Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

UN INTERVENTO DI IMPATTO IN UNA AUTOSTRADA

FARINA, FRANCA;BOLE, CATERINA

Paesaggio Urbano, n.º 10/1991, pág. 38

Sumario
1. Metodologia. 2. L'interscambio di Pian DelìVoglio. a) L'ambiente e il paesaggio. b) Il progettoìdell'interscambio. c) Scelte progettuali relative agliìapprofondimenti. d) Gli approfondimenti.

UN LABORATORIO URBANO EFFICACE

SERNINI, MICHELE

Paesaggio Urbano, n.º 3/2004, pág. 40

UN MODELLO PER IL RILIEVO DEI DATI AMBIENTALI E LA RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO. IL PAESAGGIO COSTRUITO DELLA COSTA ROMAGNOLA

BALZANI, MARCELLO

Paesaggio Urbano, n.º 5/1999, pág. 4

Sumario
1. Il contesto di riferimento: la costa romagnola.2. Uso e trasformazione della costa. 3. Il processoanalitico descritivo. 4. Individuazione delle componentipaesistico-ambientali. 5. La scomposizione in parti e leregole del rapporto. 6. Il rilievo. 7. Utilizzazione everifica della cartografía. 8. Documentazione fotografica.9. Il rilievo visivo. 9. Il rilevo métrico.

UN PAESAGGIO A DUE VOLTI

DALL ARA, ENRICA;FARABEGOLI, ANNALISA

Paesaggio Urbano, n.º 6/2002, pág. 52

UN PARCO ARCHEOLOGICO PER LA CITTA DI SIRACUSA

ASSINI, NICOLA;FRANCALACCI, PAOLO

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 44

Sumario
1. Verso dimensioni urbane globali e meridiane. 2. Il progetto Epipoli: alcune premesse. 3. Tutela ontologica earchetipo progettuale della proposta Open Land. 4. La stradaverso l'Europa: patrimonio culturale e sviluppo locale a Siracusa. 5. La tutela sostenibile nel Piano paesisticoregionale siciliano. 6. Amministrazione e partecipazione: il diritto di ciascun cittadino a concorrere alla definizione delle "regole virtuose " di trasformazione del proprio territorio. 7. Verso un diritto urbanistico sostenibile: semplificazione e trasparenza dei "nuovi" procedimenti di pianificazione del territorio.

UN PIANO GUIDA PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO STORICO DELLE COLLINE

BALDESCHI, PAOLO

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 4

Sumario
1. I programmi di paesaggio nel PTCP. 2. Le premesse. 3. Il territorio del piano guida. 4. L'impostazione teorica del progetto. 5. La metodologia. 6. I risultati attesi.

UN PROGETTO DI FRANCESCO TAORMINA A GERACI SICULO: IL COMPLESSO TERMALE DIPIANO DELL'AGO

MARZOT, NICOLA

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 14

Sumario
1. I caratteri del sito. 2. I vincoli funzionali e normativi. 3. Strategie organizzative e tecnica compositiva.4. Il rapporto con il luogo e la sua storia.

UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA IN SARDEGNA. I GIARDINETTI DI MONSERRATO

ROSSETTI, LUCIANO

Paesaggio Urbano, n.º 3/2000, pág. 27

Sumario
1. I caratteri generali del contesto urbano. 2.L'area progetto. 3. Il progetto. 4. Lo spaziomultinsensoriale. 5. Il verde.

UN PROGETTO PER LA CITTA CONTEMPORANEA

ORLANDI, PIERO

Paesaggio Urbano, n.º 3/2001, pág. 4

UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITA

CALANDRUCCIO, ROSARIO

Paesaggio Urbano, n.º 3/1995, pág. 100

Sumario
1. Tecnologie informatiche avanzate per la pianificazione del trasporto publico urbano a Firenza. a) La mobilità nelle aree urbane. b) Un sistema informativo sulla mobilità. c) La struttura del Sistema Informativo Territoriale. d) La gestione del S.I.T.

Página 35 de 38