Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

REFERENDUM E DEMOCRAZIA DIRETTA A LIVELLO LOCALE.

VARIOS

Regione e Governo Locale, n.º 35/1986, pág. 1

Sumario
I. CONSULTAZIONI POPOLARI A LIVELLO LOCALE:ìPROSPETTIVE E IPOTESI.- II. NUOVI DIRITTI E DEMOCRAZIAìDIRETTA NEL SISTEMA LOCALE.- III. LE CONSULTAZIONI POPOLARI A LIVELLO COMUNALE IN ITALIA: UN PROBLEMA DI LEGITTIMAZIONEìPOLITICA......

REGIONI E DIRITTO COMUNITARIO: IL DISEGNO DI LEGGE DI MODIFICA DELLA LEGGE LA PERGOLA

GROPPI, TANIA

Regione e Governo Locale, n.º 2/2002, pág. 259

Sumario
1. Regioni e Unione Europea nel nuovo Titolo V. 2. La disciplina della fase "ascendente" nel disegno di legge di modifica della l. n. 86 del 1989. 3. La disciplina della fase "discendente": l'attuazione del diritto comunitario da parte delle Regioni e degli enti locali. 4. Un'occasione mancata?.

REGIONI ED ENTI LOCALI DI FRONTE AI NUOVI POTERI IN MATERIA DI POLITICA DEL LAVORO

VARESI, PIER ANTONIO

Regione e Governo Locale, n.º 3/1998, pág. 237

Sumario
1. La modernizzazione delle politiche del lavoro. 2. Le tappe di avvicinamento alla riforma. 3. Il decentramento di poteri alla luce della legge 15 marzo 1997, n. 59 e del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469. a) Ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ed enti locali. b) Organizzazione delle funzioni e dei compiti. b) Il trasferimento delle risorse. c) Il Sistema informativo lavoro. d) Lo svolgimento da parte di soggetti privati dell'attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro: la fine del monopolio virtuale. 4. Dieci questioni da affrontare per l'elaborazione delle future leggi regionali.

REGIONI ED EUROPA: UNA INTRODUZIONE

VANDELLI, LUCIANO

Regione e Governo Locale, n.º 1/2004, pág. 7

REGIONI, GOVERNATORI E FEDERALISMO. COME LA LEADERSHIP PUO CAMBIARE LA GEOGRAFIA

VASSALLO, SALVATORE

Regione e Governo Locale, n.º 3/2001, pág. 643

Sumario
1. Introduzione. 2. Le Regioni sono degne difiducia? Stanno cambiando in meglio?. 3. Conosci ilPresidente della tua Regione?. E quanta fiducia ti ispira?.4. In cosa il governo regionale puo fare meglio di quellonazionale?. 5. Parliamo di federalismo. Ma di qualefederalismo parliamo?. 6. I "governatori" e la sindromeregional-federalista. 7. Conclusioni.

REGOLAMENTI STATALI E LEGGI REGIONALI. RIFLESSIONI A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 376/2002.

GIANDOMENICO FALCON

Regione e Governo Locale, n.º 1/2003, pág. 7 a 25

Sumario
I.REGOLAMENTI DI DELEGIFICAZIONE E REGIONI NELLA LEGGE. 59/97. II.NUOVO PROPORSI DELLA QUESTIONE NELLA LEGGE 340/2000. III.LA SISTEMAZIONE DELLA SETENZA 376/2002. IV. LE IMPLICAZIONI TEORICHE. V. I RIFLESSI APPLICATIVI. VI. UNA VERIFICA NELLA NORMATIVA SUI LAVORI PUBBLICI. VII.REGOLAMENTI STATLI E REGIONI NEL NUOVO TITOLO V.

REGOLE STATUTARIE IN TEMA DI FONTI REGIONALI

TOSI, ROSANNA

Regione e Governo Locale, n.º 1/2001, pág. 97

Sumario
1. Premessa. 2. Il procedimento di revisione deglistatuti. 3. La legge regionale, gli atti equiparati e ilprocedimento legislativo. 4. Segue la partecipazione deglienti locali al procedimento legislativo regionale. 5. SegueUna risposta al problema dell'individuazione della normaapplicabile da parte dell'amministrazione regionale elocale. 6. I regolamenti.

RELAZIONE FINALE DEL GRUPPO MISTO DI STUDIO PER L'ELABORAZIONE TECNICA DI EVENTUALI EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE NUOVA DISCIPLINA DELLA FINANZA REGIONALE

Regione e Governo Locale, n.º 1/1989, pág. 56

RETI TERRITORIALI E GOVERNO COOPERATIVO NELL'UNIONE EUROPEA

MORATA, FRANCESC

Regione e Governo Locale, n.º 1/2000, pág. 45

Sumario
1. Introduzione. 2. Gli elementi di crisi delloStato. 3. "L'europeizzazione" della politica. 4. Capacità digovernare e governabilità. 5. Governance cooperativaterritoriale. 6. Conclusioni.

RIFORMA CONSTITUZIONALE E DIRITTO DEL LAVORO.

FRANCO CARINCI.

Regione e Governo Locale, n.º 2/2003, pág. 243 a 285

Sumario
I.LE "MATERI" LAVORISTICHE. II. DALLA LEGISLAZIONE SOCIALE AL DIRITTO DEL LAVORO COSTITUZIONALIZZATO. III.LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. IV. IL RIPARTO DI COMPETENZA STATO E REFIONI NEL NUEVO ART. 117 COST.: LA LEGISLAZIONE SCLUSIVA DELLO STATO: A) L'""ORDINAMENTO CIVILE" EX COMMA 2, LETT.L) V.CONTINUA:

Página 35 de 39