Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

UN SOLE FRESCO A SCUOLA E SULLA CITTA

BALZANI, MARCELLO;DI CARA, FANNY

Paesaggio Urbano, n.º 2/1998, pág. 46

Sumario
1. A scuola di città. 2. La segnaletica interna. 3. Il murale del giorno. 4. Il murale della notte. 5. L'analisi e il ridisegno dei percorsi. 6. La strada e l'ingresso della scuola: il sole fresco. 7. Arredi e totem per la città. 8. Gli spazi raccontano, dicono di noi. 9. I tempi fluidi e imprevedibili dell'esperienza. 10. Un laboratorio creativo di urbanità.

UN TERRITORIO PER CRESCERE

TREMENDELLI, CESARE

Paesaggio Urbano, n.º 2/1997, pág. 38

Sumario
1. Modalità. 2. Il caso di Santarcangelo di Romagna. 3. L'area adiacente al fiume Uso. 4. Il progetto. 5. L'area adiacente allo stadio del baseball.

UN TERRITORIO PER IL TURISMO: IL PIANO TURISTICO DELLA PUGLIA.

IMBESI, GIUSEPPE

Paesaggio Urbano, n.º 4/1990, pág. 38

Sumario
1. Il "territorio del turismo". 2. L'anomalaìcollocazione del piano turistico nella programmazioneìregionale. 3. La centralità degli aspetti ambientali:ìriferimenti metodologici. 4. L'adeguamento dell'offertaìricettiva. 5. Ambiti turistici e strategie d'intervento.

UN USO CORRETTO DI RECUPERO: UN PICCOLO RING A BELLINZONA.

POLLINI , VITTORIO

Paesaggio Urbano, n.º 1/1990, pág. 46

Sumario
1. Il contesto. 2. Il piano. 3. Osservacioni.

UN'AREA, UN PARCO, UN'IDENTITA

GAIANI, ALESSANDRO;MOLTENI, PIERLUIGI;PIZZETI, IPPOLITO;ZARDINI, MIRKO

Paesaggio Urbano, n.º 2/2000, pág. 21

Sumario
1. Un parco per una identità perduta. 2. Leoccasioni da non perdere. 3. Dal parco urbano al parcourbano. 4. Il parco come oasi naturale. 5. Il parco dellatradizione: Central Park. 6. Il parco come recinto.7.Griglia: il parco della centuriazione. 8. Il parco comepercorsi articolati all'interno del paesaggio. 9. Il parcocome organizzazione lamellare. 10. Un parco suburbano comeoccasione di riqualificazione del territorio.

UNA CANCELLATA DE CANCELLARE. INTORNO ALLA VILLA COMUNALE DE NAPOLI

COLETTA, MARIO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2002, pág. 38

UNA CITTA PER TUTTE LE ETA. A PRATO ANZIANI E GIOVANI RIPROGETTANO GLI SPAZI DELLA QUOTIDIANITA

DI CARA, FANNY

Paesaggio Urbano, n.º 1/2001, pág. 34

Sumario
1. Anziani e giovani nella città non pensata. 2. Ilprogetto. 3. Obiettivi del progetto. 4. La formazione. 5. Illaboratorio sugli spazi della città. 6. Specificità delprogetto. 7. Prospettive di sviluppo del progetto. 8. Tempidella scuola e dell'esperienza: ritmi diversi da accordare.

UNA GUIDA MULTIMEDIALE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI EDIFICI ACCESSIBILI. RISULTATI E APPLICAZIONI DEL PROGETTO DI RICERCA EUROPEO ARIADNE

GIULIO, ROBERTO DI;TURILLAZZI, BEATRICE

Paesaggio Urbano, n.º 5/2001, pág. 62

Sumario
1. I temi della ricerca e i risultati.

UNA METODOLOGIA DI INDAGINE E RICERCA SULL'EDILIZIA RURALE: L'ANALISI MORFOLOGICA

CHIESI, DANIELA

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 50

Sumario
1. La filosofia della ricerca. 2. Indagine morfologica: casistica degli elementi base costitutivi dell'edilizia rurale.

UNA METODOLOGIA DI PROGETTO: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE REGIONALE DEI LESSINI

DE TOGNI, GIUSEPPE

Paesaggio Urbano, n.º 2/1997, pág. 104

Sumario
1. La componente fisica. 2. La componente bio-vegetazionale. 3. L'intervento antropico. 4. Paesaggio e progetto.

Página 36 de 38