Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE

MOR, GIANFRANCO;CHELLINI, ALBERTO;CAPORALE, ALBINO

Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 497

Sumario
1. Osservazioni generali. 2. Agricoltura. 3. Artigianato. 4. Industria. 5. Internazionalizzazione. 6. Sportello unico per le attivitá produttive. 7. Energia. 8. Miniere e risorse geotermiche. 9. Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. 10.Fiere e mercati, commercio. 11. Turismo.

COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: TERRITORIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE

FALCON, GIANDOMENICO;CARAVITA, BENIAMINO;SANTAGELO, GIOVANNI

Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 547

Sumario
1. Osservazione generali-Territorio. 2. Osservazione generali-Ambiente. 3. Assetto del territoiro e urbanistica. 4. Edilizia residenziale pubblica. 5. Catasto. 6. Protezione della fauna e della flora. 7. Parchi e riserve naturali. 8. Inquinamento, rifiuti, risorse idriche. 9. Opere pubbliche e viabilità. 10. Trasporti. 11. Protezione civile.

COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: UN PUNTO DI ARRIVO E UN PUNTO DI PARTENZA

TERZINI, FILOMENA

Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 481

COMUNI E FORMA DI GOVERNO. ELEZIONE DIRETTA DEI SINDACI E TRASFORMAZIONE DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA LOCALE

MERLINI, STEFANO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1986, pág. 114

Sumario
I. L'ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E LE FUNZIONI DEI SINDACI IN ITALIA. II. EL SINDACO NEI MAGGIORI COMUNI: GRANDEZZA E DECADENZA. III. I MEDI E I PICCOLI COMUNI: IL MODELLO "BIPOLARE" DELLA FORMA DI GOVERNO DEI COMUNI IN ITALIA. IV. LA "FORMA DI GOVERNO" COMUNALE NEL D. DI L. APPROVATO DALLA 1 COMMISSIONE DEL SENATO: CONTRADDIZIONI, INCONGRUENZE E BANALITA...

CONATI DI RIFORMA DELLA RIFORMA (COSTITUZIONALES) TRA AMBIGUITÀ E NEOCENTRALISMI.

GIAN CANDIDO DE MARTIN.

Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 667 a 676

CONATI DI RIFORMA DELLA RIFORMA(COSTITUZIONALE) TRA AMBIGUITÀ E NEOCENTRALISMI

GIAN CANDIDO DE MARTIN.

Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 667 a 676

CONCERTAZIONE E PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA. LE LINEE DI SVILUPPO DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE E LA DISCIPLINA DEI PROGRAMMI SPECIALI D'AREA

TERZINI, FILOMENA

Regione e Governo Locale, n.º 4/1999, pág. 495

Sumario
1. Premessa. 2. Il quadro normativo diriferimiento. 3. I programmi speciali d'area secondo lalegge della Regione Emilia-Romagna n. 30/96. 4. Glistrumenti di programmazione negoziata da strumenticongiunturali a strumenti ordinari di intervento. 5. Iprogrammi speciali d'area nell'ottica della semplificazioneprocedurale. 6. Lo stato di attuazione dei programmispeciali d'area in Emilia-Romagna, sulla base dellal.r.30/96.

CONFRONTI INTERNAZIONALI:SPUNTI SUI SISTEMI A TRADIZIONE AMMINISTRATIVA FRANCESE.

VANDELLI, LUCIANO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 143

CONFRONTI INTERNAZIONALI:SPUNTI SUI SISTEMI ANGLOSASSONI E GERMANICI.

BALBONI, ENZO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 127

CONSIDERAZIONI SULLE AGENZIE AMMINISTRATIVE TRA MODELLO STATALE E PROSPETTIVE REGIONALI

MANOCCHIO, FILOMENA

Regione e Governo Locale, n.º 3/2001, pág. 675

Sumario
1. Premessa. 2. Il modello generale di agenziaamministrativa delineato dal d.lgs. n. 300 del 1999. 3. Leagenzie nell'esperienza regionale. 4. L'agenzia comestrumento di integrazione nell'attuazione del decentramentoamministrativo. 5. Alla ricerca di un modello unitario diagenzia regionale.

Página 4 de 39