Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

LE PROGRESSIONI VERTICALI NON SONO CONCORSI INTERNI

ZANON, GIANBATTISTA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2003, pág. 329

Sumario
1. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 194/2002. 2. LO SVILUPPO VERTICALE NON VIOLA "IL BLOCCO" DELLE ASSUNZIONI.

LE RIFORME, LE MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

VERBARO, FRANCESCO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 6/2004, pág. 46

Sumario
1. LA RILEVANZA DELL'ORGANIZZAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. 2. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999. 3. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 303 DEL 1999. 4. LE MODIFICHE AI DECRETI LEGISLATIVI NN. 300 E 303 DEL 1999. 5. I REGOLAMENTI DI ORGANIZZAZIONE E LE DOTAZIONI ORGANICHE. 6. CONCLUSIONI.

MANSIONI EQUIVALENTI E PROFESSIONALITÀ NEL LAVORO PUBBLICO

ESPOSITO, MARCO; GARGIULO, UMBERTO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 39

Sumario
1. CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E NOZIONE DI "EQUIVALENZA": UNA DELEGA "IN BIANCO?. 2. ALLARGAMENTO DELL'OGGETTO DEL CONTRATTO E MOBILITÀ ORIZZONTALE: IL RICORSO A SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE BROAD BANDING. 3. SCELTE CONTRATTUALI E INTERVENTO DEL GIUDICE.

MANSIONI SUPERIORI E MANSIONI INFERIORI NELL'IMPIEGO LOCALE: CRITICITÀ E LORO SUPERAMENTO CON LO SVILUPPO DI ADEGUATI PERCORSI DI CARRIERA

VALENTE, TOMMASO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 55

Sumario
1. QUADRO NORMATIVO. 2. MANSIONI SUPERIORI E CONSEGUENZE. 2.1. LEGITTIMITÀ. 2.2. ILLEGITTIMITÀ. 2.3. MANSIONI SUPERIORI E CONSEGUENZE SULLO STATUS GIURIDICO DEL LAVORATORE. 3. MANSIONI INFERIORI E CONSEGUENZE. 4. UNA POSSIBILE SOLUZIONE ALLA PROBLEMATICA DELLE MANSIONI SUPERIORI: LA PROGRESSIONE VERTICALE. 4.1. L'ESPERIENZA DEL COMUNE DI LUCCA IN TEMA DI PROGRESSIONI VERTICALI.

ORARIO DI LAVORO, FERIE E SISTEMA SANZIONATORIO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA NUOVA DISCIPLINA DEL D.LGS. N. 66 DEL 2003 COME MODIFICATO DAL D.LGS. N. 213 DEL 2004

DI COCCO, DOMENICO; SOLOPERTO, ROSARIO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 6/2004, pág. 19

Sumario
1. FONTI REGOLATIVE E DECORRENZE. 2. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DECISORI. 3. RAPPORTO TRA FONTI REGOLATIVE CONTRATTUALI E FONTI LEGISLATIVE. 4. ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI E DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI. 5. LE SPECIFICHE IPOTESI DEL SISTEMA SANZIONATORIO. 6. LAVORATORI ESCLUSI.

ORGANIZZAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO

VERBARO, FRANCESCO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 6/2003, pág. 697

Sumario
1. D.LGS. 8 APRILE 2003, N. 66. 2. PIÙ SPAZIO ALL'AUTONOMIA COLLETTIVA. 3. L'ECCEZIONE DELL'ART. 17. 4. ORGANIZZAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO. 5. LAVORO STRAORDINARIO. 6. PAUSE RIPOSI E FERIE. 7. LAVORO NOTTURNO. 8. DEROGHE ALLA DISCIPLINA. 9. LA MATERIA DELL'ORARIO ATTIENE SIA ALLA LEGGE CHE ALLA CONTRATTAZIONE.

POLITICHE RETRIBUTIVE E DI SVILUPPO DEL PERSONALE NEI COMUNI DELL'ASSOCIAZIONE DELLA BASSA ROMAGNA (1999-2003)

SUZZI, ROBERTO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 3/2004, pág. 140

Sumario
1. PREMESSA. 2. L'EVOLUZIONE DEI FONDI PER IL SALARIO ACCESSORIO DAL 2000 AL 2003. 3. LA SPESA MEDIA A DIPENDENTE PER IL SALARIO ACCESSORIO. 4. L'UTILIZZO DEL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO. 5. LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI E LE PROGRESSIONI VERTICALI. 6. I MODELLI ORGANIZZATIVI E LE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. 7. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE. 8. I SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE. 9. PROBLEMI APERTI. 10. LA RIPRESA DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DOPO LA STIPULA DEL C.C.N.L. 22.1.2004. 11. CONCLUSIONI.

STORIA DI UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO

CAMURRI, LUCA

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 5/2004, pág. 99 a 122

Sumario
1. SI ALZA IL SIPARIO (PREMESSA). 2. LE FASI DEL PROGETTO. 3. LE PERSONE: PROTAGONISTE DEL CAMBIAMENTO. 4. IL RACCONTO... 5. ...E LA FORMAZIONE: COINVOLGIMENTO E ASCOLTO. 6. CONSIDERAZIONI (QUASI) CONCLUSIVE... 7. LE VERE CONCLUSIONI. 8. ...NON SI ABBASSA IL SIPARIO...

UN'AGENDA PER MIGLIORARE LE RELAZIONI NEL LAVORO PUBBLICO: NUOVE PROPOSTE PER LA GESTIONE DEL PERSONALE E LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

BONARETTI, MAURO; TESTA, PAOLO

Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, n.º 2/2004, pág. 118

Sumario
1. LA CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE SOCIALE NEL LAVORO PUBBLICO. 2. I PROBLEMI DA AFFRONTARE. 3. COME MIGLIORARE IL SENSO DI APPARTENENZA E LA MOTIVAZIONE: LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI. 4. LE RELAZIONI SINDACALI COME OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO.

Página 4 de 4