Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

TESTO UNICO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

GIORDANI, PIERLUIGI

Paesaggio Urbano, n.º 4/2001, pág. 64

TORINO 2006: ITINERARI ACCESSIBILI PER TUTTI AI XX GIOCHI OLIMPICI E IX GIOCHI PARAOLIMPICI INVERNALI A BARDONECCHIA

MONZEGLIO, EUGENIA

Paesaggio Urbano, n.º 1/2003, pág. 34 a 43

Sumario
SOMMARIO: 1. IL PERCORSO ACCESSIBILE 2. FASI OPERATIVE 3. PROBLEMATICHE RILEVANTI 4. PROPOSTE DI INTERVENTO 5. SPAZI PUBBLICI

TOTEM E TABU

GIORDANI, PIERLUIGI

Paesaggio Urbano, n.º 2/2001, pág. 12

Sumario
1. Più estetica-meno etica. 2. Ecologia,eco-estorsione. Eco-terrorismo, ecc. 3. Telenovelenormative. 4. Lo spoil system e la legge sulla trasparenza.

TRA COLLI E FARAGLIONI LUNGO LA COSTA CASTELLESE. PROGETTI E MARGINALITA URBANA

PADRENOSTRO, SALVATORE

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 22

TRA-PIANTARE: IL PAESAGGIO COME NATURA UMANA

GIROT, CHRISTOPHE

Paesaggio Urbano, n.º 5/2000, pág. 24

Sumario
1. La natura umana. 2. La natura del paesaggio. 3.Paesaggio urbano.

TRE CASI DI STUDIO: MORAT, BERNA E FRIBURGO

POLLINI, VITTORIO

Paesaggio Urbano, n.º 6/1990, pág. 38

Sumario
1. La soluzione preesiste al problema. 2. PerchéìMorat, Berna e Friburgo. 3. Quale prezzo per laìconservazione. 4. Origini. 5. Elementi caratteristici. 6.ìConfronto.

UN CAMPO DI FRAGOLE PIENO DI SOLE. ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON I BAMBINI IN FINLANDIA

OJANEN, KAJIA;KARVINEN, JUKKA;KUUSELA, KEIJO

Paesaggio Urbano, n.º 1/2001, pág. 22

Sumario
1. Esperienze di cooperazione a livello localenello sviluppo dello sport per tutti. 2. I cortili dellascuola e di casa sono gli spazi più importanti perl'attività fisica dei bambini. 3. Ogni bambino ricrea ilmondo, collaborazione urbanistica con i bambini.

UN CENTRO STORICO "MODERNO". IL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI FERTILIA

FRULIO, GABRIELA

Paesaggio Urbano, n.º 5/2004, pág. 37

Sumario
1. IL VILLAGGIO OPERAIO AGRICOLO. 2. FERTILIA. 3. IL DOPOGUERRA. 4. GLI ABITANTI DEL BORGO. 5. LO SVILUPPO TURISTICO. 6. LA VICENDA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. 7. LO STATO DI CONSERVAZIONE ATTUALE. 8. LE PROSPETTIVE DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO.

UN ESEMPIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO

ALFAIOLI, ALESSANDRO

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 38

UN INTERVENTO DI IMPATTO IN UNA AUTOSTRADA

FARINA, FRANCA;BOLE, CATERINA

Paesaggio Urbano, n.º 10/1991, pág. 38

Sumario
1. Metodolgia. 2. L'interscambio di Pian DelìVoglio. a) L'ambiente e il paesaggio. b) Il progettoìdell'interscambio. c) Scelte progettuali relative agliìapprofondimenti. d) Gli approfondimenti.

Página 34 de 38