Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

RIFORMA DEL PARLAMENTO E SENATO DELLE REGIONI.

NIZZERO, GIANNI

Regione e Governo Locale, n.º 5/1989, pág. 25

Sumario
1. I precedenti del dibattito. 2. Le proposte diìlegge costituzionale concernenti l'istituzione del Senatoìdelle regioni. 3. Gli ultimi sviluppi della discussione.

RIFORMA DEL SISTEMA BICAMERALE E CAMERA DELLE REGIONI DALLA CONSTITUENTE ALLA X LEGISLATURA: SPUNTI RICOSTRUTTIVI

ABAGNALE, GLORIA

Regione e Governo Locale, n.º 5/1989, pág. 3

Sumario
1. La scelta bicamerale nel dibattitoìdell'Assemblea Constituente. 2. Le critiche al sistemaìbicamerale. 3. Le recenti iniziative legislative concernentiìl'istituzione della "Camera delle regioni" 4. Il dibattitoìpresso la Commissione Affari Costituzionali del Senato nelìcorso della X Legislatura. 5. Conclusioni.

RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI E RIFORME NELLE PUBBLICCHE AMMINISTRAZIONI. ELEMENTI PER UN DIBATTITO

VECCHI, GIANCARLO

Regione e Governo Locale, n.º 3/1990, pág. 277

RIORDINO ISTITUZIONALE DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO IN UNA PROSPETTIVA FEDERALISTA.

CAMMELLI, MARCO

Regione e Governo Locale, n.º 2/1997, pág. 255

Sumario
1. Questioni di metodo. a) La metafora del Ministero della cultura. b) L'analisis dell'esperienza. c) Uno schema di riferimento: il modello federale. 2. I beni culturali. a) Una asimmetria ormai insostenibile. b) Criteri per il riordino (a regime). 3. Spettacolo: un richiamo. a) E due iniziative che non persuadono.

RUOLO E FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI REGIONALI EUROPEI A BRUXELLES

BADIELLO, LORENZA

Regione e Governo Locale, n.º 1/2000, pág. 89

Sumario
1. Introduzione. 2. Il quadro di riferimento. 3. Lerappresentanze regionali a Bruxelles: modelli diversi,un'unica missione. 4. Alcuni esempi di rappresentanzeregionali. 5. Conclusioni.

SEMPLIFICAZIONE E STATUTO REGIONALE.

ROBERTO BIN

Regione e Governo Locale, n.º 1/2003, pág. 91 a 99

Sumario
I. GLI OBIETTIVI DELLA SEMPLIFICAZIONE REGIONALE. II. UNA PREMESSA DI METODO, IN VISTA DELLO STATUTO. III. COME PROCEDERE NEL PERIODO TRANSITORIO. IV. LA SEMPLIFICAZIONE NELLO STATUTO.

SERVIZI LOCALI TRA PUBBLICO E PRIVATO: CONSIDERAZIONI DAL PUNTO DI VISTA DELLA TEORIA ECONOMICA

NUTI, FABIO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 19

Sumario
1. La rivalutazione del mercato. 2. Beni pubblici e servizi locali: problemi di definizione. 3. Un esempio: i servizi di trasporto urbano. 4. Perché privatizzare?. 5. I quasi-mercati. 6. I rischi delle soluzioni ibride. 7. Altri problemi: concorrenza e vantaggi dell'incumbent; diseconomie di scala. 8. Conclusioni.

SERVIZI PUBBLICI E SOCIALI. DIRITTI E GARANZIE

RUPENI, ARIO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1992, pág. 193

Sumario
1. La prima riforma istituzionale. 2. Che cosaìchiede la società civile. 3. Le motivazioni costituzionaliìdella 1.142. 4. Lo stato sociale delle autonomie. 5. Leìcomunità naturali. 6. Autonomie e unità. 7. Il cittadino:ìutente o cliente. 8. Le scelte della 1.142. 9. Effettivitàìdella partecipazione e dei diritti. 10. I principi diìefficacia e di efficienza. 11. La legge n. 241 e altre leggiìsui diritti. 12. I diritti degli utenti nella legge ...

SISTEMI DI PARTITO, FORMA DI GOVERNO E POLITICA DI COALIZIONE NELLE REGIONI ITALIANE

VASSALLO, SALVATORE;BALDINI, GIANFRANCO

Regione e Governo Locale, n.º 4/2000, pág. 533

Sumario
1. Introduzione. 2. La "razionalizzazione" in trefasi della forma di governo regionale. 3. Struttura dellacompetizione partitica e coalizioni di governo prima della"transizione". 4. Riforma elettorale e democraziamaggioritaria. I primi due passi della transizioneistituzionale (1995/2000). 5. Considerazioni conclusive.

SISTEMI ELETTORALI, FORMA DI GOVERNO REGIONALE E ORDINAMENTO FEDERALE DELLO STATO. LA POLITICA DEI PICCOLI PASSI

VASSALLO, SALVATORE

Regione e Governo Locale, n.º 2/1999, pág. 433

Sumario
1. Dopo il fallimento della "terza bicamerale".2. Elezione diretta dei Presidenti delle Regioni e norme"antiribaltone". 3. Ordinamento federale dello Stato: la"proposta Amato". 4.Correzioni al sistema elettorale diComuni e Province.

Página 36 de 39