Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

TESTO DEL PROGETTO DI LEGGE NORME IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE

Regione e Governo Locale, n.º 6/1986, pág. 52

Sumario
I. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE. II. ORDINAMENTO DEI SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE. III. FORMAZIONE PROFESSIONALE. IV. COORDINAMENTO DELL'ATTIVITAìDI POLIZIA LOCALE.

TITOLO V E POTERE ESTERO DELLE REGIONI. I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE

PALERMO, FRANCESCO

Regione e Governo Locale, n.º 5/2002, pág. 709

Sumario
1. Introduzione. Problematica e definizione. 2. L'affermazione del potere estero regionale in assenza di una disciplina costituzionale. 3. La riforma costituzionale del 2001. 4. La riforma, tra simboli ed efficienza. 5. (segue) Il carattere sperimentale del potere estero regionale e la portata razionalizzatrice della riforma.

TRASFORMAZIONI SOCIALI E SCENARI PREVISIVI DEL MERCATO DEL LAVORO

BRUNI, MICHELE

Regione e Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 365

Sumario
1. La transizione demografica. 2. Le tendenze del mercato del lavoro. 3. Le politiche del lavoro.

UN NUOVO ORGANO REGIONALE COSTITUZIONALMENTE NECESSARIO. IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

GROPPI, TANIA

Regione e Governo Locale, n.º 6/2001, pág. 1057

Sumario
1. Il consiglio delle autonomie locali, punto di incrocio tra le leggi costituzionali n. 1 del 1999 e n. 3 del 2001. 2. I rapporti Regioni-enti locali nel modello costituzionale... 3. ... nella legislazione successiva. 4. ... e nella riforma del Titolo V. 5. La collaborazione tra i diversi livelli di governo: la partecipazione degli enti locali alle decisioni regionali secondo la legislazione vigente. 6. Nuovo art. 123, ultimo comma, e nuovi statuti regionali: spazi e limiti per un bicameralismo regionale.

UNA ANALISI COMPARATIVA DELLA GESTIONE FINANZIARIA DEI COMUNI

Regione e Governo Locale, n.º 3/2002, pág. 485

Sumario
1. Introduzione. 2. Analisi delle entrate. 3. Analisi delle spese. 4. Equilibri di bilancio. 5. Una valutazione sintetica della "solidità finanziaria".

UNA COMPARAZIONE ARDITA MA NON TROPPO. IL PROGETTO DELLA BICAMERALE ED IL FEDERALISMO AUSTRIACO E BELGA

PALERMO, FRANCESCO

Regione e Governo Locale, n.º 6/1997, pág. 555

Sumario
1. Introduzione. 2. L'ondinamento federale della Repubblica. a) Quanto conta un aggettivo. b) La revisione costituzionale. c) Le entità costitutive della Repubblica federale. d) La partecipazione alle attività del livello federale. e) La questione comunale. f) Il potere estero delle Regioni. 3. Il Presidente della Repubblica. 4. La giustizia. 5. Conclusioni.

UNA NUOVA FASE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA?

DAVID, PATRIZIA

Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 893

Sumario
1. Un po' di storia (recente). 2. Un sociale piùforte?. 3. Ripensamenti nella sanità. 4. Nuove prospettiveper l'integrazione socio-sanitaria. 5. Il "nuovo" distretto.

UNA NUOVA FORMA DI GOVERNO PER GLI ENTI LOCALI INGLESI

MORI, GIANNI

Regione e Governo Locale, n.º 3/2001, pág. 807

Sumario
1. Introduzione. 2. Il committee system. 3.L'approccio laburista. 4. Barnsley: un esempio diapplicazione precedente alla riforma. 5. Considerazioniconclusive.

UNA PROPOSTA FEDERALISTA PER L'ITALIA

MARIUCCI, LUIGI;FALCON, GIANDOMENICO;PIETRO, ADRIANO DI

Regione e Governo Locale, n.º 4/1995, pág. 425

Sumario
1. Relazione introduttiva. 2. Proposizioni Normative. 3. Resoconto della presentazione di "una proposta federalista per l'Italia (Roma 21 marzo 1995). 4. Seminario "Una proposta federalista per l'Italia" (Bologna 14 luglio 1995).

VALUTARE I DIRIGENTI: L'ATTUAZIONE PROBLEMATICA DI UN DISEGNO AMBIGUO

CAPANO, GILIBERTO

Regione e Governo Locale, n.º 5/1998, pág. 835

Sumario
1. Introduzione. 2. Le filosofie della valutazione. 3. Il quadro normativo: quale filosofia per la valutazione della dirigenza?. 4. La valutazione dei risultati: i rischi dell'interpretazione efficientista. 5. La valutazione delle prestazioni individuali: tra oggettivismo e discrezionalità. 6. Concludendo: il rischio di una soluzione inefficace.

Página 38 de 39