Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

Tu privacidad es importante para nosotros.

Utilizamos cookies propias y de terceros para fines analíticos. La base de tratamiento es el consentimiento, salvo en el caso de las cookies imprescindibles para el correcto funcionamiento del sitio web. Puedes obtener más información en nuestra Política de Cookies.

¿Qué estás buscando?

Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional (CEMCI)

RESIDENZA A ROMA: METODOLOGIA PER L´ACCESSIBILITÁ

ROSSELLA POZZI, DILIA E PROPERZI, MICHELA E BORGHI, ANDREA

Paesaggio Urbano, n.º 1/2004, pág. 60 a 61

Sumario
SOMMARIO: 1.

RESTAURO ARCHITETTONICO. ALCUNI RICHIAMI DI METODO E DUE QUESTIONI APERTE: LE STRUTTURE, GLI IMPIANTI

CARBONARA, GIOVANNI

Paesaggio Urbano, n.º 5/2002, pág. 14

RESTAURO E VALORIZZAZIONE: UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO.

GIANFRANCO IMPERATORI.

Paesaggio Urbano, n.º 2/2003, pág. 22 a 25

RI-CICLO CONTINUO

STEFANI, BARBARA;TIATTARI, CRISTINA

Paesaggio Urbano, n.º 1/1999, pág. 56

RICOSTRUIRE UN CUORE DI PIETRA

CORZANI, GIANFRANCO

Paesaggio Urbano, n.º 5/1998, pág. 30

Sumario
1. Il luogo, la storia. 2. Città parco. 3. Identità del luogo. 4. Materiali. 5. Impianti. 6. Un percorso d'aqua.

RIFLESSIONI A MARGINE DEL CONVEGNO NAZIONALE "QUALITÁ DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA NELLE CITTÀ E NEI TERRITORI EUROPEI"

ORLANDI, PIERO

Paesaggio Urbano, n.º 2/2004, pág. 11

RIFLESSIONI SULLA CITTA D'ARTE.

GIORDANI, PIERLUIGI

Paesaggio Urbano, n.º 6/1990, pág. 63

RIQUALIFICARE I PAESAGGI URBANI

PEDRAZZINI, ALBERTO

Paesaggio Urbano, n.º 5/2000, pág. 22

Sumario
1. Più etica e meno estetica. 2. I modi possibilidella trasformazione. 3. Riqualificare significa anche... 4.I significati di nuove identità. 5. Gli strumenti e leprospettive.

RIQUALIFICARE PER INNOVARE. STRUMENTI E METODI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL PROGETTO DI TRASFORMAZIONE URBANA. PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE PER IL NUCLEO DIREZIONALE...

FALASCA, CARMINE CARLO

Paesaggio Urbano, n.º 1/1994, pág. 28

Sumario
1. I Caratteri dell'insediamento contemporaneo. 2.ìIl progetto come strumento di trasformazione dell'esistente.ìIdentità e modernità. 3. Dalla forma-struttura allaìforma-architettura. Gli strumenti di controllo dellaìqualità. 4. La trasformazione come principio di innovazioneìtecnologica e linguistica. 5. Chieti, nucleo direzionale...

RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEL LIDO DI CANNERO RIVIERA. RECUPERO, PROMOZIONE E SVILUPPO DEL PAESAGGIO VEGETALE E DELLE FUNZIONI RICREATIVE DI UN'AREA LITORANEA

FABBRI, MARCO

Paesaggio Urbano, n.º 3/1998, pág. 5

Sumario
1. Il tema di progetto. 2. L'ambiente e l'immagine:una lettura percettiva. 3. La rivitalizzazione dei margini:il lungolago e il torrente. 4. I segni scomparsi: le stradedell'uomo e dell'acqua. 5. Il progetto paesaggistico. 6. Lefunzioni. 7. La piscina. 8. Il campeggio. 9. Il centronautico. 10. Il porto.

Página 31 de 38