RESIDENZA A ROMA: METODOLOGIA PER L´ACCESSIBILITÁ
ROSSELLA POZZI, DILIA E PROPERZI, MICHELA E BORGHI, ANDREA
Paesaggio Urbano, n.º 1/2004, pág. 60 a 61
RESTAURO ARCHITETTONICO. ALCUNI RICHIAMI DI METODO E DUE QUESTIONI APERTE: LE STRUTTURE, GLI IMPIANTI
CARBONARA, GIOVANNI
Paesaggio Urbano, n.º 5/2002, pág. 14
RESTAURO E VALORIZZAZIONE: UN'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO.
GIANFRANCO IMPERATORI.
Paesaggio Urbano, n.º 2/2003, pág. 22 a 25
RIFLESSIONI A MARGINE DEL CONVEGNO NAZIONALE "QUALITÁ DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA NELLE CITTÀ E NEI TERRITORI EUROPEI"
ORLANDI, PIERO
Paesaggio Urbano, n.º 2/2004, pág. 11
RIQUALIFICARE PER INNOVARE. STRUMENTI E METODI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL PROGETTO DI TRASFORMAZIONE URBANA. PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE PER IL NUCLEO DIREZIONALE...
FALASCA, CARMINE CARLO
Paesaggio Urbano, n.º 1/1994, pág. 28
RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEL LIDO DI CANNERO RIVIERA. RECUPERO, PROMOZIONE E SVILUPPO DEL PAESAGGIO VEGETALE E DELLE FUNZIONI RICREATIVE DI UN'AREA LITORANEA
FABBRI, MARCO
Paesaggio Urbano, n.º 3/1998, pág. 5