Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

CONTRACTORS: I NUOVI MERCENARI - LA POLITICA DELLE PRIVATIZZAZIONI E LO SVILUPPO DELLE COMPAGNIE MILITARI PRIVATE

D'AURIA, STEFANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2004, pág. 89 a 110

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. MULTINAZIONALI DELLA SICUREZZA. IL CASO IRACHENO. 3. LA POLITICA DELLE PRIVATIZAZIONI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DELL PMC. CONSEGUENTE TRASFORMAZIONE NELLA STRUTTURA DELLE SOCIETÀ E DEGLI STATI. 4. LE NUOVE FORME DI GUERRA. LA GUERRA "GLOBALE ED ASIMMETICA". 5. COMPAGNIE MILITARI PRIVATE ED OPERAZIONI DI PEACEKEEPING. 6. ATTIVITÀ DI RECLUTAMENTO, STRATEGIE DI "MARKETING" E CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DI DINAMICITÀ DELLE PMC. 7. UN TENTATIVO DI ANALISI DEL FENOMENO PMC IN ITALIA. 8. MERCENARI, COMPAGNIE MILITARI PRIVATE E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE. 9. CONCLUSIONE.

CONTROLLI, APPARATI PUBBLICI E ALTERNATIVE ALLA BUROCRATIZZAZIONE

BETTINI, ROMANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/1989, pág. 77

Sumario
1. LA VERIFICA DELLA NECESSITA DEL MANTENIMENTO DEGLIìAPPARATI PUBBLICI. 2. L'IDEOLOGIA DEI CONTROLLI NELL'ANGUSTOìSPAZIO DELLA CORRETTEZZA FORMALE E PROFESSIONALE DELLAì"GESTIONE" 3. I CONTROLLI METAGESTIONALI EìL'ETEROREGOLAZIONE DELLA PA. 4. AMMINISTRAZIONE SENZAìBUROCRATIZZAZIONE? LA RICERCA DELLE ALTERNATIVE. 5. RIFORMAìE COORDINAMENTO DEI CONTROLLI E DEL SISTEMA DI REFERTI...

CONTROLLO DI GESTIONE E RESPONSABILITA DIRIGENZIALE NELLE RECENTI RIFORME DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

D'ORTA, CARLO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1994, pág. 61

Sumario
1. Premessa. 2. Controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. 3. l'oggetto del controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. a) Elementi relativi al controllo di gestione. b) Elementi relativi alla responsabilità dirigenziale. c) Un oggetto comune per controllo di gestione e responsabilità dirigenziale. d) Natura della responsabilità dirigenziale. 4. Gli ...

COORDINAMENTO E CONTROLLO NELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELL'AMBIENTE

TARADEL, ALESSANDRO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 3/1992, pág. 59

Sumario
1. Premessa. 2. Alcune osservazioni in materia diìcoordinamento e di controllo. 3. Il coordinamento nelleìamministrazioni centrali dell'ambiente dei principali paesiìoccidentali. 4. I controlli. 5. Osservazioni conclusive.

CORRUZIONE E DISCREZIONALITA PER UNA PROSPETTIVA DI APPROFONDIMENTO

POTESTA, LUCIANO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/1997, pág. 201

COSA NE È DEL PREFETTO FRANCESE? LA PRESSIONE EUROPEA SULLA FRANCIA DELLA V REPUBBLICA.

MARCO BRUNAZZO.

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/2003, pág. 4152

Sumario
I. INTRODUZIONE. II.IL PREFETTO: STRUMENTO E SIMBOLO DELLO STATO CENTRALE. III.IL PREFETTO NELLA POLITICA REGIONALE EUROPEA. IV. CONCLUSIONE: DA STATO PIANIFICATORE A STATO COORDINATORE.

CRIMINI AD ALTA TECNOLOGIA E PROBLEMATICHE D'INTERVENTO.

CHIARA DI FEDE

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 1/2003, pág. 77 a 85

Sumario
I.INTRODUZIONE: NUOVI SCENARI DELL'ERA DIGITALE. II. LA RIVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE. III. PER UNA DEFINIZIONE DEL COMPUTER CRIME. IV. LE TIPOLOGIE DI COMPUTER CRIME. V. LE STRATEGIE DI INTERVENTO. VI. CONCLUSIONI: IL CAMBIAMENTO DELLE PROSPETTIVE.

CULTURA ORGANIZZATIVA E RAZIONALITA DECISIONALE:ANALISI DI UN CASO.

FERRANTE, MASSIMO

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 2/1990, pág. 129

Sumario
1. Introduzione. 2. L'ambigua nozione diìrazionalitá decisionale. 3. Il dilemma della sceltaìrazionale. 4. Cultura organizzativa:uno schema concettualeìdi riferimento. 5. Il caso aziendale. 6. Tre razionalità aìconfronto. 7. Conclusioni.

CULTURE PROFESSIONALI NEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI: L INGEGNERE DEL GENIO CIVILE TRA ETA LIBERALE E FASCISMO

GIANNETTO, MARINA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2002, pág. 21

DAL GOVERNO ALLA GOVERNANCE. SCENARI, ORIZONTI, CONFINI

BORGHINI, ANDREA

Rivista trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.º 4/2011, pág. 19 a 37

Sumario
Introduzione. 1. Definizione e breve storia del concetto. 2. La Governance nell'arena globale. 3. Governance e Potere simbolico: Società e Stato. 4. Governance e governamentalità: un confronto. Conclusioni.

Página 4 de 30