Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

SPUNTI PER UNA RIFESSIONE SU RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA LEGGE 266/91 SUL VOLONTARIATO, NELLA PROSPETTIVA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI.

SANDRO DE GOTZEN.

Regione e Governo Locale, n.º 2/2003, pág. 287 a 319

Sumario
I.PREMESSA. II.IL SIGNIFICATO E LA PERDURANTE ATTUALITÀ DELLA LEGGE QUADRO 266/91. III.LA ARTICOLATA LEGISLAZIONE SUL VOLONTARIATO E LE ESIGENZE DI RIFORMA ALLA LUCE DEI MUTAMENTI INDOTTI DALLA RIFORMA DEL TITLO V DELLA CONSTITUZIONE NELLA RIPARTIZIONE DELLA COMPETENZA LEGISLATIVA TRA STATO E REGIONE. .....

STATO AUTONOMICO E COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

BAGNI, SILVIA

Regione e Governo Locale, n.º 2/2002, pág. 375

Sumario
1. Premessa metodologica. 2. I modelli di giustizia costituzionale e la funzione di risoluzione dei conflitti fra Stato centrale e autonomie. 3. I criteri di nomina dei giudici delle Corti supreme e delle Corti costituzionali. 4. Il ruolo della giurisprudenza costituzionale nel federalizing process. 5. Osservazioni conclusive.

STATO REGIONALISTA E SISTEMI ELETTORALI: LA RIFORMA ELETTORALE PER LE REGIONI

CASTELLUCCI, FEDERICO;SILIANI, SIMONE;Y OTROS

Regione e Governo Locale, n.º 6/1993, pág. 1033

Sumario
1. Presentazione. 2. Introduzione. 3. Relazioni. a)ìRiforma elettorale e nuovo ruolo delle regioni nel quadroìdelle riforme costituzionali. b) Ipotesi propositive per laìriforma elettorale regionale. c) Riflessi della riforma...

STATUS DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI.

VARIOS

Regione e Governo Locale, n.º 2/1986, pág. 7

Sumario
I. AMMINISTRATORI LOCALI E RIFORMA DELLA POLITICA.-ìII. COMMENTO ALLA LEGGE 27 DICEMBRE 1.985. "ASPETTATIVE,ìPERMESSI E INDENNITA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI.- III.ìASPETTATIVE, PERMESSI E INDENNITA DEGLI AMMINISTRATORIìLOCALI.......

STATUTI LOCALI E DEMOCRAZIA MULTICULTURALE: IL RUOLO DELLE GRANDI CITTA

SCARCIGLIA, ROBERTO

Regione e Governo Locale, n.º 2/1995, pág. 77

Sumario
1. Premessa. 2. La condizione giuridica dello straniero. 3. Alcune esperienze di diritto comparato. 4. In particolare: L'assesorato agli affari multiculturali della città di Francoforte. 5. La partecipazione dello straniero alla vita pubblica locale. 6. Il multiculturalismo nella prospettiva delle grandi città. 7. Prospettive della democrazia "multiculturale".

STRUMENTI DI GOVERNO DIGITALE PER UN ORGANO LEGISLATIVO

MARTINO, ANTONIO A.

Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 1009

Sumario
1. La funzione attuale delle assemblee legislative. 2. Il governo digitale. 3. Strumenti di controllo classico nel governo digitale. 4. Il centro di tutta la validità dell'e-government. Il riconoscimento del documento elettronico e la firma digitale. 5. Piano per mettere ordine e ridurre il numero di normative. 6. Una possibile Commissione sulla qualità della legislazione.

STRUTTURE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE A SERVIZIO DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

MARTINI, ALBERTO;ROSA, FRANCESCA;SISTI, MARCO

Regione e Governo Locale, n.º 1/2001, pág. 173

Sumario
1. Introduzione. 2. L'esperienza della LegislativeProgram Evaluation negli Stati Uniti. 3. Gli strumenticonoscitivi a disposizione delle assemblee regionali. 4.Ipotesi per l'introduzione di strumenti di monitoraggio evalutazione all'interno dei Consigli regionali.

SUSSIDIARIETA' ED AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA LETTURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SANDULLI, ALDO

Regione e Governo Locale, n.º 4/2004, pág. 543 a 559

Sumario
1. DALL'INERZIA PARLAMENTARE ALL'IPERTROFIA RIFORMATRICE. 2. DALLA SCUOLA DI STATO AL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE. 3. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA RIFORMA SCOLASTICA. 4. SUSSIDIARIETA' ED ISTRUZIONE. 5. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' NELLA LETTURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE. 6. LA DEVOLUZIONE DI FUNZIONI ALLE REGIONI E LA SOPPRESSIONE DELL'APPARATO PERIFERICO DELLO STATO. 7. SUSSIDIARIETA' VERTICALE ED AUTONOMIA FUNZIONALE. 8. RESISTENZE E DIFFICOLTA' NELL'ATTUAZIONE DEL MODELLO. 9. L'AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E LA SUA TUTELA GIURISDIZIONALE.

SVILUPPO ECONOMICO E AUTONOMIE.

VILELLA, GIANCARLO.

Regione e Governo Locale, n.º 2/1989, pág. 149

Sumario
1. INTRODUZIONE. 2. SEGUE. 3. SEGUE. 4. SETTORIìECONOMICAMENTE RILEVANTI (4.1. AGRICOLTURA, 4.2. IMPRESAìMINORE, 4.3. IDEM, 4.4. TURISMO, 4.5. COMMERCIO). 5. SETTORIìECONOMICAMENTE POCO RILEVANTI (5.1. CACCIA E PESCA, 5.2.ìACQUE PUBBLICHE, 5.3. MINIERE, CAVE E TORBIERE). 6. MATERIEìINTERSETTORIALI DI SVILUPPO (6.1. CREDITO, 6.2. RICERCAìSCIENTIFICA, 6.3. ENERGIA, 6.4. COLLOCAMENTO E OCCUPAZIONE,ì6.5. ISTRUZIONE PROFESSIONALE). 7. L'INTERVENTO REGIONALE...

TESTI UNICI E DIVIETO DI ABROGAZIONE TACITA

CARLI, MASSIMO

Regione e Governo Locale, n.º 2/2002, pág. 1033

Página 37 de 39