Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

NUOVE PROSPETTIVE PER LA SANITA

VARIOS

Regione e Governo Locale, n.º 3/1987, pág. 3

Sumario
I. RIASSETTO E GOVERNO DEL S.S.N. A LIVELLO CENTRALE TRA 1986 E 1987. II. APPUNTI PER UNA REVISIONE LEGISLATIVA DELLA RIFORMA SANITARIA. III. ASSETTO E FINANZIAMENTO DELLA SANITA: REFLESSIONI PER UNA RIFORMA. V. PROBLEMI INSTITUCIO-NALI DEL GOVERNO DELLA SANITA NEI GRANDI COMUNI.

NUOVI PROFILI GESTIONALI, DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E FUNZIONE PUBBLICA LOCALE: LINEE DI TENDENZA E PROFILI PROBLEMATICI

NOCITO, WALTER

Regione e Governo Locale, n.º 6/1997, pág. 465

Sumario
1. L'organizzazione amministrativa locale nelle riforme degli anni '90. 2. Rapporti fra organi politici e vetici burocratici: nuovi assetti normativi e linee di tendenza. 3. Prospettive di attuazione: problematiche e interrogativi.

ORIENTAMENTI LEGISLATIVI E PROBLEMI COSTITUZIONALI IN TEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA DI BENI AMBIENTALI

JUVONE, CARMEN

Regione e Governo Locale, n.º 4/1987, pág. 61

Sumario
I. CORTE COSTITUZIONALE E RIPARTO DI COMPETENZE FRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI BENI AMBIENTALI. II. NORMATIVA IN MATERIA DI BENI AMBIENTALI E CRITICHE DOTTRINALI. III. EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE NELLA VALUTAZIONE DELL'AMBIENTE E DELLE RALATIVE COMPETENZE. IV.OSSERVAZIONI CONCLUSIVE.

PER L'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE

VANDELLI, LUCIANO

Regione e Governo Locale, n.º 6/2001, pág. 1049

Sumario
1. Note introduttive. 2. Le posizioni espresse nell'esperienza e nel dibattito politico-istituzionale in questi mesi. 3. Presupposti per un'attuazione sostanziale della riforma costituzionale. 4. Le altre leggi di garanzia e di principio che completano in rinnovato quadro costituzionale.

PER PRENDERE SUL SERIO LA RIFORMA DEL FEDERALISMO AMMINISTRATIVO: LE QUESTIONI DEL PERSONALE

DE MARTIN, GIAN CANDIDO

Regione e Governo Locale, n.º 6/1997, pág. 439

PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DEL NUOVO REGIONALISMO

CHITI, MARIO

Regione e Governo Locale, n.º 3/1993, pág. 635

PER UNO STATO EUROPEO

MANCINI, FEDERICO

Regione e Governo Locale, n.º 1/2000, pág. 11

Sumario
1. Introduzione. 2. Stati e nazioni. 3. L'ethnosnascosto?. 4. Un demos escludente?. 5. Un'Europa federale.6. Conclusioni.

PER UNO STATUTO COSTITUZIONALE DELLE AUTONOMIE. LA PROPOSTA DELLE REGIONI

PIZZETTI, FRANCO;MORRA, GIANFRANCO;MERLINI, STEFANO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 7

PER UNO STATUTO COSTITUZIONALE DELLE AUTONOMIE. LE PROPOSTE ALLA BICAMERALE

CAMMELLI, MARCO;MARIUCCI, LUIGI;CARAVITA, BENIAMINO

Regione e Governo Locale, n.º 1/1997, pág. 69

PERCORSI DI SVILUPPO DELL'AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

STRUSI, ANTONIO

Regione e Governo Locale, n.º 4/1999, pág. 535

Sumario
1. Introduzione. 2. I principi dell'autonomiafinanziaria regionale. 3. I prinzipi di autonomiafinanziaria nel dettato constituzionale e la loro negazionenel modello iniziale di financiamiento. 4. Le riformetentate e fallite negli anni '70 e '80. 5. Le innovazionidella legge 158/1990 e le applicazioni dalla legge 421/1992.6. L'aumento del grado di autofinanziamiento e l'esordiodelle compartecipazioni nella svolta del 1996. 7.L'introduzione dell'Irap e le contraddizioni del periodotransitorio. 8. Linfluenza del patto di stabilità interno.9. Conclusioni.

Página 31 de 39