Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

QUALI ALTERNATIVE PER LA DIFFERENZIAZIONE E IL RICICLAGGIO DEI RIFFIUTI URBANI?

VIALE, GUIDO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1999, pág. 131

Sumario
1. Verso una gestione industrializzata dei rifiuti.2. La gerarchia degli obiettivi. 3. La riduzione deirifiuti. 4. Il rafforzamento delle economie locali. 5. Ilruolo delle amministrazioni locali. 6. Le fasi del ciclo. 7.I beni durevoli. 8. Le stazioni di conferimento. 9. Laraccolta differenziata. 10. Un nuovo modello di raccoltadifferenziata. 11. La raccolta standard. 12. Gestione deirifiuti e occupazione. 13. Gli attori del processo. 14.Nuovo posizionamento delle aziende di igiene urbana. 15. Lacomunicazione e la negoziazione.

RAFFORZAMENTO DELL'ESECUTIVO LOCALE E FUNZIONE COMPENSATIVA DEGLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE

STAIANO, SANDRO

Regione e Governo Locale, n.º 7/1995, pág. 1127

RAFFORZARE IL RUOLO DEL CONSIGLIO: OBIETTIVI NECESSARI E PASSI POSSIBILI

BIN, ROBERTO

Regione e Governo Locale, n.º 6/2002, pág. 1023

Sumario
1. Obiettivi. 2. Proposte per migliorare l'efficienza del Consiglio come organismo decisionale. 3. Proposte per migliorare la rappresentatività del Consiglio regionale.

RAPPORRI FRA REGIONE ED ENTI LOCALI: ALCUNE CONSIDERAZIONI (QUADRO ISTITUZIONALE, PROGRAMMAZIONE, RAPORTI FINANZIARI)

MOCHI ONORI, MARCELLO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1986, pág. 109

RAPPORTI REGIONI-ENTI LOCALI: VERSO NUOVI EQUILIBRI?

VANDELLI, LUCIANO

Regione e Governo Locale, n.º 3/1993, pág. 629

RAPPORTI TRA UNIVERSITA E SANITA: ALLA RICERCA DI UN DIFFICILE EQUILIBRIO

FATARELLA, RICCARDO

Regione e Governo Locale, n.º 5/2000, pág. 873

Sumario
1. Introduzione. 2. Dal 1924 al 1968: il prevaleredegli interessi universitari su quelli assistenziali. 3. Dal1968 al 1978: il ribaltamento delle priorità tra interessiuniversitari ed assitenziali e il nuovo ruolo delle Regioniin campo sanitario. 4. Dal 1978 al 1992: la nascita delServizio sanitario nazionale. 5. Dal 1992 al 1999: ipoliclinici sfidati dall'aziendalizzazione. 6. Il d.lgs. n.517/99 e le aziende ospedaliero-univesitarie.

RAPPORTO SULLE AUTONOMIE LOCALI IN EMILIA-ROMAGNA

VANDELLI, LUCIANO

Regione e Governo Locale, n.º 6/2000, pág. 1141

Sumario
1. Premessa. 2. Introduzione. Le autonomie localinel cambiamento. 3. Capitolo 1. Le autonomie locali inEmilia-Romagna. 4. Capitolo 2. Partecipazione erappresentanza. 5. Capitolo 3. Caratteristiche della classepolitica locale. 6. Capitolo 4. Dotazione di personale emodalità del rapporto di lavoro. 7. Capitolo 5. Indicatoridella gestione finanziaria. 8. Capitolo 6. Unioni di Comuni.Uno studio sui vincoli e le opportunità organizzative. 9.Note ai capitoli.

RAPPRESENTANZA POLITICA E TRASPARENZA NELLA DEMOCRAZIA LOCALE: LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE E L'ELEZIONE DIRETTA DEI VERTICI DEGLI ESECUTIVI LOCALI

GAMBINO, SILVIO

Regione e Governo Locale, n.º 5/1992, pág. 639

RAVENNA: UNA RAPPRESENTANZA DI TUTTI I COLORI

GENTILUCCI, GIAMPAOLO; SUTTER, RAFFAELLA

Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 851

Sumario
1. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE. 2. IL PROGETTO DI RAVENNA. 2.1. IL PERCORSO. 3. ALCUNI DATI.

REFERENDUM E DEMOCRAZIA DIRETTA A LIVELLO LOCALE

VARIOS

Regione e Governo Locale, n.º 35/1986, pág. 100

Sumario
I. IL REFERENDUM LOCALE IN SPAGNA . II. ORIENTAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE LOCALE SPAGNOLA IN TEMA DI REFERENDUM. III. IL REFERENDUM LOCALE IN FRANCIA. IV. IL REFERENDUM LOCALE IN BELGIO. V. ORIENTAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE LOCALE BELGA IN TEMA DI REFERENDUM. VI. IL REFERENDUM LOCALE NEI PAESI BASSI. VII. GLI ISTITUTI LOCALI DI DEMOCRAZIA DIRETTA IN SVIZZERA. VIII. IL REFERENDUM LOCALE NELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA. IX. REFERENDUM E DEMOCRAZIA DIRETTA...

Página 34 de 39