Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

SPAZI PUBBLICI E QUALITA URBANA. IL NUOVO PIANO DI RECUPERO DEL QUARTIERE CARMINE DI BRESCIA

CASTAGNARI, FRANCESCA

Paesaggio Urbano, n.º 3/2001, pág. 6

Sumario
1. L'ipotesi di partenza. 2. La fase ricognitiva.3. Il progetto. 4. Gli interventi sullo spazio pubblico. 5.L'abaco. 6. Le simulazioni progettuali. 7. Le linee-guidaper I'illuminazione pubblica.

SPAZIO E TEMPO NELLA RAPPRESENTAZIONE DEL LINGUAGGIO PROGETTUALE. IL CONTRIBUTO DELLO STRUTTURALISMO ARCHITETTONICO

MARZOT, NICOLA

Paesaggio Urbano, n.º 5/1999, pág. 10

Sumario
1. Il contesto culturale. 2. Spazio esistenziale espazio urbano. 3. La dimensione della soglia: integrazionetra interno ed esterno. 4. Articolazione del sistema econfigurazione formale. 5. Anonimato urbano. 6. Laflessibilità. 7. La perdita del centro. 8. Il pensiero degliautori: intenzioni e definizioni. 9. Progetti ed opere. 10.Il fenomeno nell'interpretazione: analisi delle fonti ediffusione dei temi. 10. Ir ruolo del tipo.

SPAZIO PUBBLICO ED ESTETICA DEL COMFORT

FRANCO REPELLINI, GIOVANNA

Paesaggio Urbano, n.º 3/2004, pág. 44

SPOLETO, CITTA IN FORMA DI FESTIVAL.

GORETTI, GIORGIO;MARINELLI, MAURO

Paesaggio Urbano, n.º 6/1990, pág. 50

Sumario
1. Il Festival e lo spazio della citta. 2. Unìtentativo di dialogo. 3. Un difficile rapporto. 4. Unoìstrano equilibrio.

STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE. SOLUZIONI TECNICHE PER RIDURRE L'ESPOSIZIONE E L'IMPATTO VISIVO AMBIENTALE

BEVITORI, PAOLO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2003, pág. 59

Sumario
1. SOLUZIONI TECNICHE PER RIDURRE L'ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA STAZIONI RADIO BASE. 2. ALCUNE SOLUZIONI TECNICHE PER RIDURRE L'IMPATTO VISIVO-AMBIENTALE DELLE STAZIONI RADIO BASE.

STORIE E IMMAGINI PER PENSARE PIU DI QUELLO CHE VEDI

CECCARELLI, NICOLO

Paesaggio Urbano, n.º 3/1999, pág. 9

STRATEGIE EUROPEE PER REALIZZAZIONI LOCALI. 1º WORKSHOP DELLA RICERCA PROMPT - NEW MEANS TO PROMOTE PEDESTRIAN TRAFFIC IN CITIES

MARTINCIGH, LUCIA

Paesaggio Urbano, n.º 1/2001, pág. 47

Sumario
1. La presentazione del progetto di ricerca. 2.L'obiettivo prefissato ed il consorzio. 3. La metodologia.4. Le tematiche. 5. L'articolazione del lavoro. 6. I casi distudio. 7. Il ruolo di Roma Tre. 8. I risultati attesi. 9.L'End-User Group.

SUPERARE IL RITARDO INFRASTRUTTURALE ITALIANO: ESPERIENZE ED ESPERIMENTI

TAMBURINI, GUALTIERO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2001, pág. 44

TECNICHE DI RECUPERO E PER LA PROGETTAZIONE DEI SOLAI E DE TETTO IN LEGNO.

VITTIRIO FAVA, ALBERTO CERVELLATI.

Paesaggio Urbano, n.º 3/2003, pág. 72 a 74

Sumario
I.PROGETTARE TETTI E COPERTURE DALLA TEGOLA AL FOTOVOLTAICO. II. IL RECUPERO DELLE STRUTTURE IN LEGNO. III.LA REALIZZAZIONE DI UN SOTTOTETTO ABITATO.

TECNICHE MODERNE PER LA RISCOPERTA DI TECNOLOGIE ANTICHE. IL CASO DELLE TRAVI COMPOSTE IN LEGNO A FERRARA

GUINCHI, ERICA;MALVEZZI, ROBERTO;RUSSO, MICHELE;ALESSANDRI, CLAUDIO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2002, pág. 61

Página 33 de 38