QUALI ALTERNATIVE PER LA DIFFERENZIAZIONE E IL RICICLAGGIO DEI RIFFIUTI URBANI?
VIALE, GUIDO
Regione e Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 131
RAFFORZAMENTO DELL'ESECUTIVO LOCALE E FUNZIONE COMPENSATIVA DEGLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE
STAIANO, SANDRO
Regione e Governo Locale, n.º 7/1995, pág. 1127
RAFFORZARE IL RUOLO DEL CONSIGLIO: OBIETTIVI NECESSARI E PASSI POSSIBILI
BIN, ROBERTO
Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 1023
RAPPORRI FRA REGIONE ED ENTI LOCALI: ALCUNE CONSIDERAZIONI (QUADRO ISTITUZIONALE, PROGRAMMAZIONE, RAPORTI FINANZIARI)
MOCHI ONORI, MARCELLO
Regione e Governo Locale, n.º 1/1986, pág. 109
RAPPORTI REGIONI-ENTI LOCALI: VERSO NUOVI EQUILIBRI?
VANDELLI, LUCIANO
Regione e Governo Locale, n.º 3/1993, pág. 629
RAPPORTI TRA UNIVERSITA E SANITA: ALLA RICERCA DI UN DIFFICILE EQUILIBRIO
FATARELLA, RICCARDO
Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 873
RAPPORTO SULLE AUTONOMIE LOCALI IN EMILIA-ROMAGNA
VANDELLI, LUCIANO
Regione e Governo Locale, n.º 6/2000, pág. 1141
RAPPRESENTANZA POLITICA E TRASPARENZA NELLA DEMOCRAZIA LOCALE: LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE E L'ELEZIONE DIRETTA DEI VERTICI DEGLI ESECUTIVI LOCALI
GAMBINO, SILVIO
Regione e Governo Locale, n.º 5/1992, pág. 639
RAVENNA: UNA RAPPRESENTANZA DI TUTTI I COLORI
GENTILUCCI, GIAMPAOLO; SUTTER, RAFFAELLA
Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 851
REFERENDUM E DEMOCRAZIA DIRETTA A LIVELLO LOCALE
VARIOS
Regione e Governo Locale, n.º 35/1986, pág. 100