Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

RIQUALIFICAZIONE URBANA E MOBILITA PEDONALE: IL PERCORSO A MISURA DI BAMBINO

MARTINCIGH, LUCIA

Paesaggio Urbano, n.º 2/1997, pág. 23

Sumario
1. La filosofia della ricerca. 2. La mobilità urbana. 3. La città pedonale. 4. L'utenza. 5. Le richieste esigenziali. 6. Progettare e riqualificare la città "anche" a misura di bambino. 7. Il percorso scolastico: comportamenti e attività. 8. La strutturazione degli spazi e la loro dislocazione nell'area. 9. Requisiti e proposte di intervento. 10. Conclusioni.

SCANNER MENSI GS-100. UNO SCANNER LASER A TEMPO DI VOLO (TOF) CON FUNZIONI DI RIPRESA PANORAMICA.

GIORGIO VERDIANI.

Paesaggio Urbano, n.º 2/2003, pág. 70 a 72

SCHÜCO PER L'INNOVATIVA SPAZIALITÀ LUMINOSA DELLA CHIESA DEL GIUBILEO

COSTA, ALESSANDRO

Paesaggio Urbano, n.º 2/2004, pág. 84

SEGNO, SIDEGNO E PROGETTO NELL'ARCHITETTURA ITALIANA DEL DOPOGUERRA.

ANTONIO LABALESTRA.

Paesaggio Urbano, n.º 4/2003, pág. 56 a 60

SICUREZZA DEL COSTRUITO E DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO.

ATTILIO CAROTTI

Paesaggio Urbano, n.º 3/2004, pág. 46 a 49

SIMBOLISMO ED INCONSCIO COLLETTIVO

SARTORIO, GIANLUIGI

Paesaggio Urbano, n.º 5/1996, pág. 40

Sumario
1. Lettura del paesaggio e simbolo. 2. Il simbolo base di conoscenza. 3. Simbolo e segno. 4. Città e simbolo.

SISTEMAZIONE DELL'AREA DEI BASTIONI DI PORTA VECCHIA A SUTRI

AGLIATA, MARCO Y OTROS

Paesaggio Urbano, n.º 11/1991, pág. 41

Sumario
1. Dalla relazione di progetto. a) L'area diìintervento. b) L'ambito problematico dell'intervento. c)ìCentro storico e parco archeologico: il ruolo delle aree diìbordo. d) Finalità del progetto. e) Definizione delle fasiìdi attuazione. f) Sistemazione dell'area sui bastioni.ìDescrizione dello stato di fatto. g) Descrizione generaleìdel progetto. h) Planimetria generale. 2. Relazione tecnica.

SISTEMAZIONI COLLINARI

PARDI, FRANCESCO

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 58

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

BALDINI, UGO;LUPATELLI, GIAMPIERO;TONDELLI, OMAR

Paesaggio Urbano, n.º 5/2000, pág. 9

Sumario
1. L'Osservatorio Urbanistico nella esperienza delPiano Territoriale della Provincia di Verona. 2. Dal sistemainformativo all'Osservatorio Urbanistico. 3. L'archiviodelle previsioni urbanistiche. 4. Le applicazionisovracomunali. 5. Le applicazioni comunali. 6. Le condizioniper l'aggiornamento ed il monitoraggio. 7. Un'applicazioneoperativa: il "Repertorio delle aree produttive dellaProvincia di Verona". 8. L'Osservatorio Urbanistico delPiano Territoriale Provinciale della Provincia di ReggioEmilia: uno strumento per la qualificazione delle politicheinsediative.

SPAZI PER CRESCERE. IL CONTRIBUTO DELL'ANTROPOMETRIA ALLA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE A MISUTA DI BAMBINO.

BEATRICE DEL MINISTRO.

Paesaggio Urbano, n.º 2/2003, pág. 64 a 68

Sumario
I. PROGETTO DEGLI SPAZI E FORMAZIONE DEL BAMBINO. II. IL FATTORE RISCHIO E LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA NEL BAMBINO. III. LE MISURE DEI BAMBINI. IV. LA PROTEZIONE DAL RISCHIO DI INCIDENTI E I RIFERIMENTI NORMATIVI.

Página 32 de 38