SALVATORE

Paesaggio Urbano, n.º 3/1999, pág. 64

Sumario
1. Nuove strategie per il progetto pubblico. 2. Unmodello di "progettazione partecipata". 3. Gli incontriseminariali e i casi di studio esaminate. 4. Esiti eprospettive.

CULTURA DELL'ACCESSIBILITÀ:A CHE PUNTO SIAMO?.

FABRIZIO VESCOVO.

Paesaggio Urbano, n.º 1/1991, pág. 8 a 10

DAI VULCANI ALLE STRADE E PIAZZE. PAVIMENTAZIONI IN PIETRA: IL PORFIDO E LA SUA MESSA IN OPERA

ANGHEBEN, MARIO

Paesaggio Urbano, n.º 3/2000, pág. 31

Sumario
1. La Pietra. 2. Posa in opera. 3. Posa in operadei cubetti. 4. Le pavimentazioni in piastrelle regolari.

Página 5 de 38