Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

PERFEZIONARE LA FORMA DI GOVERNO DELLA TRANSIZIONE. COMPOSIZIONE E COLLEGIALITA DELLA GIUNTA

FUSARO, CARLO;STROPPIANA, LUCA

Regione e Governo Locale, n.º 1/2001, pág. 29

Sumario
1. Parole introduttive. 2. Composizione ecollegialità delle Giunte regionali prima e dopo la riformadel 1999. 3. Composizione e collegialità nel governo locale.4. Alcuni cenni sulla collegialità nell'ambito del governonazionale. 5. Composizione e collegialità delle Giunte neinuovi stati regionali. 6. Considerazioni conclusive.

POLITICA DI IMMIGRAZIONE E COSTITUZIONE EUROPEA

NASCIMBENE, BRUNO

Regione e Governo Locale, n.º 5/2004, pág. 727

Sumario
1. PREMESSA. LA COSTITUZIONE E L'IMMIGRAZIONE. 2. LA COSTITUZIONE E LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA. 3. LA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE. 4. IL RUOLO DEI PARLAMENTI NAZIONALI. 5. IL CONTENUTO DELLE NORME IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE. 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. PROFILI EVOLUTIVI E TUTELA GIURISDIZIONALE.

POLITICHE PUBBLICHE E COMPLESSITA SOCIALI. IL FENOMENO DELLE AREE METROPOLITANE TRA RIASSETTO DELL'AMMINISTRAZIONE LOCALE E RIFORME COSTITUZIONALI

SORICELLI, GERARDO

Regione e Governo Locale, n.º 5/2002, pág. 843

Sumario
1. Breve itinerario di ricerca. 2. Il significato e l'importanza del fenomeno metropolitano nello studio del sistema delle autonomie locali. 3. Ricerca e sue implicazioni. Più di una ragione per avviare il processo di costruzione istituzionale delle aree metropolitane in Italia fra integrazione socio-economica ed interrelazioni funzionali. 4. Analisi degli artt. 22 e 23 del d.lgs. nº 267/2000: obiettivi della riforma sulle aree metropolitane e principali elementi innovativi. 5. La natura giuridica delle Città metropolitane: riflessioni sulla ...

POTESTÁ LEGISLATIVA STATALE E REGIONALE E DISCIPLINA DEL RESTAURO DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE.

TUBERTINI, CLAUDIA

Regione e Governo Locale, n.º 6/2004, pág. 977 a 990

Sumario
1. LA RIDEFINIZIONE DEL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA IN MATERIA DI BENI CULTURALI NEL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. 2. LE NOZIONI DI "TUTELA" E "VALORIZZAZIONE": ORIENTAMENTI DOTTRINALI E PRIME INDICAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE. 3. IL RESTAURO QUALE " ATTIVITA´ FONDAMENTALE" DI TUTELA DEI BENI CULTURALI: LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.9 DEL 2004. 4. CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E RSTAURO NEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO.

PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SULLA DIRIGENZA.

DEL MONTE, MARIO

Regione e Governo Locale, n.º 4/1990, pág. 479

PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE E DELLO SCHEMA DI REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, REDATTO DALLA COMMISSIONE PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 241/90

ARENA, GREGORIO

Regione e Governo Locale, n.º 3/1992, pág. 389

Sumario
1. Premessa. 2. Il "procedimento" di accesso. 3.ìIl procedimento di "segretazione". a) Dal segretoì"personale" al segreto "reale". b) I profili soggettivi delìsegreto. c) Parametri per l'imposizione del segreto. 4. Iìlimiti al diritto d'accesso.

PRIME IMPRESSIONI SULL'IMPATTO DELLA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL "VINCOLO COMUNITARIO" SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE.

GIOVANNI D'ALESSANDRO.

Regione e Governo Locale, n.º 2/2003, pág. 207 a 220

Sumario
I.LA CONSTITUZIONALIZZAZIONE DEL "VINCOLO COMUNITARIO" PROBLEMI INTERPRETATIVI DEL NUOV ART. 117,COMMA 1, COST. II.ALCUNE QUESTIONI "LETTERALI". III.GLI ARTT. 11 E 117 COST. IV. LE "PROPRIETÀ" DEL VINCOLO COMUNITARIO. V. LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA CD. DOTTRINA DEI CONTROLIMITI.

PRINCIPI LEGISLATIVI E LINEAMENTI SOCIOLOGICI DELLA FUNZIONE MUSEALE

SAVOIA, RITA

Regione e Governo Locale, n.º 1/1996, pág. 73

Sumario
1. Premessa. 2. L'ordinamento italiano: il museo assente. 3. La commissione Franceschini. 4. L'istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali. 5. La svolta degli anni ottanta. a) Gli investimenti pubblici. b) L'intervento privato. c) I nuovi ambiti decisionale. 6. La bozza Covatta e l'ipotesi di riforma del sistema museale. a) Il sistema museale nazionale. b) I riflessi della ...

PROBLEMATICHE GIURIDICO-ISTITUZIONALI DELLE CITTA NON METROPOLITANE

PEGORARO, LUCIO

Regione e Governo Locale, n.º 5/1995, pág. 671

Sumario
1. Premessa metodológica. 2. L'"abrogazione" dei consorzi. 3. L'unione di comuni. 4. La fusione di comuni. 5. Insufficienza della normativa in relazione alle "città medie". 6. Sovrapposizione dei livelli di governo: esigenza di una riforma legislativa.

PROBLEMI DI UNA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ASSISTENZA

BARTOLE, SERGIO

Regione e Governo Locale, n.º 4/1987, pág. 3

Página 32 de 39