CONSOLIDARE STRUTTURE ARCHITETTONICHE CON MATERIALI COMPOSTI. UNIVERSITA E IMPRENDITORIA IN SINERGIA PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI UN LOGGIATO
ZANCANARO, CATERINA
Paesaggio Urbano, n.º 4/2001, pág. 62
CONTABILITA AMBIENTALE: UN ESEMPIO DI RICERCA PER REALTA AMMINISTRATIVE LOCALI
PALMIERI, SERGIO;SANZANI, MAURO;MONTI, LUCA;PONZONI, GABRIELE
Paesaggio Urbano, n.º 5/2001, pág. 28
CORSO ITALIA AD AREZZO. ANALISI GRAFICHE PER UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
BINI, MARCO;MASSEI, MICHELA;NATALE, DOMENICA M.G.
Paesaggio Urbano, n.º 6/1996, pág. 66
CORTE DEL DUCA A VERONA, DAL RECUPERO DELL'UNITA RESIDENZIALE AL RECUPERO DEL QUARTIERE.
POLLINI, VITTORIO
Paesaggio Urbano, n.º 1/1990, pág. 34
CRITERI GUIDA PER L´ACCESSIBILITÁ DEL VERDE
MONZEGLIO, EUGENIA
Paesaggio Urbano, n.º 1/2004, pág. 52 a 58
CULTURA DEL PROGETTO E MEMORIA IN ARCHITETTURA. ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE URBANA PER UNA CITTA EDUCATIVA
PADRENOSTRO, SALVATORE
Paesaggio Urbano, n.º 3/1999, pág. 64
CULTURA DELL'ACCESSIBILITÀ:A CHE PUNTO SIAMO?.
FABRIZIO VESCOVO.
Paesaggio Urbano, n.º 1/1991, pág. 8 a 10
DAI VULCANI ALLE STRADE E PIAZZE. PAVIMENTAZIONI IN PIETRA: IL PORFIDO E LA SUA MESSA IN OPERA
ANGHEBEN, MARIO
Paesaggio Urbano, n.º 3/2000, pág. 31