COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE
MOR, GIANFRANCO;CHELLINI, ALBERTO;CAPORALE, ALBINO
Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 497
COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: TERRITORIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE
FALCON, GIANDOMENICO;CARAVITA, BENIAMINO;SANTAGELO, GIOVANNI
Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 547
COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 112/1998: UN PUNTO DI ARRIVO E UN PUNTO DI PARTENZA
TERZINI, FILOMENA
Regione e Governo Locale, n.º 4/1998, pág. 481
COMUNI E FORMA DI GOVERNO. ELEZIONE DIRETTA DEI SINDACI E TRASFORMAZIONE DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA LOCALE
MERLINI, STEFANO
Regione e Governo Locale, n.º 1/1986, pág. 114
CONATI DI RIFORMA DELLA RIFORMA (COSTITUZIONALES) TRA AMBIGUITÀ E NEOCENTRALISMI.
GIAN CANDIDO DE MARTIN.
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 667 a 676
CONATI DI RIFORMA DELLA RIFORMA(COSTITUZIONALE) TRA AMBIGUITÀ E NEOCENTRALISMI
GIAN CANDIDO DE MARTIN.
Regione e Governo Locale, n.º 5/2003, pág. 667 a 676
CONCERTAZIONE E PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA. LE LINEE DI SVILUPPO DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE E LA DISCIPLINA DEI PROGRAMMI SPECIALI D'AREA
TERZINI, FILOMENA
Regione e Governo Locale, n.º 4/1999, pág. 495
CONFRONTI INTERNAZIONALI:SPUNTI SUI SISTEMI A TRADIZIONE AMMINISTRATIVA FRANCESE.
VANDELLI, LUCIANO
Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 143
CONFRONTI INTERNAZIONALI:SPUNTI SUI SISTEMI ANGLOSASSONI E GERMANICI.
BALBONI, ENZO
Regione e Governo Locale, n.º 1/1990, pág. 127
CONSIDERAZIONI SULLE AGENZIE AMMINISTRATIVE TRA MODELLO STATALE E PROSPETTIVE REGIONALI
MANOCCHIO, FILOMENA
Regione e Governo Locale, n.º 3/2001, pág. 675