Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

UNA PROPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI PERCORSI PEDONALI A VICENZA

BALZANI, MARCELLO;SALA, MARIA PIA

Paesaggio Urbano, n.º 2/1998, pág. 68

Sumario
1. Una struttura per l'analisi. 2. Il disegno infantile. 3. L'acquisizione dei dati ambientali. 4. I bambini propongono. 5. Il ridisegno dei percorsi e il recupero delle mura.

UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ.

PIERO MEZZAPELLE

Paesaggio Urbano, n.º 3/2003, pág. 52 a 56

Sumario
I.IL PROGETTO. II.LA BASE DEL SISTEMA.

UNIONE DI AMBIENTI VIRTUALI. CON IL NOSTRO MONDO REALE ATTRAVERSO IMMAGINI 3D DIGITALI AD ALTA RISOLUZIONE DI OGGETTI E STRUTURE

BERALDIN, J-ANGELO;BLAIS, F.;COURNOYER, L.

Paesaggio Urbano, n.º 4/1998, pág. 14

Sumario
1. Introduzione. 2. Virtuale o virtualizzato?. 3.Come sono virtualizzati gli oggetti per il computerattraverso la misurazione?. a) Biris: una range camerarobusta e portatile. b) Sistemi con ampio volume di vista.c) Scanner a colori. d) Come elaborare i dati?. 4. In chemodo la visualizzazione?. 5. Conclusioni.

UNIVERSAL DESIGN. UN NUOVO MODO DI PENSARE IL SISTEMA AMBIENTALE PER L'UOMO

VESCOVO, FABRIZIO

Paesaggio Urbano, n.º 1/2000, pág. 8

Sumario
1. La Casa Agevole. 2. L'idea. 3. La Casa Agevole.4. MOA casa.

URBAN VILLAGES PER LA GLASGOW DEL TERZO MILLENNIO

BABALIS, DIMITRA

Paesaggio Urbano, n.º 6/2002, pág. 8

Sumario
1. Gorbals: il contesto urbano. 2. Gorbals: la stategia urbana e le principali linee guida. 3. L intervento su Crown Street Site: flessibilità e consapevolezza strategica nella progettazione urbana. 4. La struttura urbana. 5. La riqualificazione di Queen Elizabeth Square: sostenibilità ambientale e integrazione ottimale del progetto urbano. 6. Considerazioni conclusive.

URBANO-EXTRAURBANO: IN ATTESA DEL CAMBIAMENTO

GIORDANI, PIERLUIGI

Paesaggio Urbano, n.º 10/1991, pág. 76

URBINO: VOGLIONO STINGERE L ARCOBALENO

DE CARLO, GIANCARLO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2002, pág. 18

USO DI TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALI COME STRUMENTI AUSILIARI NELL'ANALISI STRUTTURALE. LA CHIESA DI SAN SALVATORE AL MONTE A FIRENZE

GIUBBI, GIULIO

Paesaggio Urbano, n.º 4/1998, pág. 25

VECCHIE E NUOVE CENTRALITA: IL MONUMENTO E IL MERCATO

BATTISTA POLESELLO, GIOVANNI

Paesaggio Urbano, n.º 2/2000, pág. 14

VERSO I´IMMAGINAZIONE DI SPAZI ¨INCLUSIVI¨ PER L´UOMO

VESCOVO, FABRIZIO

Paesaggio Urbano, n.º 1/2004, pág. 13 a 19

Página 37 de 38